Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Tavola rotonda

Tecnologie digitali e sostenibilità. Esperienze e proposte per conservare e valorizzare in modo efficace ed efficiente il patrimonio culturale

Abstract dell'evento

L'inziativa è divisa in due parti. Nella prima parte verrà svolto un tavolo tecnico coordinato dai seguenti enti: Galleria Nazionale della Marche, Centro Urbino e la Prospettiva dell’Università di Urbino, Fondazione Arte della Seta Lisio e Laboratorio Dhekalos dell’Università Politecnica delle Marche.

È previsto un momento di discussione e confronto con i partecipanti in merito a idee, proposte e soluzioni specifiche inerenti all’uso delle tecnologie digitali e le tecniche di restauro conservativo per valorizzare l’opera storica con modalità coerenti ai principi di sostenibilità. Nella seconda parte verrà effettuata una visita al Palazzo Ducale con workshop dal titolo Demo Session: le potenzialità della realtà aumentata per la valorizzazione dei beni culturali. Per l’occasione sarà allestita una sessione dimostrativa che permetterà ai partecipanti di comprendere l’efficacia delle applicazioni di tecnologie immersive di Realtà Aumentata e Virtuale per la valorizzazione dei beni culturali, tenendo conto dell’interazione tra l’utente, l’opera d’arte e il contesto culturale.

Programma

Ore 14:00
Introduzione e apertura dell’evento:

  • Luigi Gallo (Galleria Nazionale delle Marche)
  • Vincenzo Fano (Università di Urbino)

Ore 14:30
Tavolo tecnico (disponibile anche online su Zoom)
Pierluigi Graziani, Brunella Paolini, Davide Pietrini, Francesco Serafini e Laerte Sorini (Centro Urbino e la Prospettiva dell’Università di Urbino)
Le Macchine del Rinascimento prendono vita. Ricostruzioni in realtà aumentata delle macchine rappresentate nelle formelle del Palazzo Ducale di Urbino.

15:00 Elena Baistrocchi (Fondazione Arte della Seta Lisio)
Restauri conservativi e ricostruzioni storiche

15:30 Paolo Clini (Laboratorio Dhekalos dell’Università Politecnica delle Marche)
La trasformazione digitale a supporto della valorizzazione del patrimonio culturale

16:00 Discussione e confronto con i partecipanti in merito a idee, proposte e soluzioni specifiche inerenti all’uso delle tecnologie digitali e le tecniche di restauro conservativo per valorizzare l’opera storica con modalità coerenti ai principi di sostenibilità.

17:00 Visita al Palazzo Ducale con workshop Demo Session: le potenzialità della realtà aumentata per la valorizzazione dei beni culturali.
Per l’occasione sarà allestita una sessione dimostrativa che permetterà ai partecipanti di comprendere l’efficacia delle applicazioni di tecnologie immersive di Realtà Aumentata e Virtuale per la valorizzazione dei beni culturali, tenendo conto dell’interazione tra l’utente, l’opera d’arte e il contesto culturale.


Evento organizzato nell’ambito delle attività di ECO ART, Digital R-Evolution for Sustainability, TOCC B1.1 Progetto “Open Eventi Verdi” 20230003368388/1, CUP: C31B23000390004. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e promosso dal Ministero della Cultura (TOCC – Azione B1) nell’ambito del PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, Componente 3 “Turismo e cultura 4.0”, MISURA 3 “Industrie culturali e creative 4.0”, INVESTIMENTO 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-investimento 3.3.3 “Promuovere la riduzione dell’impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l’inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’eco-innovazione di prodotti e servizi”.


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 23/05/2025 alle ore 14:00 Fine: 23/05/2025 alle ore 18:00
 Sala Convegni Giardino d’Inverno del Palazzo Ducale di Urbino

Organizzato e promosso da:

Dipartimento di Scienze Pure e Applicate
Scuola di Scienze, Tecnologie e Filosofia dell'Informazione
Evento organizzato dalla Galleria Nazionale della Marche, dal Centro Urbino e la Prospettiva dell’Università di Urbino, dalla Fondazione Arte della Seta Lisio, dal Laboratorio Dhekalos dell’Università Politecnica delle Marche, da Marchingengo e da SIDsrl. Evento organizzato nell’ambito delle attività di ECO ART, Digital R-Evolution for Sustainability, TOCC B1.1 Progetto “Open Eventi Verdi” 20230003368388/1, CUP: C31B23000390004. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e promosso dal Ministero della Cultura.


Modalità di partecipazione

partecipa su zoom

Altre informazioni utili

L’evento è inserito tra le attività del Festival dello sviluppo sostenibile. Ingresso libero.
Per informazioni: davide.pietrini@uniurb.it


Link e risorse utili

clicca qui  aggiungi al calendario

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top