Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Convegno Internazionale

I registri malatestiani, la fiscalità e il denaro dal tardo medioevo alla prima età moderna

Abstract dell'evento

Il Convegno, promosso dal Centro Internazionale di Studi Malatestiani - Fano, si propone di esaminare il valore storico dei registri contabili malatestiani (secc. XIV-XV), conservati presso la Sezione Archivio di Stato di Fano, mediante uno studio comparativo, interdisciplinare e interattivo delle fonti fiscali e monetarie prodotte in Italia tra tardo medioevo e prima età moderna.

Programma

I sessione: 9.30 - 13.00
Chair: Francesca Maria Cesaroni (Università degli studi di Urbino)

Saluti istituzionali 

  • Anna Falcioni (Università degli Studi di Urbino e Presidente del Centro Internazionale di Studi Malatestiani) Introduzione
  • Massimo Ciambotti (Università degli Studi di Urbino) Fiscalità e finanza pubblica nella contabilità della signoria malatestiana tra XIV e XV secolo
  • Giorgetta Bonfiglio Dosio (Università degli Studi di Padova) I documenti della fiscalità malatestiana a Brescia 

Coffee break

  • Gian Paolo Giuseppe Scharf (Deputazione di Storia Patria della Toscana) Fonti per la storia della fiscalità tardomedievale nell'Italia di tradizione comunale: esempi e piste di ricerca
  • Armand Jamme (CNRS - Ciham, Lyon) La fiscalità della Chiesa romana tra Tre e Quattrocento: permanenze e ricomposizioni
  • Luciano Pezzolo (Università Ca’ Foscari Venezia) I sistemi fiscali nell’Italia centro-settentrionale tra Quattro e Cinquecento

Dibattito
Pausa pranzo

II sessione: ore 15.00-19.00
Chair: Federica Palazzi (Università degli Studi di Urbino)

  • Enrico Angiolini (De Statutis Society) La fiscalità negli statuti
  • Roberto Lamponi (Università degli Studi di Macerata) Braccio da Montone e la Marca d'Ancona: fonti e considerazioni sulla fiscalità
  • Rodolfo Battistini (Deputazione di Storia Patria per le Marche) Arte e denaro nelle arti figurative tra Medioevo ed età moderna

Coffee break

  • Daniele Diotallevi (Deputazione di Storia Patria per le Marche) Le monete malatestiane
  • William Day (Fitzwilliam Museum, Cambridge) Spunti sulla storia economica, finanziaria e monetaria di Ancona nei secoli XIV e XV: uno sguardo dall'archivio 
  • Roberto Tomassoni (Universität Wien, Institut für Numismatik und Geldgeschichte) Monete marchigiane e circolazione monetaria nella Marca di Ancona nel XV secolo: alcune osservazioni dalla documentazione coeva

Dibattito

Anna Falcioni Conclusioni


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 30/05/2025 alle ore 09:30 Fine: 30/05/2025 alle ore 19:00
 Fano, Sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio, via Montevecchio, n. 114

Organizzato e promosso da:

Centro Internazionale di Studi Malatestiani - Fano
Soci fondatori e finanziatori: Università degli Studi di Urbino, Comune di Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano


Modalità di partecipazione

Altre informazioni utili

Ingresso libero.

Segreteria organizzativa:
Centro Internazionale di Studi Malatestiani c/o Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
via Montevecchio, n. 114 - Fano (PU)
0721 802885
centrostudimalatestiani@gmail.com
www.centrostudimalatestiani.altervista.org


Link e risorse utili

 aggiungi al calendario

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top