Ciclo di incontri
Intervista Speciale Rivista Pianeta Azzurro collana su Società Italiana Biologia Marina con la Presidente Prof.ssa Antonella Penna
Abstract dell'evento
Proseguono le anteprime online delle interviste che andranno a comporre lo speciale di Collana del Faro. Vi porteremo alla scoperta delle vite dei precursori di una disciplina portata avanti con passione e spirito quasi pionieristico; un viaggio dalle basi di un solido presente verso un futuro ricco di progetti. Le interviste e lo speciale sono realizzate con la collaborazione della Prof.ssa Sabrina Lo Brutto, docente dell’Università di Palermo – Dipartimento DISTEM – e coordinatrice del Gruppo di Lavoro di Disseminazione e Divulgazione della SIBM.
Oggi scopriamo SIBM e la vita da biologo marino attraverso le parole della prof.ssa Antonella Penna, attuale presidente della Società Italiana di Biologia Marina. Penna è Ordinario di Ecologia presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze Biomolecolari e lavora nel campo della ricerca applicata agli ambienti marino-costieri. I suoi principali ambiti di studio includono: l’ecologia e l’ecologia molecolare dei microrganismi planctonici o fitoplancton in ecosistemi costieri; lo sviluppo di sistemi innovativi per il monitoraggio dei blooms algali e delle microalghe tossiche in ambiente marino; il controllo e la gestione della qualità delle acque costiere, attraverso l’analisi dei dati e l’applicazione di modelli predittivi; lo studio della biodiversità del plancton attraverso l’analisi del DNA ambientale (eDNA).
Programma
IL PIANETA AZZURRO: Ripercorrendo la sua storia di ricercatore, quali sono stati i passaggi fondamentali che l’hanno portata ad accettare la presidenza della SIBM?
ANTONELLA PENNA: “Guardando indietro al mio percorso scientifico di ricerca, posso dire che l’assunzione della presidenza della SIBM è stata il risultato naturale di una lunga e intensa partecipazione alla vita della Società SIBM. Fin dai primi anni di attività scientifica (anni 90), ho sempre considerato la SIBM non solo come un riferimento scientifico per gli aspetti di ricerca della biologia marina in Italia, ma anche come una comunità di confronto, crescita e condivisione. Negli anni ho avuto modo di contribuire in diversi ruoli, nel direttivo, nel comitato plancton, partecipando sempre ai congressi annuali SIBM, collaborando a gruppi di lavoro, organizzando iniziative. Questo coinvolgimento costante mi ha permesso di conoscere da vicino le potenzialità della Società SIBM, anche di rinnovamento soprattutto nell’ultimo decennio, e quindi sfide da affrontare. Accettare la presidenza è stato per me un onore, un gesto di responsabilità, ma anche di gratitudine: verso una comunità che mi ha formato e sostenuto, e verso le nuove generazioni di ricercatori che oggi guardano alla SIBM come a un punto di riferimento. […]”
PA: La vita e la professione del biologo marino sono spesso costellate di difficoltà: quali raccomandazioni darebbe ad un giovane che decide di intraprendere un percorso di ricerca?
AP: “Intraprendere una carriera nella ricerca delle scienze del mare è una scelta tanto affascinante quanto impegnativa. Le difficoltà non mancano: dalla complessità del lavoro sul campo, spesso in condizioni non semplici, alla necessità di far fronte a una realtà lavorativa caratterizzata da instabilità e competizione. Tuttavia, a chi decide di seguire questa strada, mi sento di raccomandare prima di tutto di coltivare con determinazione la propria passione e di non perdere mai la curiosità scientifica, motore indispensabile per affrontare le sfide della ricerca in questo campo, e in generale. È fondamentale formarsi con solidità, cercare esperienze pratiche, essere disposti a confrontarsi con ambienti internazionali e multidisciplinari, e sviluppare competenze trasversali, dalla gestione dei dati alla comunicazione scientifica, passando per l’uso di varie tecniche di analisi di campo e di laboratorio. […]”
Relatori/Relatrici
Antonella Penna
Dettagli sull'evento
Data e luogo
Inizio: 12/08/2025
alle ore 00:00
Fine: 12/08/2025
alle ore 00:00
Incontro Online
Organizzato e promosso da:
Modalità di partecipazione
partecipa su zoom guarda in streaming