Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo



Ciclo di incontri
BO/DE CARLO: PENSARE UNA CITTÀ. LA POLIS DI BO E DE CARLO. Massimo Raffaeli

partecipa in presenza guarda in streaming

Abstract dell'evento

Massimo Raffaeli scrive di critica letteraria per “il manifesto” e “Il Venerdì di Repubblica”, e collabora alle trasmissioni di Radio 3 Rai e della Radio Svizzera Italiana. Ha curato edizioni d’autore, fra gli altri Paolo Volponi, Primo Levi, Carlo Cassola, Mario Soldati. Ha tradotto autori della moderna letteratura francese, da Antonin Artaud a Jean Genet, da Louis-Ferdinand Céline a René Crevel e Tony Duvert. Parte della sua produzione è raccolta in diversi volumi, tra gli ultimi: Di senso comune. Scritti per ‘Alias’ (2021), Compagni di via e altri scritti di letteratura (2023) e Il nostro Pasolini (Rogas 2024). Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Bo, ha recentemente curato, in nuova edizione, la prima pubblicazione di Carlo Bo: Jacques Rivière, e la ristampa, integrata dagli atti del Convegno, del volume di Giovanni Bogliolo, Memoria di Carlo Bo.

Porta, al progetto Bo/De Carlo: pensare una città, una originale lettura, sui sentieri della letteratura e in qualità d’autori, del pensiero utopico di Carlo Bo e Giancarlo De Carlo nel loro immaginare e creare ad Urbino una nuova città, in dialogo con l’eredità rinascimentale.

Programma

  • Giorgio Calcagnini: saluto di benvenuto all'ospite
  • Tiziana Mattioli: presentazione del relatore, Professor Massimo Raffaeli
  • Massimo Raffaeli: lectio magistralis sul tema: "La polis di Bo e De Carlo"

Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 25/09/2025 alle ore 17:30 Fine: 25/09/2025 alle ore 18:30
Palazzo Bonaventura (Urbino, Via Saffi, 2) Aula Magna Rettorato

Organizzato e promosso da:

Segreteria del Rettore e dei Prorettori


Modalità di partecipazione

partecipa in presenza guarda in streaming

Altre informazioni utili

La conferenza è a ingresso libero ed è rivolta al pubblico dell'Università e della Città, nonché al più largo pubblico di spettatori.
Per partecipare in presenza è necessario prenotare il proprio posto gratuito all'evento: clicca qui


Link e risorse utili

 aggiungi al calendario

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top