Corso
Corso di preparazione al concorso per l’accesso alla Scuola di Giornalismo di Urbino
partecipa in presenza
partecipa su zoom
Abstract dell'evento
L’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino organizza un incontro di preparazione al concorso di ammissione alla Scuola di Giornalismo, tra le più prestigiose in Italia e riconosciuta dall’Ordine dei Giornalisti. Durante la lezione introduttiva, direttori e professionisti del settore offriranno consigli pratici sulle prove e sulle competenze richieste oggi al giornalista. Un’occasione per conoscere da vicino la Scuola e candidarsi al bando entro il 26 settembre 2025.
Programma
Lezione introduttiva
Intervengono
- Lella Mazzoli – Direttrice dell’Istituto per la formazione al giornalismo
- Filippo Nanni – Direttore dei corsi e delle testate della Scuola di giornalismo di Urbino
- Matteo Marini – Giornalista
- Giampiero Gramaglia – Giornalista e docente
Perché partecipare al corso di preparazione
Il corso non è obbligatorio, ma rappresenta un’opportunità preziosa per:
- Conoscere i direttori e i docenti, la Scuola, le prove e i criteri di selezione;
- Prepararsi in modo mirato: vengono dati consigli pratici per affrontare la prova scritta e quella orale, con esempi ed esercitazioni;
- Conoscere professionisti del settore: un’occasione per dialogare con giornalisti e docenti, chiarire dubbi e capire le competenze richieste;
- Chiarire gli aspetti burocratici: informazioni pratiche sulla candidatura, i documenti da allegare e le scadenze del bando.
La Scuola di Giornalismo di Urbino
Fondata nel 1990, la Scuola di Giornalismo di Urbino è una delle più prestigiose in Italia e riconosciuta dall’Ordine nazionale dei Giornalisti.
Cosa offre l’IFG
Un corso biennale a numero chiuso, full-time, con frequenza obbligatoria, che unisce lezioni teoriche, laboratori e attività redazionali.
Una vera esperienza redazionale grazie a “Il Ducato”, testata realizzata direttamente dai praticanti/allievi della scuola: quotidiano online, periodico cartaceo, televisione, radio, podcast e social media. Le/i praticanti lavorano in team, occupandosi di cronaca, inchieste, cultura e approfondimenti locali.
Sei mesi di stage: uno al termine del primo anno e uno alla fine del percorso, presso testate nazionali come Rai, Mediaset, Sky, Ansa, Repubblica, Internazionale, Fatto Quotidiano e molte altre.
Docenti e tutor qualificati, provenienti dalle principali redazioni italiane (Rai, Sky, Sole 24 Ore, Repubblica…), a volte ex-allieve/i dell’Ifg, ora esperti giornalisti professionisti.
Una propria Carta della Qualità, che definisce obiettivi, metodi e standard del percorso formativo, a garanzia dell’eccellenza e della trasparenza.
Studiare a Urbino significa vivere in una città universitaria accogliente, patrimonio UNESCO, ricca di stimoli culturali e a misura di studente.
Per informazioni sul bando e le modalità di participazione: clicca qui
Dettagli sull'evento
Data e luogo
Inizio: 09/09/2025
alle ore 16:00
Fine: 09/09/2025
alle ore 18:00
Palazzo Bonaventura (Urbino, Via Saffi, 2) Aula Magna Rettorato
Organizzato e promosso da:
Istituto per la formazione al Giornalismo
Modalità di partecipazione
partecipa in presenza partecipa su zoom
Altre informazioni utili
Puoi particpare in presenza o tramite Zoom Webinar.