Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SaniChain

Con il progetto SANICHAIN intendiamo progettare e dimostrare soluzioni di digitalizzazione avanzata dei processi di pulizia, sanificazione e disinfezione in ambienti clinici ed ospedalieri, che possano integrare sia l’utilizzo di strumentazioni robotizzate quali ad es. le soluzioni robotizzate di sanificazione UVC “SanisLight” (ma non solo), sia ovviamente le operazioni svolte dal personale, al fine di massimizzare efficienza dei processi, accountability, possibilità di controllo e verifica, disponibilità di dati aggregati semplici da visualizzare e che consentano la programmazione e l’esecuzione di azioni di sanificazioni mirate e precise. Un aspetto chiave di una soluzione di questo tipo è la tracciabilità e la resilienza delle informazioni relative alle operazioni di sanificazione condotte: pensiamo alle necessità di accountability e alle possibilità di audit ottenibili ed esprimibili da uno strumento del genere. Proprio per queste ragioni, riteniamo che lo strumento tecnologico da implementare in tali soluzioni con assoluta priorità sia quello della BlockChain (distributed ledger), che esprime in pieno le caratteristiche desiderate. L’obiettivo del progetto è quindi progettare e realizzare un prototipo di architettura digitale (Disinfection and Cleaning Management System, DCMS), con app su smartphone, web interfaces, e dimostratori di sensori / agenti robotizzati IoT-based , che possa servire come base di partenza di sistemi che potranno poi via via diventare più ampi complessi, e strutturati nel contesto dei processi Smart Cleaning e Disinfection, con operazioni tracciate tramite BlockChain sui principali nodi rappresentati dai sensori / agenti robotizzati IoT-based. Tale architettura viene portata dal progetto a un Livello TRL pari a 7, partendo da un TRL 2.

 

Importo totale finanziamento: 692.500 €

Importo totale UniUrb: 160.000 € di cui 96.000€ co-finanziamento

Durata progetto: 10/06/2024 - 31/12/2026

Struttura UniUrb di riferimento: Dipartimento Scienze Pure e Applicate (DiSPeA)

Referente UniUrb: Prof.ssa Sara Montagna

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top