PNRR VITALITY
Il progetto VITALITY è finanziato nell'ambito PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 4 - COMPONENTE 2, "Dalla ricerca all’impresa" INVESTIMENTO 1.5, Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione” costruzione di “leader Territoriali di R&S”
IN.DA.CO.
Il progetto IN.DA.CO - L’INnovation DAns la COnservation - Parcours de formation supérieur innovant pour la Conservation et la Restauration du Patrimoine - è finanziato nell'ambito del Programma EU Erasmus+.
UNI 4 JUSTICE
Il progetto "Universitas per la Giustizia. Programma per la qualità del sistema giustizia e per l'effettività del giusto processo" (UNI 4 JUSTICE) è co-finanziato dal PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
LoVeC-ET
Il progetto LoVeC-ET "Low-frequency Versus Cryogenics for ET" è co-finanziato nell'ambito del Programma MUR PRIN 2020 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
Toward high mass and high Z black holes at Sos Enattos, the Sardinian site for the Einstein Telescope
Il progetto "Toward high mass and high Z black holes at Sos Enattos, the Sardinian site for the Einstein Telescope " è co-finanziato nell'ambito del Programma MUR PRIN 2020 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
NiRvAna
Il progetto NiRvAna "Noninterference and Reversibility Analysis in Private Blockchains", co-finanziato nell'ambito del Programma MUR PRIN 2020 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
NATURAL PRODUCTS-ASSISTED ORGANIC SYNTHESIS
Il progetto "NATURAL PRODUCTS-ASSISTED ORGANIC SYNTHESIS" è co-finanziato nell'ambito del Programma MUR PRIN 2020 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
Sirtuin-1 activation and antioxidant-based strategies for boosting exon-skipping efficiency in Duchenne Muscular Dystrophy: combination approach and nutraceutics in innovative pharmacotherapy
Il progetto "Sirtuin-1 activation and antioxidant-based strategies for boosting exon-skipping efficiency in Duchenne Muscular Dystrophy: combination approach and nutraceutics in innovative pharmacotherapy" è co-finanziato nell'ambito del Programma MUR PRIN 2020 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
ERASE
Il progetto ERASE "DEfeat antimicrobial ResistAnce through iron starvation in Staphylococcus aureus" è co-finanziato nell'ambito del Programma MUR PRIN 2020 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
VERA.AI
Il progetto "VERification Assisted by Artificial Intelligence" (VERA.AI) è finanziato dal Programma EU Horizon Europe (HE) - Cluster 4: Digital, Industry & Space
FAST LISA
Il progetto "Fighting hAte Speech Through a Legal, ICT and Sociolinguistic approach" (FAST LISA) è finanziato dal Programma EU Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV)
NEAD FRAMEWORK
Il progetto NEAD FRAMEWORK "Narrative Ecosystem Analysis and Develompment framework. Un approccio sistemico al prodotto seriale contemporaneo. Il caso del medical drama", co-finanziato nell'ambito del Programma MUR PRIN 2020 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
INSPIRE
Il progetto INSPIRE "Strategie di inclusione attraverso la partecipazione nel lavoro per il benessere organizzativo" è co-finanziato nell'ambito del Programma MUR PRIN 2020 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
CLEAR
Il progetto "constructing learning outcomes in europe a multi-level analysis of (under) achievement in the life course" (CLEAR) è finanziato dal Programma EU Horizon Europe (HE) - Cluster 2: Culture, Creativity and Inclusive society
Fa.CE the Work 2.0
Il progetto “Fa.CE the Work 2.0 - Fronteggiare il mondo del lavoro che cambia” è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, nell’ambito dell’Avviso pubblico “Sinergie”
Start Up Tunisia
Il progetto Start Up Tunisia è finanziato da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) nell'ambito dell’Avviso per la concessione di contributi a iniziative presentate dagli Enti Territoriali - dotazione finanziaria 2017.
Alle radici dell’umanesimo scientifico
Il progetto "Alle radici dell’umanesimo scientifico. Valorizzazione con le tecnologie della realtà virtuale e aumentata delle macchine rappresentate nelle formelle del Palazzo Ducale di Urbino" (PANN20_00029) è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)
PINA Q
Il progetto "Promozione di percorsi di inclusione attiva nel settore agricolo di qualità" (PINA Q) è finanziato dal Ministero dell’Interno nell'ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, Asse 3.
PRIMM2020
Il progetto PRIMM2020 - Piano Regionale Integrazione Migranti Marche PROG-2379 è finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020
Innovation for global challenges in a connected world: the role of local resources and socio-economic conditions
Il progetto è finanziato nell'ambito del Programma MUR PRIN 2017 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
PISTE
Il progetto "Participation in small – and medium – sized towns: Experiences, Exchanges, Experiments" (PISTE) è finanziato dalla Commissione Europea - DG Migrazione e affari interni a valere sul fondo Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF)
Ensuring Continuity in Education for Refugee
Il progetto è finanziato nell'ambito del Programma EU Erasmus+.
STAMP Online
Il progetto "Smart Teaching in Accounting - Meeting Place Online" (STAMP Online) è finanziato nell'ambito del Programma EU Erasmus+
VIRAL
Il progetto "Varieties of Industrial Relations in Aviation Lockdown" (VIRAL) è co-finanziato dalla Commissione Europea - DG Employment Social Affairs and Inclusion
Investigating ''premembering'' in patients with refractory temporal lobe epilepsy: a multilayered top-down approach from behaviour to cells
Il progetto "Investigating 'premembering' in patients with refractory temporal lobe epilepsy: a multilayered top-down approach from behaviour to cells" è finanziato dal Ministero della Salute nell'ambito Bando ricerca finalizzata 2019
TUT4IND
Il progetto "Training Universities Teacher for the inclusion of people with intellectual disabilities" (TUT4IND) è co-finanziato nell'ambito del Programma EU Erasmus+
ECO-IN
Il progetto "Algorithm for new Ecological approaches to Inclusion" (ECO-IN) è co-finanziato nell'ambito del Programma EU Erasmus+
CME
Il progetto "Curriculum for Moral Education. The challenge of moral education of pre-teenagers today" (CME) è co-finanziato nell'ambito del Programma MUR PRIN 2017 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
RITI
Il progetto "Reti inclusive territoriali integrate" (RITI) è co-finanziato dall’UE tramite il Ministero degli Interni (Fondo FAMI 2014-2020).
EMMA
Il progetto "Empowerment e integrazione servizi pubblici per Migranti" (EMMA) è finanziato dall’UE tramite il Ministero degli Interni (Fondo FAMI 2014-2020)
RESISTENZA DOPO LA TEMPESTA
Il progetto “rESISTENZA DOPO LA TEMPESTA: con MoviS, movimento e salute oltre la cura, per ridare un giusto impiego e qualità alla vita delle donne affette da tumore al seno” è finanziato nell'ambito del POR Marche FSE 2014-2020
ALLODD
Il progetto "Allostery in Drug Discovery" (ALLODD) è finanziato nell'ambito del H2020-MSCA-ITN-2020, Programma EU H2020 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) - Innovative Training Networks (ITN)
Oncoprotective effect of exercise in breast cancer survivors
Il progetto è finanziato da Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) nell'ambito del Bando di Ricerca Sanitaria 2020-2021
BIO-D
Il progetto "Sviluppo di biomarcatori diagnostici per la medicina di precisione e la terapia personalizzata" (BIO-D) è finanziato nell'ambito del Programma PON “Ricerca e Innovazione 2014 e 2020” e Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC)
TECA
Il progetto "Terapia Enzimatica Cellulo-mediata per il trattamento dell'Atrofia girata" (TECA) è co-finanziato dal MUR nell'ambito del Fondo FISR 2019 (Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca)
ExECS
Il progetto "Exploiting the EndoCannabinoid System to control inflammation and promote neuroprotection and myelin repair" (ExECS) è co-finanziato nell'ambito del Programma MUR PRIN 2017 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
Characterization of the hematopoietic niche under physiological and stress conditions by the use of microfluidic bioreactors and engineered red blood cells
Il progetto è co-finanziato nell'ambito del Programma MUR PRIN 2017 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
New pharmacological strategies modulating PGC1alpha signalling and mitochondrial biogenesis to restore skeletal and cardiac muscle functionality in Duchenne Muscular Dystrophy
Il progetto è co-finanziato nell'ambito del Programma MUR PRIN 2017 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
BRIC ID n. 60/2019
Il progetto “Valutazione e confronto delle informazioni acquisite in remoto con sensori ottici avanzati per identificare MCA in diversi contesti ambientali. Confronto tra dati acquisiti in campo e in laboratorio. Definizione di tecniche di campionamento e analisi per il monitoraggio della presenza di erionite” (BRIC ID n. 60/2019) è finanziato dall’Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL).
Test mass charging toolkit and LPF lessons learned - ITT 10081
Il progetto è finanziato da European Spatial Agency (ESA).
TALDEEP
Il progetto "Ricostruzione paleoclimatica nella porzione profonda della carota di ghiaccio" (TALDEEP) è finanziato nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA)
FIBRES
Il progetto "A multidisciplinary mineralogical, crystal-chemical and biological project to amend the paradigm of toxicity and cancerogenicity of mineral fibres" (FIBRES) è co-finanziato nell'ambito del Programma MUR PRIN 2017 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
The Manifest Image and The Scientific Image
Il Progetto "The Manifest Image and The Scientific Image" è co-finanziato nell'ambito del Programma MUR PRIN 2017 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
SUNSET
Il progetto "SUpramolecular and Nanostructured Systems for the analysis of Emerging pollutants through optical Transduction" (SUNSET) è co-finanziato nell'ambito del Programma MUR PRIN 2017 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
ENIGMA
Il progetto "ENabling technologies for the upgrades of second generation and for third generation ground-based Interferometric Gravitational wave detectors in the medium- and high-frequency range: the keystone to foster Multimessenger Astronomy" (ENIGMA) è co-finanziato nell'ambito del Programma MUR PRIN 2017 (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale)
REACH
Il progetto "Improving REsearch capacities of Albanian higher education institutions in conservation and restoration of Cultural Heritage" (REACH) è co-finanziato nell'ambito del Programma EU Erasmus+ Capacity Building in the field of Higher Education
OBEC
Il progetto "One Block for Educational Credentials" (OBEC) è co-finanziato nell'ambito del Programma EU Erasmus + KA2 Strategic Partnership
MARLIC
Il progetto "Marche Applied Research Laboratory for Innovative Composites" (MARLIC) di cui l'Università degli Studi di Urbino è partner, è co-finanziato nell'ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR MARCHE 2014-2020).
MARCHEBIOBANK
L'Università di Urbino è partner del progetto Marche BIOBank, un’iniziativa cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR MARCHE 2014-2020).