Percorso di Specializzazione per le Attività di Sostegno - X ciclo - a.a. 2024/2025
L’Università di Urbino Carlo Bo attiva i Percorsi di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli alunni con disabilità (X ciclo) a.a. 2024-2025, ai sensi del D.M. n. 436 del 26 giugno 2025.
Il numero di posti disponibili per ciascun ordine e grado di scuola è il seguente:
- 20 posti per la specializzazione per la Scuola dell’infanzia
- 60 posti per la specializzazione per la Scuola primaria
- 50 posti per la specializzazione per la Scuola secondaria di I grado
- 70 posti per la specializzazione per la Scuola secondaria di II grado
Requisiti di ammissione, procedura di iscrizione e prove selettive di accesso sono indicati nel Bando di concorso, pubblicato al seguente link: https://www.uniurb.it/concorsi/9362
I Percorsi prevedono 60 crediti formativi universitari (CFU), sono a frequenza obbligatoria e si svolgono con modalità di erogazione convenzionale della didattica. Le attività devono essere espletate in non meno di otto mesi. I Percorsi si concluderanno entro il 30 giugno 2026. L'offerta formativa è definita nell'Allegato B al Decreto Ministeriale del 30/09/2011.
Candidati sovrannumerari
Sono ammessi in sovrannumero ai relativi percorsi, senza sostenere alcuna prova concorsuale, i soggetti che, in occasione dei precedenti cicli di Specializzazione, esclusivamente presso l’Ateneo di Urbino:
- abbiano sospeso il percorso ovvero, pur in posizione utile, non si siano iscritti al percorso;
- siano risultati vincitori di più procedure e abbiano esercitato le relative opzioni;
- siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.
I soggetti in possesso dei suddetti requisiti devono effettuare l’iscrizione on line, entro le ore 12.00 del 29 agosto 2025, seguendo le indicazioni contenute nel Bando (art. 11) e nell'avviso pubblicato nella pagina Novità e Aggiornamenti.
Percorsi abbreviati
L’Ateneo predispone percorsi abbreviati, finalizzati all'acquisizione del titolo, per i soggetti che abbiano già conseguito il titolo di Specializzazione sul Sostegno in un altro ordine o grado di
istruzione, e che risultino utilmente collocati nella graduatoria di merito ovvero ammessi in sovrannumero. Per richiedere il riconoscimento dei CFU già acquisiti è necessario seguendo le indicazioni contenute nel Bando (art. 12). L’abbreviazione del Percorso non dà diritto a una riduzione della contribuzione.
Contribuzione
L’importo totale della tassa e dei contributi unificati per l'immatricolazione ai Percorsi è di euro 2.800,00 da corrispondere in tre rate rispettivamente:
Iª rata di euro 900 all’atto dell’immatricolazione (a pena di esclusione)
IIª rata di euro 950 entro il 28/11/2025
IIIª rata di euro 950 entro il 31/03/2026
Non è prevista alcuna forma di agevolazione per merito o reddito né esoneri di altra tipologia.
Documento | File |
---|---|
Allegato A - Decreto Ministeriale n. 436 del 2 giugno 2025 |
|
Decreto Ministeriale n. 436 del 26 giugno 2025 |
|
Tabella A1 - Decreto Ministeriale n. 255 del 22 dicembre 2023 |
|
Tabella A - Decreto Ministeriale n. 255 del 22 dicembre 2023 |
|
Decreto Ministeriale n. 255 del 22 dicembre 2023 |
|
Tabella A - Decreto Ministeriale n. 221 del 20 novembre 2023 |
|
Decreto Ministeriale n. 221 del 20 novembre 2023 |
|
Nota del MUR Prot. n. 22369 del 13 agosto 2020 |
|
Decreto Interministeriale n. 90 del 7 agosto 2020 |
|
Decreto Ministeriale n. 92 dell'8 febbraio 2019 |
|
Decreto Ministeriale n. 259 del 9 maggio 2017 |
|
Decreto Legislativo n. 59 del 13 aprile 2017 |
|
D.P.R. n. 19 del 14 febbraio 2016 |
|
Decreto Ministeriale del 30 settembre 2011 |
|
Decreto Ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010 |