Si comunica che per attività di manutenzione straordinaria, mercoledì 6 luglio 2022 nella fascia 14:30-16:00, potrebbero verificarsi delle brevi interruzioni della connettività.
Apri un ticket di supporto su helpme.uniurb.it. Il sistema consente di inserire la richiesta che verrà inoltrata all’ufficio di interesse, di monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Sportello in presenza (Via Saffi, 2)
Per mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento per accedere agli uffici.
Al momento della prenotazione dell’accesso allo sportello, dovrai indicare il motivo della richiesta, in modo da consentire la preparazione della documentazione e ridurre i tempi di risposta. Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00; il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Sportello Telefonico +39 0722 303030
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
17, classe delle lauree in scienze dell’economia e della gestione aziendale
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso intende offrire una formazione di base per coprire ruoli di governo e di consulenza a livello strategico e funzionale in imprese di grande, media e piccola dimensione, sia dei settori industriali che di quelli dei servizi. Il corso trasmette le conoscenze e le tecniche necessarie per la comprensione dei processi di funzionamento e di gestione delle imprese e fornisce una preparazione solida negli ambiti delle discipline economiche, giuridiche, matematico-statistiche, con approfondimento delle tematiche più strumentali rispetto alle finalità del percorso formativo.
Gli sbocchi professionali sono di due tipi: lavoro alle dipendenze di varie tipologie di impresa, ossia industriale, di servizi, commerciale, artigianale, del credito, o l’impiego presso Camere di Commercio o Amministrazioni Pubbliche; lavoro autonomo, nel quale si prospetta l’attività imprenditoriale, di consulenza, aziendale o tributaria, o la libera professione, previo superamento dell’esame di stato per l’abilitazione a ragioniere commercialista e revisore contabile.
Il corso di laurea presenta quattro percorsi formativi ognuno dei quali ha specifiche finalità:
i) l’acquisizione delle conoscenze alla base della gestione strategica ed operativa sia delle piccole che delle medie e grandi imprese (CURRICULUM MANAGERIALE);
ii) l’esercizio della libera professione di ragioniere commercialista, di revisore contabile o di consulente aziendale o tributario, oppure l’ammissione al tirocinio di primo livello e al successivo esame di stato di primo livello della professione di dottore commercialista (CURRICULUM PROFESSIONALE);
iii) la gestione della funzione aziendale di amministrazione e controllo e di quella finanziaria (CURRICULUM AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO);
iv) l’acquisizione delle conoscenze metodologiche e di gestione operativa dei processi di internazionalizzazione delle imprese e di analisi dei mercati internazionali (CURRICULUM INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE).
La prova finale consiste in un esame sostenuto dinanzi ad apposita commissione su un elaborato scritto (tesi) svolto dallo studente sotto la guida di un docente della Facoltà, o di un insegnamento seguito, che sovrintende alla preparazione dell’elaborato e funge da relatore in occasione dell’esame finale.
La Commissione esprime la valutazione in centodecimi: il punteggio minimo è pari a 66/110. La valutazione conclusiva del profitto deve tenere conto, oltre che della prova finale, anche della precedente carriera universitaria dello studente ed in particolare della media semplice dei voti riportati negli esami. Al candidato che ottiene il massimo punteggio può all’unanimità essere attribuita la lode.
La Facoltà è fortemente legata con il mondo del lavoro, tramite l’organizzazione di STAGE con 200 aziende ed enti per far acquisire esperienza operativa. I risultati sono evidenti: secondo recenti indagini solo il 3% dei laureati/diplomati presso la Facoltà di Economia è risultato disoccupato entro un anno dalla conclusione degli studi, mentre il 72% ha trovato lavoro entro due mesi. Quindi Economia ad Urbino è un’ottima base di partenza: “la scelta di iscrivermi alla Facoltà di Economia dell’Università di Urbino si è rivelata VINCENTE: avere solide fondamenta da cui partire è il modo migliore per iniziare”. Annalisa Sentuti, Analyst Consultant, Irso-Butera e Partners, Laureata in Economia a Urbino
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.