Apri un ticket di supporto su helpme.uniurb.it. Il sistema consente di inserire la richiesta che verrà inoltrata all’ufficio di interesse, di monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Sportello in presenza (Via Saffi, 2)
Per mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento per accedere agli uffici.
Al momento della prenotazione dell’accesso allo sportello, dovrai indicare il motivo della richiesta, in modo da consentire la preparazione della documentazione e ridurre i tempi di risposta. Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00; il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Sportello Telefonico +39 0722 303030
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
17, classe delle lauree in scienze dell’economia e della gestione aziendale
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso di laurea è finalizzato alla formazione di figure professionali preparate ad introdurre e gestire nelle aziende le numerose innovazioni strategico-organizzative basate o veicolate dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Il percorso formativo progettato intende fornire allo studente le seguenti competenze:
un patrimonio di solide competenze gestionali di base e una spiccata attitudine ad analizzare i problemi aziendali secondo una prospettiva di analisi dell’impresa per processi;
una conoscenza delle nuove tecnologie e dei sistemi informatici integrati, tale da consentire un’adeguata comprensione sia del loro funzionamento sia delle potenzialità che essi offrono ai fini dell’innovazione di prodotto, di processo ed organizzativa;
una buona conoscenza della struttura e delle dinamiche che caratterizzano il settore dell’Information Technology e delle problematiche giuridiche, economiche ed istituzionali che accompagnano lo sviluppo e la diffusione della Net Economy.
La figura professionale potrà inserirsi nelle funzioni aziendali o in staff alla direzione con l’attitudine ad introdurre tecnologie ed applicazioni informatiche nelle diverse attività di impresa, interagire con esperti nelle tecnologie per intervenire nei processi innovativi, gestire la complessità di contesti interessati da cambiamenti tecnologici e organizzativi, svolgere attività di consulenza direzionale per realizzare soluzioni di e-Business, operare all’interno di imprese produttrici di sistemi gestionali integrati.
Il corso di laurea prevede l’integrazione di conoscenze inerenti l’evoluzione dei settori ad alta tecnologia e la gestione d’impresa con competenze di natura tecnico-operativa nell’ambito matematico-statistico (4 insegnamenti) ed informatico (5 insegnamenti).
La prova finale consiste in un esame sostenuto dinanzi ad apposita commissione su un elaborato scritto (tesi) svolto dallo studente sotto la guida di un docente della Facoltà, o di un insegnamento seguito, che sovrintende alla preparazione dell’elaborato e funge da relatore in occasione dell’esame finale.
La Commissione esprime la valutazione in centodecimi: il punteggio minimo è pari a 66/110. La valutazione conclusiva del profitto deve tenere conto, oltre che della prova finale, anche della precedente carriera universitaria dello studente ed in particolare della media semplice dei voti riportati negli esami. Al candidato che ottiene il massimo punteggio può all’unanimità essere attribuita la lode.
La Facoltà è fortemente legata con il mondo del lavoro, tramite l’organizzazione di STAGE con 200 aziende ed enti per far acquisire esperienza operativa. I risultati sono evidenti: secondo recenti indagini solo il 3% dei laureati/diplomati presso la Facoltà di Economia è risultato disoccupato entro un anno dalla conclusione degli studi, mentre il 72% ha trovato lavoro entro due mesi. Quindi Economia ad Urbino è un’ottima base di partenza: “la scelta di iscrivermi alla Facoltà di Economia dell’Università di Urbino si è rivelata VINCENTE: avere solide fondamenta da cui partire è il modo migliore per iniziare”. Annalisa Sentuti, Analyst Consultant, Irso-Butera e Partners, Laureata in Economia a Urbino
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.