Apri un ticket di supporto su helpme.uniurb.it. Il sistema consente di inserire la richiesta che verrà inoltrata all’ufficio di interesse, di monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Sportello in presenza (Via Saffi, 2)
Per mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento per accedere agli uffici.
Al momento della prenotazione dell’accesso allo sportello, dovrai indicare il motivo della richiesta, in modo da consentire la preparazione della documentazione e ridurre i tempi di risposta. Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00; il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Sportello Telefonico +39 0722 303030
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
24, classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche
Obiettivi formativi
Tematiche
L'obiettivo del corso di laurea in Tecniche Erboristiche è quello di formare una figura professionale capace di operare nel settore dello sviluppo, controllo e gestione delle attività di lavorazione, trasformazione, confezionamento e commercializzazione all'ingrosso ed al dettaglio delle piante di interesse erboristico e dei loro derivati. Il laureato oltre a conoscenze di base di chimica, biochimica, biologia vegetale e botanica, deve possedere competenze specifiche di tecnica farmaceutica, farmacologia e farmacognosia che gli consentano di operare in tutte le fasi dei processi produttivi, di lavorazione e di trasformazione delle piante di interesse erboristico e dei loro derivati.
Il laureato in Tecniche Erboristiche può trovare
occupazione sia nell'ambito delle attività di coltivazione, raccolta, lavorazione e trasformazione di piante officinali sia nell'ambito della commercializzazione e distribuzione del prodotto erboristico.
Il corso di laurea in Tecniche Erboristiche è di 3 anni e prevede l'acqisizione di 180 crediti formativi (CFU). Il primo anno è in comune con il corso di laurea in Scienza della Nutrizione.
Il corso di laurea prevede una serie di insegnamenti nell’ambito della formazione di base
(biochimica, biologia vegetale, botanica, chimica, fisica e informatica) ed una serie di insegnamenti necessari per la comprensione dei costituenti biologicamente attivi delle droghe e della loro azione; degli esami morfologici, microscopici e chimici necessari al riconoscimento delle piante di interesse, delle droghe e delle loro sofisticazioni; dei procedimenti di lavorazione e delle metodologie di controllo delle stesse; della legislazione e delle norme deontologiche riguardanti tutti gli aspetti dell’attività professionale. Il corso di laurea prevede un tirocinio di formazione ed orientamento della durata complessiva di 80 ore da svolgere presso aziende pubbliche o private.
La Facoltà organizza per gli studenti del primo anno un "corso di preparazione alla frequenza” in cui vengono richiamate nozioni di biologia, chimica generale, chimica organica, fisica e matematica; corsi di recupero per studenti in debito di esami, qualora si ravvisino particolari esigenze; corsi di Inglese volti all'acquisizione di abilità linguistiche nell'ambito delle specifiche competenze; soggiorni, stages e tirocini formativi presso le aziende operanti nei settori di interesse nel quadro di accordi e convenzioni.
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.