Si comunica che per attività di manutenzione straordinaria, mercoledì 6 luglio 2022 nella fascia 14:30-16:00, potrebbero verificarsi delle brevi interruzioni della connettività.
Apri un ticket di supporto su helpme.uniurb.it. Il sistema consente di inserire la richiesta che verrà inoltrata all’ufficio di interesse, di monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Sportello in presenza (Via Saffi, 2)
Per mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento per accedere agli uffici.
Al momento della prenotazione dell’accesso allo sportello, dovrai indicare il motivo della richiesta, in modo da consentire la preparazione della documentazione e ridurre i tempi di risposta. Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00; il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Sportello Telefonico +39 0722 303030
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
2, classe delle lauree in scienze dei servizi giuridici
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso offre la sicura conoscenza dell’ordinamento generale del lavoro con particolare riferimento alla sicurezza sul lavoro, rendendo lo studente capace di applicare la normativa pertinente all’interno dell’impresa, in modo da conciliare la sicurezza, l’efficienza e la legalità dell’ambiente di lavoro.
Il corso ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione culturale e giuridica di base, la sicura conoscenza dell'ordinamento generale del lavoro e la capacità di applicare la normativa ad esso pertinente, fornendo altresì la sicura conoscenza dello specifico settore dell'ordinamento relativo alla sicurezza sul lavoro.
Il corso, oltre a permettere un agevole passaggio ai corsi di laurea specialistica in Giurisprudenza, consente l’accesso, alle condizioni richieste dalla legge, alla professione di consulente del lavoro. Consente, inoltre, lo svolgimento di attività di consulenza giuridica all’impresa e di management del personale in imprese pubbliche e private, anche del terzo settore, per le quali sia necessaria una specifica preparazione giuridica in materia di lavoro e di relazioni sindacali.
Il curriculum del corso comprende attività formative finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali sia nelle materie giuridiche di base, sia nelle materie giuridiche, economiche, sociologiche ed affini attinenti al lavoro ed alle relazioni sindacali; comprende attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali delle principali problematiche giuridiche relative alla sicurezza sul lavoro e promuove la attivazione di tirocini formativi per l’acquisizione delle esperienze connesse agli obiettivi professionali. La partecipazione alle lezioni e alle altre attività didattiche non è obbligatoria.
Acquisiti i necessari crediti, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale, che consisterà nella pubblica discussione di un problema teorico-pratico connesso allo svolgimento dell'attività professionale, scelto in una delle materie di insegnamento d'accordo con il docente. La presentazione di un elaborato scritto è facoltativa.
La laurea in Consulente del lavoro, classe 2, costituisce titolo per l'accesso, eventualmente con debiti formativi, alle lauree specialistiche attivate presso la Facoltà di Giurisprudenza.
La Facoltà offre: un servizio di tutorato a disposizione degli studenti per l'approfondimento dei temi delle lezioni e per la preparazione degli esami di profitto; appeli di esame con frequenza pressochè mensile; corsi intensivi facoltativi; appelli d'esame nel periodo estivo; numerose convenzioni per favorire lo svolgimento di esperienze di studio all'estero e di lavoro (stage) presso imprese ed enti pubblici con il riconoscimento di crediti formativi.
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.