Si comunica che per attività di manutenzione straordinaria, mercoledì 6 luglio 2022 nella fascia 14:30-16:00, potrebbero verificarsi delle brevi interruzioni della connettività.
Apri un ticket di supporto su helpme.uniurb.it. Il sistema consente di inserire la richiesta che verrà inoltrata all’ufficio di interesse, di monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Sportello in presenza (Via Saffi, 2)
Per mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento per accedere agli uffici.
Al momento della prenotazione dell’accesso allo sportello, dovrai indicare il motivo della richiesta, in modo da consentire la preparazione della documentazione e ridurre i tempi di risposta. Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00; il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Sportello Telefonico +39 0722 303030
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
Il Corso di laurea triennale in Filosofia intende conferire una solida formazione culturale, necessaria per una specializzazione di alto livello. Gli obiettivi formativi che lo caratterizzano sono:
- La conoscenza delle principali tematiche della tradizione filosofica, specialmente per quanto attiene alle questioni gnoseologiche, epistemologiche, etiche, psico-pedagogiche e sociopolitiche.
- La comprensione dei problemi concernenti i metodi e i fondamenti delle scienze naturali e delle scienze umane.
- L’acquisizione di un’adeguata competenza nell’analisi e nell’interpretazione delle strutture concettuali e linguistiche del discorso etico-politico, dei linguaggi naturali e formali.
- La capacità di argomentare in modo rigoroso e pertinente, in forma orale e scritta, su questioni teoriche, metodologiche e culturali d’interesse generale, di carattere sia teorico che pratico.
La laurea in Filosofia avvia alle attività di docenza e ricerca e consente di acquisire una formazione di base e competenze utili nell’editoria tradizionale e multimediale, nel giornalismo e nell’informatica, nell’ambito dell’assistenza sociale, nelle amministrazioni pubbliche e private, in qualità di operatore culturale, direzione del personale, pubbliche relazioni e servizio stampa, promozione culturale, marketing, pubblicità creativa.
La prova finale corrisponde a 10 crediti e consiste in un breve elaborato scritto (saggio, bibliografia ragionata, o altro) preparato con un docente e discusso davanti a una commissione composta da non meno di 5 docenti, di cui fanno parte il relatore e un correlatore.
Gli studenti che si accingono a preparare la prova finale saranno chiamati a partecipare assieme ai docenti ad un apposito seminario permanente, nel quale verranno presentati gli aspetti del lavoro scientifico dei singoli docenti più suscettibili di fornire argomenti di ricerca per le tesi, gli interessi e le proposte degli studenti, le norme e le metodologie da seguire, il progresso di ciascun laureando nella stesura del lavoro, anche nella prospettiva della prosecuzione degli studi e quindi di una tesi specialistica.
Oltre ai corsi tradizionali, sono offerti corsi propedeutici per gli studenti del primo anno, seminari, conferenze e convegni, scuole estive, esperienze di studio all’estero, cicli di proiezioni cinematografiche (il “cinefilosoforum”, a cui si può partecipare anche con proposte e presentazioni). Il limitato numero di studenti facilita i contatti diretti con i docenti e col personale. L’Istituto di Filosofia ha sede in un palazzetto quattrocentesco di intatto stile rinascimentale nel centro storico di Urbino, dispone di una Biblioteca, di un punto internet a disposizione degli studenti, e di una rivista online, Isonomia, aperta anche alle collaborazioni degli studenti. Sul sito web dell’Istituto (http://www.uniurb.it/Filosofia/index.htm) si trovano anche dispense dei corsi e materiali didattici, e la possibilità di iscrizione online agli esami. Per gli studenti è disponibile un’agenda che propone ogni giorno un aforisma filosofico, scelto dai docenti. Oltre ai corsi di laurea specialistici, presso l’Istituto è attivato un dottorato di ricerca.
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.