Si comunica che per attività di manutenzione straordinaria, mercoledì 6 luglio 2022 nella fascia 14:30-16:00, potrebbero verificarsi delle brevi interruzioni della connettività.
Apri un ticket di supporto su helpme.uniurb.it. Il sistema consente di inserire la richiesta che verrà inoltrata all’ufficio di interesse, di monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Sportello in presenza (Via Saffi, 2)
Per mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento per accedere agli uffici.
Al momento della prenotazione dell’accesso allo sportello, dovrai indicare il motivo della richiesta, in modo da consentire la preparazione della documentazione e ridurre i tempi di risposta. Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00; il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Sportello Telefonico +39 0722 303030
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
Il corso di laurea è diretto a formare figure professionali idonee all’esercizio della libera professione o all’inserimento nelle funzioni tecniche del laboratorio di analisi biomediche privato e nella scuola pubblica secondaria.
Oltre ad una formazione di base in campo matematico, statistico, chimico e fisico, il corso è rivolto a sviluppare conoscenze e competenze specifiche in campo biochimico, biomolecolare, immunologico, patologico, immunoematologico, microbiologico e virologico e di genetica e genetica medica.
In prima applicazione è previsto un solo curricula diretto a fornire una preparazione per l’attività professionale.
L'ambito occupazionale della figura professionale formata risulta essere primariamente il laboratorio biomedico privato, l'industria del settore farmaceutico e biomedico, gli istituti di ricerca pubblici e privati,le pubbliche amministrazioni con particolare riguardo alla scuola pubblica secondaria per la gestione dei laboratori scientifici.
Il percorso formativo si articola su tre anni. La prima annualità si articola con insegnamenti di base allo scopo di inquadrare lo studente nell'ambito scientifico in termini generali. La seconda annualità prevede una serie di insegnamenti caratterizzanti atti a inserire lo studente nell'ambito biologico. La terza annualità si sviluppa con una serie di materie specifiche dell'ambito biomedico atte a completare la formazione nel settore del Laboratorio di analisi chimico-biologiche con particolare riguardo al ambito umano.
1. La prova finale consiste in un esame sostenuto dinanzi ad apposita commissione su un elaborato scritto (tesi) svolto dallo studente sotto la guida di un docente.
2. La valutazione conclusiva del profitto deve tenere conto, oltre che della prova finale, anche della precedente carriera universitaria dello studente. Tale valutazione è espressa in centodecimi, con eventuale lode. Il punteggio minimo è pari a 66/110. Lo svolgimento della prova finale è pubblica alla stregua della proclamazione del risultato finale.
3. Le Commissioni di esame per il conferimento dei titoli accademici sono composte da almeno sette membri e sono nominate dal Preside, e presiedute dallo stesso Preside o da un professore di ruolo da lui delegato; la maggioranza dei membri deve essere costituita da professori e ricercatori di ruolo della Facoltà.
Ogni anno la direzione didattica organizza serie di seminari con esperti del settore della Biochimica Clinica, della Patologia Clinica, della Genetica Medica in eccesso rispetto alle necessità dello studente di acquisire crediti per la sua formazione come previsto dal piano di studi in modo da facilitare e indirizzare la scelta verso un profilo specifico. Il corso da accesso ai Master di primo livello, quando attivati, quali quello in "Citometria Clinica e Sperimentale" (60 CFU) aperto sia nell'A.A. 2000-2001 che 2002-2003.
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.