Apri un ticket di supporto su helpme.uniurb.it. Il sistema consente di inserire la richiesta che verrà inoltrata all’ufficio di interesse, di monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Sportello in presenza (Via Saffi, 2)
Per mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento per accedere agli uffici.
Al momento della prenotazione dell’accesso allo sportello, dovrai indicare il motivo della richiesta, in modo da consentire la preparazione della documentazione e ridurre i tempi di risposta. Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00; il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Sportello Telefonico +39 0722 303030
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
26, classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Corso di Laurea in Informatica Applicata e` diretto a formare figure professionali di informatico fornendo le conoscenze relative ai metodi, alle tecniche e agli strumenti per lo sviluppo dei sistemi e delle applicazioni che si basano sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, insieme alla cultura di base necessaria per adeguarsi all'evoluzione della disciplina.
I principali contenuti formativi del Corso di Laurea sono orientati verso una solida formazione di base nel campo delle scienze e tecnologie informatiche che, seppur aperta a successivi affinamenti in corsi di secondo livello, consenta al laureato di inserirsi in attivita` lavorative che richiedono familiarita` col metodo scientifico finalizzato alla progettazione e alla realizzazione di sistemi software e hardware, capacita` di applicazione di metodi e tecniche innovative, e capacita` di applicazione di sistemi digitali per l'elaborazione e la comunicazione delle informazioni.
Le figure professionali che vengono preparate dal Corso di Laurea in Informatica Applicata vanno dall'analista programmatore che conosce linguaggi procedurali e orientati agli oggetti all'esperto di tecnologie Web, dal progettista di basi di dati all'ingegnere del software, dallo specialista di sistemi operativi all'esperto di reti locali e Internet, con competenze specifiche in uno dei seguenti campi: sistemi integrati hardware/software, sistemi multimediali, domotica e informatica aziendale.
E` importante ricordare che in Italia i laureati nel settore informatico costituiscono una piccolissima percentuale del totale dei laureati e che il 93% di essi trova lavoro in tempi brevissimi dal conseguimento della laurea, contro una media del 70% per tutti gli altri settori. Si stima infatti che in Italia manchino ancora decine di migliaia di risorse professionali nel campo dell'informatica.
Il piano degli studi del Corso di Laurea in Informatica Applicata prevede l'insegnamento delle conoscenze fondamentali dell'informatica in materia di programmazione degli elaboratori, architettura degli elaboratori, algoritmi e strutture dati, sistemi operativi, compilatori, basi di dati, reti di calcolatori e ingegneria del software, nonche' l'insegnamento di linguaggi di programmazione appartenenti a diversi paradigmi: procedurale (C), ad oggetti (C++), funzionale (Ocaml), di interrogazione (SQL), di markup (HTML, XML) e di modellazione (UML). Ogni insegnamento di area informatica si compone di una parte teorica in aula e di una parte pratica in un laboratorio dotato di personal computer coi sistemi operativi Linux e Windows.
Al fine di permettere un efficace inserimento professionale, sono inoltre stati definiti dei curricula concernenti settori specifici dell'informatica quali i sistemi integrati hardware/software, i sistemi multimediali, la domotica e l'informatica aziendale.
La prova finale consiste nell'esposizione di una relazione individuale, scritta in lingua italiana o inglese, sull'attivita` svolta dallo studente sotto la guida di un relatore su un argomento di carattere specialistico.
La prova finale puo` prevedere lo svolgimento di apposite attivita` presso strutture convenzionate e puo` essere abbinata all'attivita` di tirocinio presso strutture dell'Ateneo o stage presso aziende ed enti convenzionati.
L'esposizione della relazione e` pubblica alla stregua della proclamazione del voto finale.
Laurea Specialistica in Informatica Applicata dell'Universita` di Urbino (di prossima attivazione) e
Laurea Specialistica in Informatica e Laurea Specialistica in Scienze dell'Informazione dell'Universita` di Bologna (sedi a Bologna e Cesena).
Il Corso di Laurea in Informatica Applicata, attivato nell'a.a. 2001/2002, ha partecipato al Progetto CampusOne finanziato dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Universita` Italiane), il quale ha accompagnato il Corso di Laurea nell'attuazione della riforma universitaria introdotta dal DM 509 del 03/11/1999. Nell'ambito del progetto, il Corso di Laurea ha avviato il monitoraggio e la valutazione dei servizi offerti, conseguendo per primo in Italia la certificazione di qualita` ISO 9001 per il processo di pianificazione ed erogazione della didattica.
Il Corso di Laurea ha inoltre ottenuto la certificazione base GRIN (Gruppo Informatici), la quale attesta la predisposizione di un'offerta formativa che copre in maniera soddisfacente un adeguato numero di argomenti del settore scientifico-disciplinare dell'informatica.
Infine, dall'a.a. 2004/2005 il Corso di Laurea viene erogato non solo in presenza in lingua italiana, ma anche a distanza in lingua inglese mediante un'apposita piattaforma di e-learning. E` quindi possibile seguire i corsi da casa e sostenere gli esami recandosi presso la sede d'esame convenzionata piu` vicina.
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.