Si comunica che per attività di manutenzione straordinaria, mercoledì 6 luglio 2022 nella fascia 14:30-16:00, potrebbero verificarsi delle brevi interruzioni della connettività.
Apri un ticket di supporto su helpme.uniurb.it. Il sistema consente di inserire la richiesta che verrà inoltrata all’ufficio di interesse, di monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Sportello in presenza (Via Saffi, 2)
Per mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento per accedere agli uffici.
Al momento della prenotazione dell’accesso allo sportello, dovrai indicare il motivo della richiesta, in modo da consentire la preparazione della documentazione e ridurre i tempi di risposta. Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00; il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Sportello Telefonico +39 0722 303030
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
15, classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali
Obiettivi formativi
Tematiche
1. Obiettivo formativo del corso di laurea in Scienze politiche è l’acquisizione di una conoscenza organica dell’ordinamento politico esistente, attraverso un approfondimento problematico sia delle vicende storiche, ripercorse come oggetto autonomo e reale della ricerca, sia dell’evoluzione istituzionale e del pensiero politico, sia dei principali fenomeni economici, giuridici, politici e sociali. L’insegnamento è anzitutto polarizzato sulla società italiana, nelle sue interazioni sempre maggiori con il mondo esterno, ma presta la dovuta attenzione anche alle tematiche delle relazioni internazionali ed europee, con i vincoli normativi e di indirizzo che vi sono connessi.
2. Tale obiettivo formativo è volto a consentire lo svolgimento di attività professionali presso enti pubblici (Parlamento, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Presidenza del Consiglio, Ministeri), organismi internazionali e dell’Unione Europea, enti locali, istituzioni culturali come accademie e fondazioni, gruppi parlamentari, partiti politici e sindacati. Tra gli obiettivi si può individuare l’attività giornalistica ed editoriale ed anche sia la ricerca storica nelle Università, negli archivi, nelle biblioteche, e in tutti gli ambienti di studio, analisi e documentazione.
3. Nel perseguimento di tale obiettivo, i corsi privilegiano la qualità del processo di apprendimento rispetto alla quantità delle nozioni impartite. L’articolazione dei programmi di insegnamento e degli esami di profitto è organizzata, nel rispetto della libertà di insegnamento, in modo da assicurare l’efficacia degli obiettivi formativi anche attraverso seminari, esercitazioni scritte ed orali, tutorati, moduli didattici complementari ed altre forme della didattica, tra cui quella interattiva e quella per studenti lavoratori, nei limiti delle risorse disponibili.
- Ricerca storica
- Professione archivistico-bibliotecaria
- Attività di studio, analisi e documentazione nelle apposite unità di enti pubblici (Parlamento, CNR, Presidenza del Consiglio, Ministeri degli Esteri e della Difesa, enti locali), di istituzioni culturali, o presso i gruppi parlamentari, i partiti politici e i sindacati
- Giornalismo e attività nel mondo dell’informazione in genere e nell’editoria.
1. La durata del corso di laurea in Scienze politiche è di tre anni.
2. Ai fini del conseguimento della laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti.
Specifiche attività formative, comprendenti lezioni, esercitazioni, seminari, attività di studio individuale, e i crediti corrispondenti a ciascuna di esse sono individuati dal regolamento didattico del corso di studi, Le attività formative che danno luogo all’acquisizione dei crediti consistono in corsi di insegnamento, lezioni, anche in teledidattica, seminari, esercitazioni, corsi liberi, corsi integrativi, conferenze, attività di studio assistita, elaborazione di tesi, stage e tirocini. In conformità alle pertinenti disposizioni del Regolamento didattico di ateneo, è consentita l’organizzazione degli insegnamenti sulla base di moduli, corsi integrati, unità didattiche.
Acquisiti i necessari crediti, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale, che consisterà nella trattazione, scritta o orale, di un tema idoneo a porre in evidenza la sua raggiunta maturazione culturale e le sue capacità critiche. La valutazione della prova finale sarà espressa in centodecimi. Con eventuale dichiarazione di lode.
NELLA FACOLTA' SONO ATTIVI
- servizi di tutorato per la compilazione dei piani di studio; sportello informativo;
- appelli dell'esame nel periodo estivo (agosto);
- convenzioni per favorire lo svolgimento di esperienze di studio all'estero e di lavoro (stages) presso imprese, enti pubblici, e organizzazioni internazionali.
Il programma SOCRATES permette di cogliere opportunità formative all'estero.
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.