Si comunica che per attività di manutenzione straordinaria, mercoledì 6 luglio 2022 nella fascia 14:30-16:00, potrebbero verificarsi delle brevi interruzioni della connettività.
Apri un ticket di supporto su helpme.uniurb.it. Il sistema consente di inserire la richiesta che verrà inoltrata all’ufficio di interesse, di monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Sportello in presenza (Via Saffi, 2)
Per mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento per accedere agli uffici.
Al momento della prenotazione dell’accesso allo sportello, dovrai indicare il motivo della richiesta, in modo da consentire la preparazione della documentazione e ridurre i tempi di risposta. Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00; il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Sportello Telefonico +39 0722 303030
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
14, classe delle lauree in scienze della comunicazione
Obiettivi formativi
Tematiche
Obiettivo formativo del Corso di laurea in Scienze della comunicazione (classe 14) è la preparazione di laureati in grado di operare nel campo della comunicazione giornalistica, della gestione e della comunicazione nello spettacolo, nella moda e nei diversi apparati delle industrie culturali (televisione, internet, nuovi media).
La svolta culturale che i nuovi media operano nei processi comunicativi richiede un’approfondimento empirico delle nuove tecnologie, e un approccio critico sugli esiti e sugli effetti. Il percorso formativo deve corrispondere alla finalità di fornire competenze teoriche e applicative in sintonia con l’interesse generale della tradizione culturale rapportata alle esigenze tecniche moderne, attraverso l’offerta di itinerari didattici aggiornati, attenti alla storia passata, orientati ad un approccio transdisciplinare e rapportati ad una dimensione professionale adeguata alle esigenze del settore dell’informazione, dello spettacolo, dei nuovi media e della moda.
I laureati del Corso di laurea svolgeranno atività professionali nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualità di giornalisti, addetti stampa,comunicatori pubblici, esperti di gestione di aziende editoriali, addeti alla gestione comunicativa nelle aziende del settore moda , esperti multimediali, esperti di istruzione a distanza, pubblicitari, etc.
Le lezioni sono tenute da docenti universitari, esperti e professionisti del mondo della comunicazione, del giornalismo, dello spettacolo e della moda. L'offerta formativa integra l'ambito torico e culturale con attività pratiche e laboratori professionalizzanti legati all'utilizzo in particolar modo delle nuove tecnologie. Gli studenti oltre alle lezioni ai seminari e alle conferenze a cui possono partecipare nella sede di Urbino hanno l'opportunità di seguire il percorso "on line", che rappresenta una opportunità formativa completa anche per gli studenti che non possono frequentare di persona le lezioni. Al termine dell'area teorica di base è possibile personalizzare il proprio percorso degli studi scegliendo fra tre curricula:
1) Informazione e nuovi media 2) Spettacolo e nuovi media 3) Comunicazione e moda
Scienze della Comunicazione - Percorso online
E' stato attivato un percorso on-line per chi non può frequentare di persona.
Le materie attivate sono del primo anno e precisamente:
Antropologia culturale, Abilita' informatiche, Letteratura e comunicazione 1, Letteratura e comunicazione 2, Lingua e cultura inglese, Logica e filosofia della scienza, Linguistica generale e applicata, Sociologia della comunicazione, Sociologia dei mass media, Semiotica, Statistica sociale, Teoria dell'informazione 1, Teoria dell'informazione 2.
Le lezioni saranno registrate e inserite online assieme a materiali didattici.
Ci saranno verifiche tramite chat. L’esame finale si dovrà fare in Urbino.
Vai al sito: www.uniurb.it/ellab
Alcuni video e lavori realizzati dagli studenti del Corso sono stati presentati a diversi Festivals ricevendo menzioni e riconoscimenti;
che alcuni studenti hanno trovato lavoro dopo aver frequentato gli stage da noi organizzati orientati dai nostri insegnanti fra i quali vi sono valenti professionisti in molti settori della comunicazione.
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.