Si comunica che per attività di manutenzione straordinaria, mercoledì 6 luglio 2022 nella fascia 14:30-16:00, potrebbero verificarsi delle brevi interruzioni della connettività.
Apri un ticket di supporto su helpme.uniurb.it. Il sistema consente di inserire la richiesta che verrà inoltrata all’ufficio di interesse, di monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Sportello in presenza (Via Saffi, 2)
Per mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento per accedere agli uffici.
Al momento della prenotazione dell’accesso allo sportello, dovrai indicare il motivo della richiesta, in modo da consentire la preparazione della documentazione e ridurre i tempi di risposta. Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00; il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Sportello Telefonico +39 0722 303030
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
Il Corso di laurea è triennale, e si rivolge agli studenti che abbiano interesse per le letterature antiche e moderne, la linguistica, la filologia, l’analisi e la produzione dei testi, la storia antica e moderna, la storia dell’arte antica e moderna. Offre loro la possibilità di acquisire in tali ambiti una solida formazione culturale, fondata sulla conoscenza degli elementi fondamentali delle vicende letterarie, storiche e storico-artistiche antiche e moderne; e di acquisire inoltre competenze specifiche e metodologie adeguate al miglior inserimento nel mondo del lavoro secondo le esigenze degli orientamenti culturali più recenti. Tramite l'accesso alle successive lauree specialistiche, il Corso avvia inoltre alla docenza nelle scuole medie e superiori e ad attività di ricerca nell'Università.
Coloro che avranno conseguito la Laurea triennale in Lettere potranno svolgere attività nei campi del giornalismo, dell’editoria, della pubblicità, della ideazione e organizzazione di eventi culturali, presso amministrazioni pubbliche, fondazioni private, musei, biblioteche ed altre istituzioni impegnate nella gestione e produzione della cultura, come anche nella conservazione e divulgazione del patrimonio letterario ed artistico.
Per venire incontro alle più diverse esigenze culturali degli studenti il Corso di laurea si articola in otto diversi percorsi formativi (curricula):
-) Analisi e produzione del testo
-) Cultura contemporanea
-) Discipline linguistiche
-) Filologico-letterario antico
-) Filologico-letterario moderno
-) Storico
-) Storico-archeologico
-) Storico-artistico.
Il Corso prevede lezioni frontali, seminari ed esercitazioni a seconda delle esigenze delle singole discipline.
La prova finale corrisponde a 10 crediti e consiste in un breve elaborato scritto preparato con un docente e discusso davanti a una commissione composta da non meno di 5 docenti, di cui fanno parte il relatore e un correlatore.
Il relatore, una volta concordato l'argomento con lo studente, provvede a fornirgli le norme e le metodologie da seguire, e lo segue nella stesura del lavoro, in particolare nell'eventuale prospettiva della prosecuzione degli studi e quindi di una tesi specialistica.
Il Corso di laurea in Lettere non prevede una valutazione della preparazione iniziale dello studente. Prevede invece, per gli studenti che nelle scuole medie superiori non abbianmo seguito insegnamenti di latino e greco, corsi di studio assistito in lingua greca elementare e lingua latina elementare.
La Biblioteca centrale, e le biblioteche dei vari istituti, hanno alle spalle una illustre tradizione storica, e forniscono materiali altamente specializzati, tali da consentire allo studente ogni sussidio per la preparazione degli esami e per l'elaborazione della prova finale.
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.