Si comunica che per attività di manutenzione straordinaria, mercoledì 6 luglio 2022 nella fascia 14:30-16:00, potrebbero verificarsi delle brevi interruzioni della connettività.
Apri un ticket di supporto su helpme.uniurb.it. Il sistema consente di inserire la richiesta che verrà inoltrata all’ufficio di interesse, di monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Sportello in presenza (Via Saffi, 2)
Per mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento per accedere agli uffici.
Al momento della prenotazione dell’accesso allo sportello, dovrai indicare il motivo della richiesta, in modo da consentire la preparazione della documentazione e ridurre i tempi di risposta. Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00; il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Sportello Telefonico +39 0722 303030
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
14, classe delle lauree in scienze della comunicazione
Obiettivi formativi
Tematiche
Il laureato unirà ad una profonda conoscenza delle lingue straniere l’acquisizione di nozioni di base a carattere giuridico, economico aziendale e gestionale per poter svolgere attività di relazione, di comunicazione linguistica, di rapporti con clienti in un’impresa, in un ente, in un’azienda turistica, in una banca, in istituzioni comunitarie o in enti internazionali.
Attività in aziende con rapporti internazionali e corrispondenza con partner di
altre nazioni, nel settore estero delle banche, nelle imprese turistiche, nei settori
della programmazione e dei rapporti con il pubblico.
La didattica del corso si articola in insegnamenti frontali, laboratori, incontri, seminari, stage e attività di tirocinio presso istituti, enti ed aziende del territorio, al fine di dotare gli studenti di una preparazione linguistica ed economica immediatamente spendibile nella realtà di impresa.
Sono inoltre attivi:
- Servizio di tutorato per l'inserimento degli studenti nel mondo universitario
- Corsi di informatica di livello avanzato
- Scambi internazionali con numerosissime università europee (Socrates-Erasmus), americane e australiane
- Attività di tirocinio e stage presso istituti, enti e aziende del territorio.
Sono previsti:
- Corsi propedeutici agli esami degli Enti certificatori esteri per le lingue
Alla fine del III anno di corso deve essere redatta una tesi di circa 30 pagine che prevede l’utilizzo prevalente di testi in lingua straniera; la discussione si terrà parzialmente in lingua straniera.
La tesi dovrà essere accompagnata da due riassunti (di circa due pagine ciascuno), uno in italiano e l’altro in una delle due lingue straniere studiate. I riassunti sono compito esclusivo dello studente.
- Chi vuol vivere e lavorare consapevolmente nell'era globale deve conoscere le lingue
- Il CIVR 2006 (Comitato nazionale di Valutazione della ricerca) ha collocato al primo posto l'Ateneo di Urbino tra le università di medie dimensioni per il settore Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, a cui fanno capo la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e la Facoltà di Lettere e Filosofia. Il giudizio di merito è stato: eccellente 71%, buono 29%
- Lingue e Cultura per l'impresa è il solo corso a numero programmato della Facoltà
- E' all'avanguardia per innovazione e attenzione al mondo del lavoro
- Forma esperti di lingue nel settore dell'economia e del Management internazionale
- Mira a creare una figura professionale in grado di gestire, nelle imprese, i rapporti con l'estero
- Dal 2003 il corso ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:00
- Per gli studenti del I anno in settembre verranno organizzati corsi intensivi di Lingua francese, russa, spagnola, tedesca.
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.