Apri un ticket di supporto su helpme.uniurb.it. Il sistema consente di inserire la richiesta che verrà inoltrata all’ufficio di interesse, di monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Sportello in presenza (Via Saffi, 2)
Per mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento per accedere agli uffici.
Al momento della prenotazione dell’accesso allo sportello, dovrai indicare il motivo della richiesta, in modo da consentire la preparazione della documentazione e ridurre i tempi di risposta. Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00; il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Sportello Telefonico +39 0722 303030
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
27, classe delle lauree in scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso di Laurea in Scienze Ambientali offre un'ampia cultura di base su una materia multidisciplinare quale l'ambiente, senza trascurare l'aspetto applicativo. Settori d'interesse sono il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione delle componenti ambientali; sono oggetto di studio l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilità e della prevenzione, ai fini della promozione della qualità dell'ambiente.
Il corso di Laurea offre notevoli opportunità di inserimento nel mondo del lavoro
anche attraverso nuove professioni richieste da Enti pubblici e privati (esperti di
analisi e monitoraggio di sistemi e processi ambientali, educatori ambientali,
esperti della protezione e conservazione della qualità dell'aria, delle acque e del
suolo, ecc).
Il Corso di Laurea in Scienze Ambientali prevede corsi in aula e esperienze pratiche nei laboratori di biologia, chimica, geologia e informatica. Inoltre alcuni insegnamenti prevedono uscite e visite guidate oltre che campi di studio (es. Litologia e Geologia e Laboratori integrati) effettuati in aree di particolare interesse ambientale e naturalistico (es. Parco del Pollino, Isole Eolie, Alpi, ecc). Oltre alle ore previste pei i corsi, i docenti offrono ampia disponibilita' di tempo anche per richieste di chiarimenti e approfondimenti, con spirito del tutto informale. Stages presso imprese ed enti esterni sono comuni.
E' prevista l'elaborazione di una tesi sperimentale su argomenti di carattere ambientale. E' possibile la collaborazione con enti, imprese, esperti esterni. In casi frequenti, gli studenti vengono inseriti in progetti di ricerca del relatore o del suo gruppo di ricerca.
Scienze ambientali:
-è una facoltà con un rapporto studenti-professori ottimale
- è inserita in un complesso di edifici moderni e razionali a pochi minuti da Urbino, in una zona suggestiva e panoramica
- offre laboratori dotati delle strumentazioni più moderne e sofisticate e svolge attività di ricerca scientifica di rilevanza internazionale
- un servizio di tutorato è a disposizione degli studenti per l'approfondimento dei temi delle lezioni e la preparazione degli esami di profitto
- la Facoltà offre l'opportunità di integrare gli studi universitari con esperienze di lavoro (stages)
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.