Apri un ticket su helpme.uniurb.it, il sistema consente di inserire la richiesta di assistenza, monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Prenota un appuntamento on-line per informazioni o chiarimenti riguardo la gestione amministrativa della tua carriera (tieni a portata di mano un documento di identità per il riconoscimento).
Prenota un appuntamento allo sportello per ritirare un certificato. Per il rilascio di alcuni certificati occorrono due giorni lavorativi: ti invitiamo a compilare e a seguire quanto specificato nel modulo di richiesta. È necessario consegnare il modulo allo sportello di segreteria al momento del ritiro del certificato.
Per accedere agli uffici, mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento tramite la piattaforma www.uniurb.it/presente. Gli sportelli sono operativi dal lunedì al venerdì, il martedì e il giovedì anche nel pomeriggio. Puoi verificare la disponibilità in piattaforma.
Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Sportello Telefonico
Gli operatori rispondono al +39 0722 303030 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30.
Periodo di chiusura sportello
Dal 23 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023.
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
Il corso di laurea in Sociologia (classe 36) si rivolge a chi è interessato a comprendere il funzionamento delle società contemporanee e le loro trasformazioni, alla luce dei nuovi scenari disegnati dai processi di globalizzazione e dalle nuove tecnologie dell’informazione. Attraverso una prospettiva di tipo interdisciplinare, il percorso formativo fornisce gli strumenti concettuali e le tecniche di ricerca necessarie per conoscere e intervenire nelle dinamiche sociali, cogliendone le implicazioni sotto il profilo comunicativo, culturale, religioso, politico ed economico.
Università Aperta
Dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
La laurea in Sociologia può aprire diversi sbocchi nelle strutture e nelle organizzazioni che si occupano dello sviluppo territoriale (come i tecnici di politiche territoriali) e delle politiche socio-culturali (mediatori culturali; esperti nelle politiche di prevenzione; nelle politiche per i giovani, le famiglie ecc.); altre occupazioni sono individuabili nelle amministrazioni pubbliche, ai vari livelli della carriera, e dell’imprenditoria privata, dove il sociologo può occuparsi dell’organizzazione del lavoro e della gestione delle risorse umane.
Il Corso di Laurea triennale in Sociologia prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi.
Il corso di laurea è caratterizzato da una formazione di base a carattere interdisciplinare che include discipline sociologiche, statistiche, storiche, giuridiche, politologiche, filosofiche e antropologiche.
I curricula fra cui è possibile optare sono:
1) Istituzioni internazionali, nazionali, locali e governo della società;
2) Metodologia delle scienze sociali e tecniche della ricerca applicata;
3) Lo studio sociologico delle culture;
4) Logiche sociali e organizzative dell’economia e del lavoro.
Il corso di Laurea offre anche la possibilità di optare per un intero percorso di studi online.
per maggiori informazioni sul percorso online: www.sociologiaonline.net
Gli studenti che abbiano acquisito un numero di CFU superiore a 120 concordano con uno dei docenti del corso di laurea l'argomento e le modalità di preparazione della prova finale.
Le modalità della prova,consistente nella discussione di un elaborato scritto presentato dal candidato,sono definite attraverso deliberazioni del Consiglio di corso di laurea,nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento di Facoltà
Organizzazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (Classe 57/S)
Sociologia della multiculturalità (Classe 89/S)
Master universitari post-laurea:
Tecnici di politiche territoriali e urbane
Promozione della partecipazione sociale
Il Corso di Laurea in Sociologia ha partecipato al Progetto CampusOne, che ha accompagnato l’attuazione della riforma universitaria. Ha avviato il monitoraggio e la valutazione dei servizi offerti, conseguendo (primo Corso di laurea di Sociologia in Italia) la certificazione di qualità in base alla norma 190 9001 UNI EN ISO 9001-Ed. 2000.
E' possibile l'iscrizione a tempo parziale, con riduzione delle tasse.
Il corso di laurea offre anche un percorso online, volto a fornire una formazione di qualità anche a chi non può frequentare di persona. L’iscrizione prevede il pagamento di una quota aggiuntiva rispetto ai normali costi di iscrizione.
Condividi
Questo contenuto ha risposto alla tua domanda?
Il tuo feedback è importante
Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.