Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe
2008/2009 L-19 - Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi specifici:

Acquisizione di conoscenze fondamentali e di competenze metodologiche inerenti ai saperi pedagogici e metodologico-didattici completati da conoscenze e competenze di base opportunamente articolate e diversificate negli ambiti filosofico, psicologico, sociologico, antropologico, dirette ad una comprensione generale delle questioni educative, colte sotto i punti di vista teorico e metodologico-operativo.

Conoscenze teoriche e competenze metodologiche relative alla progettazione educativa e articolate in: idoneo possesso di strumenti per l'analisi delle situazioni educative colte sotto i vari profili sociali (anche dal punto di vista storico), geografico-territoriali, culturali e psicologici; adeguata padronanza di metodi di progettazione educativa, formativa e didattica; idoneo possesso di strategie organizzative e gestionali dell'intervento educativo e formativo; adeguata padronanza di procedure di monitoraggio e di valutazione degli interventi educativi e formativi.

Conoscenze teoriche e competenze metodologiche relative all'intervento educativo e formativo, riferito anche alla dimensione dell'insegnamento/apprendimento, nelle diverse fasi evolutive dell'individuo (dall'età dello sviluppo all'età adulta), opportunamente integrate da abilità di risoluzione di problemi educativi e formativi specifici ai diversi servizi socio-educativi e ai diversi soggetti, anche in relazione all'integrazione dei disabili.

Capacità d'uso orale e scritto della lingua inglese, oltre a quella italiana.

Idonee competenze di gestione e comunicazione dell'informazione attraverso strumenti informatici.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Asili nido, case di accoglienza, centri di aggregazione giovanile, centri educativo-ricreativi, centri per bambini e famiglie, centri socio-educativi, centri di formazione professionale, comunità alloggio, comunità familiare, comunità educativa, servizio educativo-territoriale, servizio educativo-domiciliare, servizio di formazione permanente degli operatori socio-educatvi e sociali, servizi integrativi della prima infanzia.

Il corso prepara alle professioni di:

Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione professionale
Operatori socio-assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

In rapporto alle conoscenze e alla capacità di comprensione, il laureato possiede una solida padronanza delle conoscenze di base relative all'ambito pedagogico e metodologico didattico, nonché agli aspetti essenziali delle discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche, antropologiche ed è in grado di comprenderne i concetti fondamentali e di usarli come base per la comprensione delle pubblicazioni connesse all'area dell'educazione e della formazione, anche in riferimento agli sviluppi della ricerca. Pertanto, coerentemente agli obiettivi formativi specifici del corso, il laureato è in grado di declinare le conoscenze e le competenze acquisite nell'ambito pedagogico e metodologico-didattico, con il supporto delle conoscenze acquisite in ambito filosofico, psicologico, sociologico, antropologico, ai fini della comprensione delle situazioni educative e formative.

Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno perseguiti consisteranno in: lezioni e seminari di approfondimento.

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove scritte e/o orali, articolate tra prove diagnostiche, formative o sommative, strettamente connesse ai programmi degli esami e delle altre attività formative. Saranno proposte anche modalità di accertamento dell'apprendimento volte a stimolare un lavoro che implichi forme di rielaborazione personale di temi educativi e formativi, quali relazioni e/o progetti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

In rapporto all'applicazione delle conoscenze nei contesti lavorativi, il laureato è in grado di usare in maniera appropriata e flessibile quanto appreso nei saperi pedagogici e metodologico-didattici (anche relativi all'integrazione di disabili), trasformandolo in competenze e abilità idonee per la soluzione dei problemi specifici ai diversi servizi socio-educativi e ai diversi soggetti dimostrando così il possesso di un adeguato approccio professionale alle questioni educative e formative. Pertanto, coerentemente agli obiettivi formativi specifici del corso, il laureato è in grado di cogliere la problematicità delle situazioni educative nei diversi contesti e in riferimento a diversi soggetti analizzandole da più punti di vista (sociale, culturale, psicologico) in modo da formulare autonomamente, adeguate ipotesi di intervento.

Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno perseguiti consisteranno in: attività laboratoriali, esercitazioni e attività di tirocinio sul campo.

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove scritte e/o orali, articolate tra prove diagnostiche, formative o sommative, strettamente connesse ai programmi degli esami e delle altre attività formative. Saranno proposte anche modalità di accertamento dell'apprendimento volte a stimolare un lavoro che implichi forme di rielaborazione personale di temi educativi e formativi, quali relazioni e/o progetti.

Autonomia di giudizio (making judgements)

In rapporto all'autonomia di giudizio, il laureato deve mostrare la capacità di analizzare criticamente e in modo circostanziato le situazioni educative individuando i dati sociali, culturali e psicologici pertinenti e rilevanti per la formulazione di propri autonomi giudizi, valutazioni e scelte educative e formative. Pertanto, coerentemente con gli obiettivi formativi specifici del corso, il laureato è in grado di organizzare e gestire le attività educative e formative avvalendosi delle conoscenze e delle competenze acquisite, incluse quelle relazionali e comunicative assicurando organicità e coerenza al progetto formativo. Inoltre è in grado di monitorare l'intervento educativo e formativo in modo flessibile rispetto alle esigenze del contesto e valutare gli esiti delle scelte educative in relazione agli obiettivi definiti e alle ipotesi di intervento formulate.

Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno perseguiti consisteranno in: seminari di approfondimento e di discussione, pratiche di simulazione, produzione di elaborati degli studenti, attività di tirocinio sul campo.

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove scritte e/o orali, articolate tra prove diagnostiche, formative o sommative, strettamente connesse ai programmi degli esami e delle altre attività formative. Saranno proposte anche modalità di accertamento dell'apprendimento volte a stimolare un lavoro che implichi forme di rielaborazione personale di temi educativi e formativi, quali relazioni e/o progetti.

Abilità comunicative (communication skills)

In rapporto alle abilità comunicative il laureato deve essere in grado di comunicare a destinatari esperti e non esperti dati, problemi e ipotesi di soluzione riguardanti le situazioni educative, i progetti di intervento e le strategie di valutazione. Pertanto, coerentemente con gli obiettivi formativi specifici del corso, il laureato è in grado di comunicare in forma chiara e motivata: analisi delle situazioni educative e dei bisogni formativi, ipotesi progettuali di intervento, esiti di processi di monitoraggio e risultati delle valutazioni compiute.

Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno perseguiti consisteranno in: lezioni, seminari di discussione, attività laboratoriali e produzione di elaborati degli studenti.

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove scritte e/o orali, articolate tra prove diagnostiche, formative o sommative, strettamente connesse ai programmi degli esami e delle altre attività formative. Saranno proposte anche modalità di accertamento dell'apprendimento volte a stimolare un lavoro che implichi forme di rielaborazione personale di temi educativi e formativi, quali relazioni e/o progetti.

Capacità di apprendimento (learning skills)

In rapporto alle capacità di apprendimento il laureato deve conseguire strategie per imparare con un alto livello di autonomia ed essere così in grado di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità inerenti il campo degli studi relativi all'educazione e alla formazione. Pertanto, coerentemente con gli obiettivi formativi specifici del corso, il laureato è in grado di acquisire nuove conoscenze e competenze attraverso la riflessione e la rielaborazione della propria esperienza professionale.

Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno perseguiti consisteranno in: seminari di approfondimento, attività laboratoriali, attività di tirocinio sul campo.

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove scritte e/o orali, articolate tra prove diagnostiche, formative o sommative, strettamente connesse ai programmi degli esami e delle altre attività formative. Saranno proposte anche modalità di accertamento dell'apprendimento volte a stimolare un lavoro che implichi forme di rielaborazione personale di temi educativi e formativi, quali relazioni e/o progetti.

Prerequisiti consigliati/obbligatori, prove di ammissione e/o di orientamento

Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione (classe L-19) occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. È richiesta altresì un'adeguata preparazione iniziale che verrà verificata da una commissione nominata dalla Facoltà, attraverso una prova di verifica semi-strutturata (colloquio o domande a risposta aperta) inerente gli ambiti di conoscenza e competenza relativi al curricolo del corso di laurea. Per l'accesso sono richieste conoscenze di base relative alle scienze umane. Gli eventuali debiti saranno soddisfatti nel primo anno e costituiranno un vincolo di propedeuticità per gli insegnamenti corrispondenti (Storia della filosofia M-FIL/06 sem. 5 CFU / Storia della filosofia del rinascimento M-FIL/06 sem. 5 CFU).

La durata del corso degli studi per la laurea in Scienze dell'educazione e della formazione è di tre anni, tenendo conto che ad ogni anno corrispondono 60 crediti, per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti.

Il corso prevede due curricula:

curriculum A: Educatore

curriculum B: Formatore

Per il curriculum Educatore sono previsti n. 17 esami nei tre anni, per il curriculum Formatore ne sono previsti n. 18 nei tre anni.

La prova finale del corso di laurea triennale, che costituisce un'importante occasione formativa a completamento del percorso individuale, consiste nella redazione di un elaborato scritto inerente a uno degli ambiti disciplinari del curricolo, coerente con gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea e tematizzato su un contenuto rilevante per il profilo professionale a cui il corso prepara. L'elaborato potrà andare dall'analisi teorica e/o empirica di problematiche educative, realtà o interventi formativi, al resoconto critico di attività di Laboratorio o Tirocinio. Alla prova è stato attribuito un numero di CFU misurato sul tempo che lo studente dovrà effettivamente impiegare, tenuto conto che si prevede un breve elaborato, la cui stesura dovrà includere anche una fase di ricognizione su fonti bibliografiche.
Criteri di valutazione della prova finale: coerenza rispetto agli obiettivi formativi e professionali, maturità culturale e capacità di elaborazione intellettuale personale.

Scienze dell'Educazione e della formazione (L-19)

E' prevista una giornata, all'inizio dell'anno accademico, dedicata alla presentazione del corso di laurea.

Sono previsti corsi estivi nel mese di agosto.

E' prevista la verifica della adeguatezza della preparazione iniziale. Tale verifica sarà curata da una commissione nominata dalla facoltà, attraverso una prova semi-strutturata (colloquio o domanda a risposta aperta) inerente gli ambiti di conoscenza e competenza relativi al curricolo del corso di laurea. Saranno verificate le conoscenze di base relative alle scienze umane. Gli eventuali debiti saranno soddisfatti nel primo anno e costutuiranno un vincolo di propedeuticità per gli insegnamenti corrispondenti (Storia della filosofia M-FIL/06 sem. 5 CFU/ Storia della filosofia del rinascimento M-FIL/06 sem. 5 CFU)


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top