Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe
2008/2009 L-20 - Classe delle lauree in scienze della comunicazione

Obiettivi formativi

Il piano degli studi mira a fornire gli strumenti teorici, metodologici e tecnici per la formazione di base e per quella professionale nelle discipline della comunicazione. Obiettivo formativo specifico del corso di laurea è la preparazione teorica, metodologica e tecnica di laureati in grado di operare:

- nel campo della comunicazione mediale, in particolare quella giornalistica e quella relativa all’ideazione, produzione e gestione dello spettacolo e dell’intrattenimento nei diversi apparati dell’industria culturale (cinema, radio/televisione, nuovi media e internet);

- nel campo della comunicazione pubblicitaria, pubblica e d’impresa con particolare riferimento alle organizzazioni complesse pubbliche e private e alle forme di comunicazione cross mediale.

Particolare attenzione viene prestata al contesto dell’attuale situazione socio-culturale, a partire dall’impatto prodotto dai nuovi media e dai social media nel diversificato paesaggio tecnologico della comunicazione. La svolta culturale che i nuovi media introducono nei processi comunicativi richiede un approfondimento empirico delle nuove tecnologie, delle forme di comunicazione e un approccio critico sugli esiti e sugli effetti.

Il percorso formativo fornisce competenze teoriche e applicative in sintonia con  l’interesse generale della tradizione culturale della modernità rapportata alle esigenze delle forme comunicative contemporanee, attraverso l’offerta di itinerari didattici aggiornati, orientati ad un approccio transdisciplinare.

I laureati in Scienze della Comunicazione disporranno di:

- conoscenze e capacità di analisi dei contesti sociali, politici e culturali che influenzano i processi dicomunicazione e il funzionamento delle organizzazioni comunicative nella società contemporanea, con particolare riferimento alla legislazione e alle politiche dell’informazione e della comunicazione;

- conoscenze e capacità di analisi delle strutture e dei processi della comunicazione nelle loro diverse forme e livelli, dalla comunicazione interpersonale faccia a faccia fino ai sistemi complessi della comunicazione mediata;

- conoscenze e capacità di uso efficace della lingua italiana e di due lingue dell’Unione Europea, in forma orale e scritta, anche con riferimento ai linguaggi settoriali e specialistici propri delle professioni della comunicazione;

- conoscenze e capacità di analisi delle logiche, delle forme organizzative, dei linguaggi dei diversi media: stampa, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media, social media;

- conoscenze e capacità di analisi delle problematiche relative ai diversi campi applicativi della comunicazione mediale, pubblica, d’impresa, pubblicitaria;

- competenze e abilità di gestione delle relazioni con il pubblico (utenti, clienti, cittadini) nelle organizzazioni e amministrazioni pubbliche, private e non profit

- competenze e abilità di base necessarie alla ideazione e realizzazione di testi e prodotti relativi a:

  • comunicazione giornalistica (della carta stampata, dei media audiovisivi, dei nuovi media, dei social media) con particolare attenzione ai linguaggi e alle tecniche sviluppati dalle nuove tecnologie (blog, podcasting, web services, tv digitale mobile e ad alta definzione).
  • comunicazione spettacolare e di intrattenimento nei diversi ambiti dell’industria culturale (cinema, radio/televisione, nuovi media e internet) e dell’editoria (sceneggiature, soggetti, story-board, video, format, prodotti audiovisivi, testi per l’editoria, saggi e articoli, etc.) con particolare attenzione ai linguaggi e alle tecniche sviluppati dalle nuove tecnologie;
  • comunicazione pubblicitaria, convenzionale (messaggi pubblicitari, testuali e audiovideo, etc.) enon convenzionale (guerriglia, ambient adverstising etc.)
  • comunicazione d’impresa, comunicazione pubblica e del turismo

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Il corso di laurea in Scienze della Comunicazione, oltre all’accesso alle lauree di secondo livello, consente l’ingresso nel mondo del lavoro.

I dati Alma Laurea 2006 sull’inserimento lavorativo dei laureati di primo livello evidenziano che oltre il 30% di coloro i quali hanno conseguito il titolo in Scienze della Comunicazione, hanno trovato lavoro entro un anno dalla data del conseguimento del titolo. Va aggiunto poi che un altro 19% di laureati in Scienze della Comunicazione, pur frequentando una laurea specialistica, svolgono contemporaneamente un lavoro. Ciò a dimostrazione della validità e della molteplicità delle figure professionali formate, nonché della richiesta presente nel mercato del lavoro. Un’ampia percentuale di laureati, pari al 35,5%, continua poi il percorso formativo nelle lauree specialistiche. Risulta invece contenuta la quota di coloro che ad un anno dalla laurea dichiarano di essere ancora alla ricerca di un’attività lavorativa, pari solo all’8,4%.

Per quanto riguarda più specificamente l’ateneo di Urbino, i dati sugli sbocchi occupazionali dei laureati  in Scienze della Comunicazione nel 2004 mostrano che nel 2007 - cioè a tre anni dal conseguimento del titolo – solo il 6,74% è ancora alla ricerca di lavoro, mentre il 25,84% ha deciso di continuare a studiare ed il 67,42% è inserito in una realtà lavorativa. Tra coloro che hanno sono inseriti all’interno del mondo del lavoro il 71,88% è stato in grado di trovare lavoro entro 6 mesi dal conseguimento della laurea.

I laureati nel corso di laurea in Scienze della Comunicazione lavorano nell’industria dei media, del cinema e dell'audiovisivo, nell’informazione radio televisiva pubblica e privata e per enti e istituzioni culturali; svolgono attività professionali nelle organizzazioni pubbliche e private, nel settore dei media e dell’industria culturale, in campo nazionale ed internazionale, in qualità di giornalisti, addetti stampa, comunicatori pubblici, esperti di gestione di aziende editoriali, esperti multimediali, pubblicitari, addetti ai media, sceneggiatori, ecc.

Tra i principali profili professionali previsti, associati o affini al percorso formativo, vi sono:
• Addetto alle pubbliche relazioni
• Copywriter
• Direttore artistico
• Esperto o tecnico in comunicazione
• Esperto o tecnico in gestione e pianificazione dei media
• Giornalista
• Operatore dell'informazione
• Organizzatore eventi
• Pubblicitario
• Redattore
• Responsabile o assistente alla comunicazione
• Responsabile o direttore editoriale
• Ricercatore nel campo della comunicazione e dei media
• Sceneggiatore
• Tecnico dello spettacolo
• Web advisor

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

I laureati devono conseguire conoscenze e capacità di comprensione di base nel loro specifico campo di studi:

  • delle forme e dei linguaggi della comunicazione nelle società della modernità avanzata, sia sul piano delle relazioni interpersonali che delle istituzioni che operano nei diversi settori specializzati della società (economia, pubblica amministrazione, sistema dei media, politica ecc.);
  • delle logiche, delle modalità espressive e delle forme organizzative dei diversi media della comunicazione, vecchi e nuovi (da radio, cinema, televisione fino ai diversi ambienti comunicativi della rete)
  • delle logiche e delle caratteristiche delle principali forme della comunicazione delle organizzazioni, sia pubbliche sia private (comunicazione pubblica, comunicazione pubblicitaria e comunicazione organizzativa in generale);
  • delle forme avanzate della comunicazione, sia in termini di crescente convergenza mediale, di crescente interattività consentita dai nuovi media, di crescente partecipazione degli utenti alla produzione dei contenuti mediali e alla creazione di comunicazioni che sfidano e allo stesso tempo offrono stimoli all'azione delle organizzazioni che operano nei diversi settori sociali.

I laureati conseguono queste competenze:

  • attraverso la partecipazione a lezioni, seminari e workshop
  • attraverso la lettura e la discussione di testi avanzati sulle discipline della comunicazione
  • attraverso lo studio e l'analisi di casi concreti
  • attraverso lo svolgimento di ricerche sulla letteratura, in biblioteca e nella rete Internet
  • attraverso la preparazione di presentazioni orali e tesine scritte

La verifica dell'acquisizione delle competenze avviene attraverso:

  • esami scritti e orali
  • la discussione e valutazione dei paper/tesine realizzate dagli studenti individualmente o in gruppo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione della comunicazione, affrontando problemi concreti che si pongono nel loro campo professionale a partire dalle conoscenze acquisite durante il percorso di studi, nelle seguenti modalità:

  • devono essere capaci di applicare le metodologie di analisi dei prodotti comunicativi e mediali acquisite durante il percorso di studi (metodi di analisi dei palinsesti televisivi, di analisi socio-semiotica dei prodotti mediali e delle campagne pubblicitarie, analisi socio-culturale dei prodotti culturali di consumo, analisi pragmatica delle relazioni comunicative nelle organizzazioni ecc.)
  • devono essere capaci di individuare le fonti di informazioni necessarie a raccogliere dati utili alla comprensione di un problema pratico (es. dati sugli ascolti, dati sul mercato, ecc.), devono essere capaci di selezionarle, analizzarle e sintetizzarle in un report che offra proposte di intervento per la soluzione del problema pratico;
  • devono essere capaci di argomentare le loro proposte, in termini di connessione coerente tra  mezzi, strategie e obiettivi, e di valutazione comparata delle diverse alternative in termini di fattori contrari e fattori favorevoli

Al fine di acquisire tali competenze gli studenti:

  • partecipano a lavori di gruppo in aula che consistono in problem analysis e problem solving applicati ai settori della comunicazione mediale e delle organizzazioni
  • preparano tesine scritte in cui strutturano studi di caso a partire da esperienze concrete
  • fanno presentazioni in pubblico, individuali e di gruppo, rivolte all'intera classe, finalizzate alla restitituzione e argomentazione del loro lavoro di raccolta dati e analisi di studi di caso concreti
  • in fase di presentazione orale alla classe devono rispondere alle richieste di chiarimento e alle critiche del docente e dei colleghi al loro metodo di analisi e di argomentazione delle proposte
  • partecipano a visite di realtà organizzative concrete (imprese, studi pubblicitari, strutture radio-televisive)
  • partecipano a workshop e seminari su studi di caso concreti relativi al mondo del lavoro e delle professioni a cui sono preparati, che vedono la partecipazione di esperti del mondo dell'impresa e delle professioni della comunicazione pertinenti al percorso di studi
  • svolgono stage professionalizzanti
  • preparano una tesi finale mirata all'applicazione delle conoscenze acquisite a un problema conoscitivo o pratico legato al mondo delle professioni.

L'acquisizione delle competenze viene verificata nelle seguenti modalità:

  • esame scritto e orale in forma tradizionale
  • presentazione orale e discussione dei lavori volti dagli studenti, individualmente o in gruppo, guidata dal docente
  • esercitazioni in aula di crescente difficoltà
  • revisioni periodiche e discussioni individuali con il docente delle tesine realizzate per un singolo insegnamento
  • revisioni periodiche e discussioni individuali con il docente che svolge il compito di relatore di tesi finale.

Autonomia di giudizio (making judgements)

I laureati devono essere capaci:

  • di raccogliere i dati necessari alla formulazione di giudizi, distinguendo tra fonti primarie e secondarie, distinguendo i dati di primo livello dalle successive elaborazioni e interpretazioni;
  • devono essere capaci di valutare le informazioni raccolte alla luce delle caratteristiche della fonte, della sua autorevolezza  nel campo specifico e del suo posizionamento in relazione alle altre fonti (es centri di ricerca autonomi da dati forniti da imprese private, fonti ufficiali e fonti informali, giornalisti professionisti e non, ecc.);
  • devono aver sviluppato conoscenze e sensibilità in relazione ai temi dell'etica della comunicazione applicata ai diversi settori (intrattenimento, comunicazione pubblicitaria, informazione ecc).

Al fine di acquisire tali competenze gli studenti:

  • svolgono tesine individuali e di gruppo, che prevedono la ricerca, la sistematizzazione e la valutazione di dati relativi a un particolare oggetto di studio su temi socio-comunicativi
  • fanno presentazioni in pubblico, individuali e di gruppo, rivolte all'intera classe, finalizzate alla restitituzione e argomentazione del loro lavoro di raccolta dati e analisi di studi di caso concreti
  • in fase di presentazione orale alla classe devono rispondere alle richieste di chiarimento e alle critiche del docente e dei colleghi al loro metodo di analisi e di argomentazione delle proposte
  • si confrontano in revisioni periodiche e discussioni individuali con il docente, con feedback del docente orale e/o scritto a commento del lavoro dello studente

L'acquisizione delle competenze viene verificata nelle seguenti modalità:

  • esame scritto e orale in forma tradizionale
  • presentazione orale e discussione dei lavori volti dagli studenti, individualmente o in gruppo, guidata dal docente
  • revisioni periodiche e discussioni individuali con il docente

Abilità comunicative (communication skills)

I laureati devono essere capaci

  • di fare presentazioni in forma orale e scritta relativamente a informazioni, idee, problemi e soluzioni sia nell'ambito di un gruppo di lavoro che a un pubblico esterno di non esperti
  • di utilizzare programmi informatizzati a supporto della presentazione di idee e problemi in pubblico (powerpoint, ecc.)
  • di saper esprimere contenuti nei social media (blog, piattaforme collaborative, network, ecc.)

 

Al fine di acquisire tali competenze gli studenti:

  • preparano e realizzano presentazioni in pubblico, individuali e di gruppo, rivolte all'intera classe, finalizzate alla restitituzione e argomentazione del loro lavoro di raccolta dati e analisi di studi di caso concreti
  • predispongono tesine e paper scritti
  • partecipano a laboratori specifici di scrittura creativa e professionale (ufficio stampa, copywriting, ecc.)
  • partecipano ad esercitazioni in aula di scrittura (scrittura creativa, copywriting, redazione di testi per il web, redazioni di comunicati stampa, ecc.)

L'acquisizione delle competenze viene verificata nelle seguenti modalità:

  • esame scritto e orale in forma tradizionale
  • presentazione orale e discussione dei lavori svolti dagli studenti, individualmente o in gruppo, guidata dal docente
  • esercitazioni in aula con gradi crescenti di difficoltà
  • revisioni periodiche e discussioni individuali con il docente.

Capacità di apprendimento (learning skills)

I laureati devono aver sviluppato metacompetenze di apprendimento:

  • capacità di pensiero astratto
  • metodologie di analisi dei problemi
  • capacità di giudizio autonomo

Al fine di acquisire tali competenze gli studenti:

  • partecipano a lavori di gruppo in aula, con la guida del docente
  • elaborano tesine di approfondimento su temi assegnati
  • preparano e realizzano presentazioni pubbliche in aula, discutendo e argomentando con gli altri studenti e con il docente
  • predispongono una tesi finale.

L'acquisizione delle competenze viene verificata nelle seguenti modalità:

  • esame scritto e orale in forma tradizionale
  • presentazione orale e discussione dei lavori svolti dagli studenti, individualmente o in gruppo, guidata dal docente
  • esercitazioni in aula con gradi crescenti di difficoltà
  • revisioni periodiche e discussioni individuali con il docente.
Prerequisiti consigliati/obbligatori, prove di ammissione e/o di orientamento

Sono ammessi al corso di laurea coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero ritenuto idoneo.

Agli iscritti al corso di laurea è richiesto di dimostrare, entro il termine del primo anno di iscrizione, il possesso di competenze e abilità di base relative all’uso corretto della lingua italiana in forma scritta e all’uso di sistemi informatici.

In particolare per gli studenti iscritti al I anno è prevista una prova di ingresso obbligatoria di conoscenza della lingua italiana e dell’informatica di base. Gli esiti della prova saranno comunicati agli studenti con un’indicazione del loro livello di competenza linguistica e informatica. Prima dell’inizio del II semestre si effettuerà un corso sulla lingua italiana e sull’informatica di base, a frequenza facoltativa, ma particolarmente raccomandato per coloro dalla cui prova di ingresso risultasse una conoscenza inadeguata.

Il corso sulla lingua italiana, a carattere laboratoriale, è finalizzato a consolidare e potenziare le conoscenze e le abilità pratiche utili alla lettura dei saggi scientifici e alla stesura di testi scritti, con particolare riferimento alla redazione di testi scientifici.

Il corso di informatica di base, a carattere laboratoriale, è finalizzato a consolidare le conoscenze relative all’uso del word processing e alla navigazione e ricerca in Rete.

Il corso in Scienze della Comunicazione è progettato sulla base della nuova riforma universitaria.

Ciò significa che:

- il numero complessivo degli esami è fissato entro un massimo di 20;
- si sviluppa attraverso un percorso teorico ed empirico con riferimento alle metodologie e alle tecniche di analisi e laboratoriale;
- è costruito da moduli e altre attività formative (ad es. seminari interdisciplinari, incontri con esperti, partecipazione a progetti, ecc.) tenuti da docenti esperti e professionisti del mondo della comunicazione;
- sono previste attività di stage presso istituzioni e aziende che offrono agli studenti l'opportunità di confrontarsi con la realtà lavorativa in vista della futura attività professionale.

Il percorso di laurea mira a formare figure professionali in possesso di competenze relative ai linguaggi della comunicazione e dei media con particolare attenzione ai new media, alle diverse forme di produzione e consumo nell’industria culturale e alla dimensione della comunicazione pubblicitaria.
Il fine è quello di rendere capaci di operare nel campo dell’informazione e del giornalismo, nello spettacolo e nei new media, nella pubblicità e nella comunicazione d’impresa e di progettare prodotti comunicativi nei diversi ambiti dell’industria culturale e attraverso strumenti e linguaggi differenziati: dalla carta a Internet, dalla televisione alla radio.

A tal fine il corso è organizzato attraverso 4 curricula:

1. Informazione e new media (sede di Urbino)
2. Spettacolo e new media (sede di Urbino) - anche in versione e-learning
3. Comunicazione pubblicitaria – numero programmato 45 studenti (sede di Pesaro)
4. Comunicazione pubblica, d’impresa e del turismo (sede di Pesaro)

Lo studente dovrà scegliere all'atto dell'iscrizione un curriculum. Tale scelta determinerà la sede in cui seguire il primo anno di corso. Con l'iscrizione al secondo anno avverrà la scelta definitiva del curriculum.

Per le modalità di svolgimento della prova finale si prevede:

a. Elaborato di analisi e approfondimento di una tematica pertinente al corso di laurea, di natura teorica, metodologica o applicativa, che prevede una rassegna della letteratura, un inquadramento del problema e una trattazione esauriente, una bibliografia ragionata.

b. Realizzazione di un elaborato di progetto in campi pertinenti al percorso della laurea triennale (ad es. progetto di campagna pubblicitaria, di comunicazione pubblica o sociale, di un sito web, immagine coordinata, ecc.), con un inquadramento teorico e metodologico del progetto che ne argomenti le scelte e le caratteristiche.

Scienze della comunicazione (L-20)

Laurea specialistica in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (CPO) - sede di Pesaro.
Laurea specialistica in Editoria, Media e Giornalismo (EMG) - sede di Urbino.

- On-line

Il Corso di laurea in Scienze della Comunicazione attiva un intero percorso didattico online del curriculum Spettacolo e new media, che rappresenta una opportunità formativa completa nell’ambito delle scienze della comunicazione anche per gli studenti che non possono frequentare di persona le lezioni.
Un sistema di e-learning consente l'attività di lezioni e confronto con i docenti in remoto, offrendo l’opportunità di frequentare l’Università anche se non si può risiedere a Urbino.
Un forum liberamente gestito dagli studenti online permetterà inoltre di ricreare una comunità virtuale di apprendimento.
Questo forum potrà essere frequentato anche dagli studenti che frequentano le lezioni tradizionali permettendo in questa maniera di assicurare un rapporto continuo tra la comunità degli studenti.

- Wi-Fi
Le sedi del corso sono coperte da wi-fi, il che significa che è possibile collegarsi alla rete senza fili in ogni ambiente.

- Seminari ed eventi
Il corso organizza incontri, anche aperti alla cittadinanza, seminari e workshop all’interno dei singoli insegnamenti avvalendosi della collaborazione di esperti e ospiti prestigiosi del mondo della comunicazione e della pubblicità, dei media, dell’arte e delle organizzazioni.

- Produzioni
Alcuni video e lavori realizzati dagli studenti del Corso sono stati presentati all'interno di Festival ricevendo menzioni e riconoscimenti; è attiva un’agenzia di comunicazione interna al corso di laurea, la COLONIA della comunicazione dove studenti hanno realizzato campagne su commissione di enti e imprese esterne e partecipato a bandi di concorso e gare pubbliche con la supervisione di docenti e professionisti della comunicazione.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top