Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A.
2016/2017

Obiettivi formativi

Il corso si rivolge a studenti stranieri che desiderano apprendere, migliorare e perfezionare la conoscenza della lingua e cultura italiana in un ambiente accogliente e stimolante come quello di Urbino, a pochi chilometri dal mar Adriatico.

I corsi, divisi per livelli (A1 – A2 – B1 – B2) in base al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, intendono promuovere le abilità di comprensione e produzione orale e scritta, l’abilità di interazione orale, le competenze linguistico-socio-pragmatiche e la conoscenza della cultura italiana in prospettiva interculturale.

Struttura didattica

Ore totali mensili per livello: 96
Ore a settimana: 24
CFU: 9

 

Periodi di lezioni

29 Maggio - 23 Giugno 2017 
26 Giugno - 21 Luglio 2017
21 Agosto - 1 Settembre 2017

 

Possibilità di svolgere solo due settimane:

29 Maggio - 9 Giugno
12 - 23 Giugno
26 Giugno - 7 Luglio
10 - 21 Luglio

Orario delle lezioni

Le lezioni si svolgono il mattino dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e due volte a settimana anche il pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00, per un totale di 24 ore settimanali. La frequenza di ogni singolo modulo prevede il riconoscimento di 4 CFU. A coloro che avranno seguito regolarmente le lezioni (massimo 20% di assenze) e superato l'esame finale verranno rilasciati i CFU. A coloro che non sono interessati ai CFU o che avranno superato il 20% di assenze verrà rilasciato un attestato di frequenza su richiesta.

Sono incluse nel prezzo la visita guidata alla città di Urbino nella prima settimana del mese e la visione settimanale di un film italiano. Gli iscritti potranno inoltre scegliere tra un’ampia offerta di attività culturali e ricreative da svolgere il pomeriggio, la sera e nei fine settimana (non incluse nel prezzo del corso), tra cui:

  • visita guidata ai musei più interessanti di Urbino e del territorio;

  • visite guidate ad aziende agricole e vinicole;

  • attività sportive;

  • escursioni giornaliere in numerose città d’interesse storico, artistico e culturale come Gubbio, Assisi, San Marino, Ravenna e San Leo;

  • escursioni di due giorni a Roma, Firenze e Venezia;

  • visione di spettacoli teatrali in programma nella stagione teatrale di Urbino e zone limitrofe;

  • possibilità di partecipare ai principali eventi culturali e artistici del territorio marchigiano.

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top