Laboratori didattici
Il Corso di Laurea in Biotecnologie dell’Università degli Studi di Urbino si avvale di un corpo docente multidisciplinare, di laboratori didattici ben attrezzati in cui si svolgono attività sperimentali di gruppo, di laboratori di ricerca assai qualificati, di rapporti di collaborazione con industrie nazionali e con numerosi Centri di ricerca presso cui gli studenti possono svolgere parte del loro curriculum formativo (stage o tirocinio, tesi sperimentale).
I Laboratori didattici ospitano quasi integralmente le lezioni di Laboratorio di biotecnologie I, Laboratorio di biotecnologie II e Laboratorio di biotecnologie III, presenti nel Piano di studi, nonché le esercitazioni annesse ad altri corsi ufficiali (Biologia cellulare e genetica, Microbiologia generale, Biochimica, Biologia molecolare, etc). Lo studente, frequentando i laboratori didattici sotto la guida di docenti o tutor, ha la possibilità di accedere alle più moderne strumentazioni per studio dei genomi, produzione di proteine ricombinanti e downstream processing.
All’inizio del 2014 sono stati completati l’ampliamento e l’unificazione dei due laboratori didattici, mediante trasferimento in un’area che ha permesso di aumentare le postazioni di lavoro da 20-25 a 40. La concomitante implementazione della piccola e grande strumentazione consente agli studenti di frequentare laboratori a posto singolo.
TUTOR Laboratori didattici
- Dott.ssa CINZIA ROGO
contatti:
laboratorio didattico 0722 304955
studio Dott.ssa Cinzia Rogo 0722 304961email: cinzia.rogo@uniurb.it
Il Corso di Laurea in Biotecnologie dispone anche di un Laboratorio informatico, dotato di 32 postazioni PC. L’accesso al Laboratorio Informatico offre agli studenti la possibilità di consultare il patrimonio librario, postazioni per la ricerca bibliografica e accesso alle banche dati e ai periodici elettronici della Biblioteca Area Scientifica dell'Università. La fruizione dei relativi servizi informatici comporta l’impegno a rispettare le norme vigenti in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché i regolamenti delle reti esterne e dei nodi a cui eventualmente ci si connette.