Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali
A.A. | Ciclo | Sede |
---|---|---|
2019/2020 | XXXV | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Curriculum 1. Scienze del testo e della comunicazione
Communication and media studies; Internet studies; sociologia della cultura; analisi dei consumi; forme e linguaggi dell’immaginario collettivo contemporaneo; cinema, fotografia e perfomance studies; audience studies; comunicazione pubblica; Filologia, Ecdotica; Esegesi delle fonti; Storia del Teatro classico; Ricezione e fortuna del classici greci; Generi e forme della comunicazione letteraria; Studio delle forme metrico-ritmiche nella comunicazione poetica, e della loro storia;
Curriculum 2. Storia contemporanea e culture comparate
Storia contemporanea; Storia politica e sociale dell’Italia e dell’Europa; Storia del sistema politico italiano ed europeo; Storia dei movimenti e dei partiti politici; Cultural history e cultural studies; Studi interculturali; Identità e memoria culturale negli studi umanistici; Linguistica e patrimonio linguistico; Letteratura europea e americana.
Curriculum 3. Scienze umane
Filosofia teoretica e logica; Filosofia morale e della religione; Storia della filosofia e delle idee; Cultura e formazione; Formazione dell’uomo completo; Modelli educativi; Ricerca empirica in psicoterapia; Neuroscienze dei processi di invecchiamento e dei processi psicologici; Processi psichici patologici in campioni clinici; Sviluppo del linguaggio.
Open Day online e in presenza
Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Obiettivo del Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici è quello di formare ricercatori e professionisti provenienti da aree disciplinari diverse, attraverso una preparazione transdisciplinare e un approccio sistemico ai fenomeni dell’informazione, della formazione e dell’avvicendarsi di paradigmi politici con le loro dinamiche, centrali per cogliere il mutamento nelle società contemporanea e nelle soggettività.
Il Dottorato si avvale dell'apporto di discipline diverse e che coprono un arco temporale assai vasto, dal mondo greco a quello contemporaneo: lingue, letterature e filologie, discipline storiche e filosofiche, sociologia dei processi culturali e comunicativi, discipline pedagogiche e psicologiche - corrispondenti alle aree 10, 11 e 14 del CUN.
L’approccio specifico del dottorato consiste:
- nel valorizzare la pluralità dei metodi praticati dalle singole discipline: dal close reading delle fonti, considerate secondo molteplici tipologie – documenti d’archivio, fonti storiografiche, letterarie, filosofiche, sociologiche – fino alla raccolta e analisi di dati empirici e sperimentali;
- nel costruire un terreno multidisciplinare comune circa l’attività di interpretazione, classificazione e pubblicazione di risultati i quali pur avendo un sostrato fattuale acquistano evidenza e significato solo attraverso la mediazione dell’indagine incentrata sul linguaggio (verbale e simbolico).
La trasversalità del tema, sostenuta dalla confluenza delle metodologie, unitamente all'integrazione di esperienze formative e di ricerca multidisciplinari, favorisce una maggiore sinergia e interazione tra i diversi settori scientifico-disciplinari coinvolti e una più marcata produttività della ricerca, dove ciascuna disciplina, nel confronto e nel lavoro congiunto, accresce la propria consapevolezza dei metodi adoperati e l’intelligenza dei dati documentari.
Obiettivi specifici del corso
I programmi di ricerca del Dottorato sono orientati a preparare professionisti per le carriere nella ricerca, nell'insegnamento a livello universitario, a ruoli di leadership nello sviluppo e attuazione di politiche sociali e nell’ambito della divulgazione, alle nuove professioni relative ai molteplici aspetti che definiscono l’uomo.
In tal senso il Dottorato si struttura in tre indirizzi formativi che riguardano:
- la dimensione del testo, inteso nella sua accezione più ampia, sia come oggetto specifico di analisi, sia come strumento privilegiato e necessario per l’analisi storica, filologica e letteraria, sociologica e antropologica delle comunità e dei luoghi di produzione dei testi stessi, sia nella sua accezione mediale che rimanda al più ampio ecosistema dell’informazione e alle strategie di comunicazione e mediatizzazione sociale implicate;
- i processi trasformativi prestando attenzione alla dimensione diacronica, con particolare riguardo alla sfera politica, economico-sociale e alla dimensione culturale in chiave comparata;
- la formazione integrale dell’uomo, intesa come ideale in vista dell’elaborazione di modelli educativi che si basano sull’assunzione di antiautoritarismo e antidogmatismo quali principi di critica e regolazione dei processi formativi e delle istituzioni a essi preposte.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
I dottorandi svolgeranno attività di:
- studio e ricerca teorica
- ricerca empirica che comprende l'acquisizione della capacità di:
- costruire un disegno della ricerca
- operazionalizzarlo
- selezionare la metodologia e le tecniche di indagine migliori
- rilevare i dati con strumenti quantitativi o qualitativi
- elaborare e interpretare i dati
- scrivere un report di ricerca
- attività di tutoraggio di corsi e attività di esercitazione didattica
- scrittura di recensioni e working papers
- partecipazioni a convegni
- soggiorni di studio all’estero
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
Ogni percorso curriculare è organizzato in una serie di corsi, cicli di incontri e seminari che prevedono la partecipazione attiva dei dottorandi e l’intervento di docenti interni ed esterni all’Ateneo. È obbligatorio acquisire 60 CFU nel triennio.
Attività didattica XXXV Ciclo
a.a. 2019/2020
Lingua inglese per le Humanities
9 CFU (18 ore)
Patrimonio intellettuale
3 CFU (6 ore)
Informatica umanistica
6 CFU (12 ore)
Curriculum Scienze del Testo e della Comunicazione
Digital Culture and social media ethnography
6 CFU (12 ore) - SPS/08
G. Boccia Artieri, Università di Urbino Carlo Bo
Il modulo si propone di introdurre i principali elementi di analisi delle culture digitali con particolare attenzione alle metodologie di etnografia digitale con consentono di osservare gli intrecci tra mondi materiali, sociali e tecnologici. Nel corso verranno presentati diversi casi e richiesta un’attività di ricerca.
Corso con verifica
I e II semestre
Introduction to Data Analysis for Media Studies
6 CFU (12 ore) - SPS/08
F. Giglietto, Università di Urbino Carlo Bo
La grande quantità di dati disponibili sui social media apre nuove opportunità e propone nuove sfide per le scienze sociali. Il corso introduce a questo contesto e illustra, anche attraverso esempi pratici e sessioni hands on, come affrontare alcune di queste sfide attraverso l'utilizzo delle funzionalità di data analysis disponibili nel pacchetto software r.
Corso con verifica
II semestre
Culture visuali e Sociologia Visuale. Metodi avanzati per il disegno della ricerca
6 CFU (12 ore) - SPS/08
L. Gemini, Università di Urbino Carlo Bo
Il modulo affronta la dimensione culturale del rapporto fra immagini e società per poi applicare la riflessione teorica sulle immagini al disegno della ricerca empirica avvalendosi degli strumenti metodologici e delle tecniche della Sociologia Visuale.
Il modulo prevede una parte di lezione frontale e una parte di esercitazione.
Corso con verifica
II semestre
Analisi culturale delle narrazioni mediali
6 CFU (12 ore) - SPS/08
R. Bartoletti, Università di Urbino Carlo Bo
Il modulo si propone di offrire prospettive di ricerca sulle narrazioni mediali come repertori simbolici di costruzione dell'esperienza e luoghi di produzione e riproduzione della cultura. Saranno presentati diversi studi di caso e sarà programmata un'attività di ricerca sulle narrazioni della serialità italiana e internazionale sulla morte e il lutto.
Corso con verifica
II semestre
Papirologia
6 CFU (12 ore) - L-FIL-LET/05
D. Colomo, Università di Oxford
Introduzione alla papirologia letteraria con esercitazioni pratiche sui testi e verifica finale.
Corso con verifica
I semestre
Letteratura greca I
12 CFU (24 ore) - L-FIL-LET/02
D. Olson, Università del Minnesota
Introduzione all’esegesi e all’edizione dei testi teatrali in frammenti, con verifica finale.
Corso con verifica
II semestre
Letteratura greca II
5 CFU (10 ore) - L-FIL-LET/02
M. Dorati, L. Lomiento, Università di Urbino Carlo Bo, altri ospiti italiani e stranieri
Ciclo di seminari di studio e presentazione di ricerche in corso.
II semestre
Epigrafia greca
4 CFU (8 ore) - L-ANT/02
M. Tentori Montalto
Introduzione all’epigrafia greca con esercitazione sui testi epigrafici e prova finale.
Con certificazione
Corso con verifica
II semestre
Letteratura e Civiltà greca
5 CFU (10 ore) - L-FIL-LET/02, L-ANT/07
L. Lomiento, Università di Urbino Carlo Bo, prima settimana, in occasione della Summer School di Metrica e Ritmica greca
Lezioni sui testi poetici della Grecia antica: metrica, ritmica, esegesi letteraria, iconografia musicale
II semestre
Curriculum Storia Contemporanea e Culture Comparate
Metodologia della ricerca storica
6 CFU (12 ore) - M-STO/04
B. Montesi
Il corso di metodologia della ricerca storica vuole fornire alle dottorande e ai dottorandi un’ampia riflessione sul reperimento delle fonti e sulle possibilità di interrogarle, andando ad approfondire diversi settori dell’indagine storiografica: dalla storia politica alla storia sociale, dalla storia orale alla storia di genere, dalla microstoria alla storia transnazionale, dalla global history al metodo biografico. Partendo dai rapporti e dalle contaminazioni tra la storiografia e le altre discipline (sociologia, linguistica, economia, statistica, neuroscienze...) si traccerà un quadro delle più recenti direzioni di ricerca a livello internazionale. Si porrà particolare attenzione alla periodizzazione come interpretazione e a come in ambito storiografico il falso sia altrettanto interessante del vero, e pertanto a come il metodo di ricerca storica rappresenti uno strumento di analisi fondamentale anche di fronte alle nuove sfide dell’informazione on line.
Corso con verifica
I Semestre
Emigrazione e immigrazione fra Novecento e nuovo Millennio
6 CFU (12 ore) - M-STO/04
A. Martellini, Università di Urbino carlo Bo
Il corso intende riflettere sul processo di cambiamento nelle dinamiche migratorie verificatosi nel nostro paese nel corso dei decenni terminali del Novecento. Dopo la ripresa dei flussi di espatrio verificatasi dall’immediato secondo dopoguerra fino a tutto il miracolo economico, tra gli anni settanta e gli anni novanta i saldi migratori tornano ad essere attivi: l’emigrazione all’estero subisce una decisa contrazione e l’Italia assiste all’arrivo nel suo territorio di flussi di immigrazione crescente, portatori di numerosi e complessi interrogativi che investono ambiti diversi: quello politico prima di tutti, ma immediatamente dopo quello giuridico e quello economico. Il corso si propone di fornire gli strumenti storiografici per comprendere in modo critico questo delicato e cruciale passaggio.
Corso con verifica
I Semestre
Il patrimonio storico-culturale in rapporto al testo letterario: strumenti e metodi di analisi dal Medioevo alla Contemporaneità
6 CFU (12 ore) - L-FIL-LET/09
A. Negri, Università di Urbino carlo Bo
Il corso si articolerà in una serie di incontri su argomenti relativi al patrimonio storico-culturale dell’area euro-mediterranea. I percorsi di studio, pensati in prospettiva multidisciplinare, evidenzieranno la fortuna plurisecolare di temi, categorie e modelli narrativi che hanno strutturato l’immaginario della letteratura europea dalle origini all'epoca contemporanea. Questo consentirà di cogliere il modo in cui alcuni aspetti epocali (costanti e varianti, tendenze di lungo periodo, ridefinizione del canone, passaggio dal sistema letterario premoderno a quello contemporaneo) si sono collocati sulla linea del tempo, in connessione o in contrapposizione ai grandi snodi della storia. Dalla koiné culturale, alla base della fioritura della cultura neolatina alle sfide della scrittura creativa nell’epoca della world literature, dell’intermedialità e della società di massa, il corso cercherà di mettere a fuoco l’incessante lavoro di riconfigurazione cui la letteratura europea è stata sottoposta nei secoli, tra netti tagli storici e motivi di continuità, fra tradizione e innovazione.
Parteciperanno: M. Longobardi, Università degli studi di Ferrara; P. Divizia, Masarykova Università di Brno; C. Donà, Università degli studi di Messina; R. Donati, Università di Urbino Carlo Bo.
Corso con verifica
I e II Semestre
World history
6 CFU (12 ore) - M-STO/04
A. Tonelli, Università di Urbino carlo Bo
Il corso si propone di analizzare le dinamiche politiche, sociali, economiche, culturali,internazionali del mondo globalizzato attraverso una lettura integrata che tenga conto dei rapporti interculturali, delle connessioni storiche, del confronto fra culture in un’ottica interdisciplinare.
Parteciperanno: F. Focardi, Università di Padova (settembre); M. Bresciani, Università di Firenze (settembre); A. Ventrone, Università di Macerata; G. Ziccardi, Università di Milano; F. Tonello, Università di Padova; M. Mellino, Università di Napoli L’orientale.
Corso con verifica
I e II Semestre
Curriculum Scienze Umane
Il senso della storia: oriente e occidente, antico e moderno
4 CFU (8 ore) - M-FIL/03
R. Bordoli, Università di Urbino Carlo Bo
Le lezioni si prefiggono di fornire un quadro diacronico e sincronico delle filosofie della storia tra Settecento e prima metà dell’Ottocento (con al centro la ricostruzione hegeliana), ponendo la questione del significato e della direzione della storia sino ai giorni nostri entro il contesto della seconda globalizzazione.
Corso con verifica
II Semestre
La filosofia e la crisi della democrazia
4 CFU (8 ore) - M-FIL/06
S. Azzarà, Università di Urbino Carlo Bo
La storia della democrazia moderna è anche la storia di un gigantesco dibattito filosofico che nel corso di almeno quattro secoli ha elaborato le categorie della rivoluzione e dell’emancipazione. Dagli anni Sessanta del Novecento, però, proprio la messa in discussione di queste categorie ha segnato l’avvio di una svolta culturale che della democrazia moderna ha accompagnato la crisi.
II semestre
Il "Leviatano" di Hobbes: introspezione politica ed educazione alla cittadinanza
4 CFU (8 ore) - M-FIL/06
R. Santi, Università di Urbino Carlo Bo
Il "Leviatano" è una delle opere del pensiero politico moderno più studiate e commentate. Tuttavia, due aspetti fondamentali risultano ancora poco esplorati. Si tratta in primo luogo del ruolo dell'introspezione politica, ovvero della necessità di conoscere se stessi per uscire dalla "guerra di tutti contro tutti" dello stato di natura e della capacità, da parte del sovrano, di "leggere dentro se stesso il genere umano", per la promulgazione di buone leggi in vista della salus populi. Il secondo aspetto riguarda invece l'educazione alla cittadinanza, ai diritti e ai doveri del sovrano e dei sudditi, che costituisce un altro tassello importante nell'ottica del mantenimento della pace interna e della costruzione di una vita, individuale e collettiva, il più possibile felice.
Corso con verifica
II semestre
Categorie di lingua, del pensiero e dell’essere
4 CFU (8 ore) - M-FIL/01
V. Raspa, Università di Urbino Carlo Bo
Il corso si propone di esaminare le teorie delle categorie di Aristotele e Kant e le varie interpretazioni che ne sono state date, al fine di studiare l'attività umana del categorizzare, presente nel modo in cui percepiamo, pensiamo il mondo e viviamo in esso.
Corso con verifica
I semestre
Fondamenti filosofici dell’educazione
2 CFU (4 ore) - M-PED/01
F. Mattei, Uniroma3
Il seminario sarà finalizzato alla presentazione e alla problematizzazione dei contributi filosofici alla definizione del concetto di educazione.
I semestre
Fondamenti epistemologici dell’educazione
2 CFU (4 ore) - M-PED/01
F. Cambi, UNIFI
Il seminario si propone la finalità di presentare criticamente la dimensione statutaria della pedagogia come scienza autonoma, dotata di un proprio oggetto di indagine, di un proprio metodo e di un proprio linguaggio.
I semestre
Fondamenti pragmatici dell’educazione
2 CFU (4 ore) - M-PED/01
G. Tognon, LUMSA
Nel seminario si discuterà dell’inscindibile rapporto teoria-prassi in educazione e delle finalità trasformative del sapere pedagogico circa la pratica educativa.
I semestre
Dimensioni critiche della pedagogia
2 CFU (4 ore) - M-PED/01
M. Baldacci, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Il seminario affronterà la dimensione della pedagogia come sapere critico-razionale in ordine all’educazione.
Corso con verifica
I semestre
Dimensioni metodologiche della pedagogia –
4 CFU (8 ore) - M-PED/01 M-PED/03
L. Cottini, B. Martini, M.C. Michelini, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
I seminari previsti in questa area affronteranno aspetti che chiamano in causa la dimensione metodologica dell’educazione, con particolare riguardo alla pedagogia dei saperi, all’inclusione e alla dimensione riflessiva dell’educare.
Corso con verifica
I semestre
L’intersoggettività
4 CFU (8 ore) - M-PSI/07
A. Colli, Università di Urbino Carlo Bo
Il corso si prefigge il compito di affrontare il tema dell’intersoggettività secondo moltpelici prospettive e in relazione a differenti ambiti disciplinari (psicoanalisi, filosofia, pedagogia, neuroscienze) con l’obiettivo di offrire una riflessione critica rispetto al costrutto dell’intersoggettività e di mantenere una tensione dialogica tra le diverse declinazioni del costrutto a seconda degli ambiti disciplinari.
I semestre
Analisi dei dati con R: il modello lineare generale
6 CFU (12 ore) - M-PSI/03
M. Berlingeri, Università di Urbino Carlo Bo
Il corso, che ha un ‘impianto pratico basato su esercitazioni pratiche ha l’obiettivo di fornire un’introduzione all’utilizzo di R con particolare attenzione al modello lineare generale.
I semestre
Collegio dei docenti
Lo sai che...
Sbocchi professionali
I dottori di ricerca in Studi Umanistici saranno in grado di inserirsi negli ambiti delle professioni intellettuali e scientifiche a elevata specializzazione, della dirigenza generale dell’amministrazione statale e di organizzazioni umanitarie, culturali e scientifiche di interesse nazionale e sovranazionale, in particolare nell'ambito della ricerca accademica, nel settore della scuola, dell'editoria, della comunicazione pubblica e d'impresa.
In particolare, a partire dalle competenze apprese nei diversi Curricula, potranno trovare sbocchi professionali come studiosi dei processi legati all'apprendimento, alla elaborazione e gestione di progetti o programmi relativi alla traduzione/mediazione linguistico-culturale (nell'editoria e nelle aziende internazionali), alle attività culturali (nelle istituzioni pubbliche o private), alle attività di comunicazione con specializzazione su Internet e i social media (nel settore pubblico e nelle imprese private), alla realizzazione di strumenti per i servizi linguistici (dizionari, corpora, banche dati terminologiche, ecc.), alle attività legate più specificamente al giornalismo culturale e multimediale, all'ambito educativo nella prospettiva dell'apprendimento nelle differenti età della vita (lifelong learning), alla ricerca teorico-empirica su problemi sociali, storici, filosofici, alla ricerca empirica in ambito psicologico clinico, dello sviluppo e neuroscientifico, infine alla costituzione di professionalità che possano operare nel settore del patrimonio culturale presso musei, istituzioni pubbliche e private, Fondazioni, associazioni, mentre l'analisi dei processi formativi e educativi darà luogo a figure professionali competenti a risolvere problematiche di prevenzione-recupero, integrazione e intercultura.
Candidarsi al corso di Dottorato in Studi Umanistici
- Accesso
- Corso ad accesso limitato
- Ammissione
- Termine utile per presentare la domanda di preiscrizione / ammissione: 27/08/2019
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Contatti
- Giovanni Boccia Artieri
- giovanni.bocciaartieri@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Segreteria
- Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
- Via Veterani, 36 - Urbino
- Orari di apertura
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
- Contatti
- Tel. +39 0722 304632 / +39 0722 304646 / +39 0722 304638 dottorato@uniurb.it