Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali
A.A. | Ciclo | Sede |
---|---|---|
2020/2021 | XXXVI | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Curriculum 1. Scienze del testo e della comunicazione
Communication and media studies; Internet studies; sociologia della cultura; analisi dei consumi; forme e linguaggi dell’immaginario collettivo contemporaneo; cinema, fotografia e perfomance studies; audience studies; comunicazione pubblica; Filologia, Ecdotica; Esegesi delle fonti; Storia del Teatro classico; Ricezione e fortuna del classici greci; Generi e forme della comunicazione letteraria; Studio delle forme metrico-ritmiche nella comunicazione poetica, e della loro storia;
Curriculum 2. Storia contemporanea e culture comparate
Storia contemporanea; Storia politica e sociale dell’Italia e dell’Europa; Storia del sistema politico italiano ed europeo; Storia dei movimenti e dei partiti politici; Cultural history e cultural studies; Studi interculturali; Identità e memoria culturale negli studi umanistici; Linguistica e patrimonio linguistico; Letteratura europea e americana.
Curriculum 3. Scienze umane
Filosofia teoretica e logica; Filosofia morale e della religione; Storia della filosofia e delle idee; Cultura e formazione; Formazione dell’uomo completo; Modelli educativi; Ricerca empirica in psicoterapia; Neuroscienze dei processi di invecchiamento e dei processi psicologici; Processi psichici patologici in campioni clinici; Sviluppo del linguaggio.
Università Aperta: online e in presenza
Dal 3 al 14 febbraio 2025 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Obiettivo del Dottorato di Ricerca in Studi Umanistici è quello di formare ricercatori e professionisti provenienti da aree disciplinari diverse, attraverso una preparazione transdisciplinare e un approccio sistemico ai fenomeni dell’informazione, della formazione e dell’avvicendarsi di paradigmi politici con le loro dinamiche, centrali per cogliere il mutamento nelle società contemporanea e nelle soggettività.
Il Dottorato si avvale dell'apporto di discipline diverse e che coprono un arco temporale assai vasto, dal mondo greco a quello contemporaneo: lingue, letterature e filologie, discipline storiche e filosofiche, sociologia dei processi culturali e comunicativi, discipline pedagogiche e psicologiche - corrispondenti alle aree 10, 11 e 14 del CUN.
L’approccio specifico del dottorato consiste:
- nel valorizzare la pluralità dei metodi praticati dalle singole discipline: dal close reading delle fonti, considerate secondo molteplici tipologie – documenti d’archivio, fonti storiografiche, letterarie, filosofiche, sociologiche – fino alla raccolta e analisi di dati empirici e sperimentali;
- nel costruire un terreno multidisciplinare comune circa l’attività di interpretazione, classificazione e pubblicazione di risultati i quali pur avendo un sostrato fattuale acquistano evidenza e significato solo attraverso la mediazione dell’indagine incentrata sul linguaggio (verbale e simbolico).
La trasversalità del tema, sostenuta dalla confluenza delle metodologie, unitamente all'integrazione di esperienze formative e di ricerca multidisciplinari, favorisce una maggiore sinergia e interazione tra i diversi settori scientifico-disciplinari coinvolti e una più marcata produttività della ricerca, dove ciascuna disciplina, nel confronto e nel lavoro congiunto, accresce la propria consapevolezza dei metodi adoperati e l’intelligenza dei dati documentari.
Obiettivi specifici del corso
I programmi di ricerca del Dottorato sono orientati a preparare professionisti per le carriere nella ricerca, nell'insegnamento a livello universitario, a ruoli di leadership nello sviluppo e attuazione di politiche sociali e nell’ambito della divulgazione, alle nuove professioni relative ai molteplici aspetti che definiscono l’uomo.
In tal senso il Dottorato si struttura in tre indirizzi formativi che riguardano:
- la dimensione del testo, inteso nella sua accezione più ampia, sia come oggetto specifico di analisi, sia come strumento privilegiato e necessario per l’analisi storica, filologica e letteraria, sociologica e antropologica delle comunità e dei luoghi di produzione dei testi stessi, sia nella sua accezione mediale che rimanda al più ampio ecosistema dell’informazione e alle strategie di comunicazione e mediatizzazione sociale implicate;
- i processi trasformativi prestando attenzione alla dimensione diacronica, con particolare riguardo alla sfera politica, economico-sociale e alla dimensione culturale in chiave comparata;
- la formazione integrale dell’uomo, intesa come ideale in vista dell’elaborazione di modelli educativi che si basano sull’assunzione di antiautoritarismo e antidogmatismo quali principi di critica e regolazione dei processi formativi e delle istituzioni a essi preposte.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
I dottorandi svolgeranno attività di:
- studio e ricerca teorica
- ricerca empirica che comprende l'acquisizione della capacità di:
- costruire un disegno della ricerca
- operazionalizzarlo
- selezionare la metodologia e le tecniche di indagine migliori
- rilevare i dati con strumenti quantitativi o qualitativi
- elaborare e interpretare i dati
- scrivere un report di ricerca
- attività di tutoraggio di corsi e attività di esercitazione didattica
- scrittura di recensioni e working papers
- partecipazioni a convegni
- soggiorni di studio all’estero
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
Ogni percorso curriculare è organizzato in una serie di corsi, cicli di incontri e seminari che prevedono la partecipazione attiva dei dottorandi e l’intervento di docenti interni ed esterni all’Ateneo. È obbligatorio acquisire 60 CFU nel triennio.
Attività didattica XXXVI Ciclo
a.a. 2020/2021
MODULI COMUNI
Lingua inglese per le Humanities
9 CFU (18 ore) – SPS/08
Patrimonio intellettuale
3 CFU (6 ore)
Informatica umanistica
6 CFU (12 ore) – L-LIN/12
1. CURRICULUM SCIENZE DEL TESTO E DELLA COMUNICAZIONE
Digital Culture and social media ethnography
6 CFU (12 ore) - SPS/08
CFU certificati in base a elaborazione progetto di ricerca
Introduction to Data Analysis for Media Studies
6 CFU (12 ore) - SPS/08
CFU certificati in base a elaborazione progetto di ricerca
Metodi avanzati per il disegno della ricerca visuale
6 CFU (12 ore) - SPS/08
CFU certificati in base a elaborazione progetto di ricerca
Analisi culturale delle narrazioni mediali
6 CFU (12 ore) - SPS/08
CFU certificati in base a elaborazione progetto di ricerca
Modulo di Letteratura greca 1
6 CFU (12 ore) - L-FIL-LET/02
Modulo di Epigrafia greca
4 CFU (8 ore) - L-ANT/02
Modulo di papirologia greca
4 CFU (8 ore) - L-ANT/05
Modulo di Letteratura greca 2
4 CFU (8 ore) - L-FIL-LET/02
Modulo di Letteratura greca 3
5 CFU (10 ore) - L-FIL-LET/02
Presentazione di un paper in inglese su argomenti di ricerca inerenti alla propria tesi di dottorato
12 CFU (24 ore) - L-FIL-LET/02/ L-ANT/07
2. CURRICULUM STORIA CONTEMPORANEA E CULTURE COMPARATE
Declinare il Novecento. Alcuni percorsi storiografici
6 CFU (12 ore) – M-STO/04
CFU certificati in base a elaborazione progetto di ricerca
Emigrazione e immigrazione fra Novecento e nuovo Millennio
6 CFU (12 ore) – M-STO/04
CFU certificati in base a interpretazione delle fonti statistiche e giornalistiche
Vero o falso? Gli strumenti della filologia nella cultura della post-verità
6 CFU (12 ore) - L-FIL-LET/09
CFU certificati in base all’individuazione degli strumenti di indagine filologica per una corretta ermeneutica del testo.
World history
6 CFU (12 ore) – M-STO/04
CFU certificati attraverso una relazione sul tema trattato
Contemporary history: sources and methodologies
6 CFU (12 ore) – M-STO/04
CFU certificati in base a elaborazione progetto di ricerca
3. CURRICULUM SCIENZE UMANE
Platone e la scoperta dell’anima
2 CFU (4 ore) M-FIL/06
Karl Marx: critica dell'economia politica e critica della politica e dello Stato
4 CFU (8 ore) M-FIL/06
Salus populi suprema lex: Hobbes filosofo della pandemia
4 CFU (8 ore) - M-FIL/06
Logica e ontologia nella filosofia austriaca (Bolzano, Twardowski, Meinong)
4 CFU (8 ore) - M-FIL/01
Hegel, Hölderlin, Adorno: estetica, idealismo e religione
3 CFU (6 ore) M-FIL/01
Principi di pedagogia generale
4 CFU (8 ore) M-PED/01
Principi di pedagogia sociale
4 CFU (8 ore) M-PED/01
Principi di didattica generale e speciale
4 CFU (8 ore) M-PED/03
Per una pedagogia della creatività
2 CFU (4 ore) M-PED/01
Dal GLM ai modelli misti
4 CFU (8 ore) M-PSI/03
Meta-analisi e revisioni sistematiche della letteratura
4 CFU (8 ore) M-PSI/03
Modelli e metodi della ricerca in psicoterapia
4 CFU (8 ore) M-PSI/07
Modelli della clinica e della ricerca empirica nei disturbi di personalità
4 CFU (8 ore) M-PSI/08
Le neuroscienze: viaggio nel cervello
4 CFU (8 ore) M-PSI/02
Lo sviluppo tra clinica e ricerca empirica
4 CFU (8 ore) M-PSI/04 e M-PSI/07
Collegio dei docenti
Lo sai che...
Sbocchi professionali
I dottori di ricerca in Studi Umanistici saranno in grado di inserirsi negli ambiti delle professioni intellettuali e scientifiche a elevata specializzazione, della dirigenza generale dell’amministrazione statale e di organizzazioni umanitarie, culturali e scientifiche di interesse nazionale e sovranazionale, in particolare nell'ambito della ricerca accademica, nel settore della scuola, dell'editoria, della comunicazione pubblica e d'impresa.
In particolare, a partire dalle competenze apprese nei diversi Curricula, potranno trovare sbocchi professionali come studiosi dei processi legati all'apprendimento, alla elaborazione e gestione di progetti o programmi relativi alla traduzione/mediazione linguistico-culturale (nell'editoria e nelle aziende internazionali), alle attività culturali (nelle istituzioni pubbliche o private), alle attività di comunicazione con specializzazione su Internet e i social media (nel settore pubblico e nelle imprese private), alla realizzazione di strumenti per i servizi linguistici (dizionari, corpora, banche dati terminologiche, ecc.), alle attività legate più specificamente al giornalismo culturale e multimediale, all'ambito educativo nella prospettiva dell'apprendimento nelle differenti età della vita (lifelong learning), alla ricerca teorico-empirica su problemi sociali, storici, filosofici, alla ricerca empirica in ambito psicologico clinico, dello sviluppo e neuroscientifico, infine alla costituzione di professionalità che possano operare nel settore del patrimonio culturale presso musei, istituzioni pubbliche e private, Fondazioni, associazioni, mentre l'analisi dei processi formativi e educativi darà luogo a figure professionali competenti a risolvere problematiche di prevenzione-recupero, integrazione e intercultura.
Candidarsi al corso di Dottorato in Studi Umanistici
- Accesso
- Corso ad accesso limitato
- Ammissione
- Termine utile per presentare la domanda di preiscrizione / ammissione: 31/08/2020
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Contatti
- Giovanni Boccia Artieri
- giovanni.bocciaartieri@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Segreteria
- Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
- Via Veterani, 36 - Urbino
- Orari di apertura
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
- Contatti
- Tel. +39 0722 304630 dottorato@uniurb.it