VPP
VPP – Verifica della personale preparazione
La VPP deve essere sostenuta entro il termine ultimo per l’iscrizione e prima che essa venga perfezionata.
La VPP è obbligatoria. Essa avviene successivamente al controllo dei requisiti curriculari e non può essere intesa come sostitutiva dei requisiti stessi.
Pertanto la studentessa/lo studente deve essere in possesso dei requisiti curriculari prima della VPP e non è ammessa l’assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi.
La VPP si svolge nelle seguenti modalità:
1) per coloro che hanno ottenuto una laurea triennale nelle classi:
- classe L-19 o L-18 (previgente ordinamento), o lauree quadriennali nel vecchio ordinamento o Diplomi Universitari nella Classe di Scienze dell’educazione
- classe L-10 o L-5 (previgente ordinamento) Lettere
- classe L-24 o L-34 (previgente ordinamento) Scienze e tecniche psicologiche
- classe LM-51 (o previgente ordinamento) Psicologia clinica
- classe LM-85bis (o previgente ordinamento) Scienze della formazione primaria
si ritiene acquisito un livello di preparazione adeguato, senza necessità di ulteriori adempimenti, se il voto di laurea è pari o superiore a 90/110.
2) Per coloro che non soddisfano le condizioni di cui al punto 1), la VPP si svolgerà attraverso la valutazione del curriculum, eventualmente seguita da un colloquio individuale sulle conoscenze e competenze possedute nell’ambito delle attività formative del Corso.
Affinché possa aver luogo la valutazione, la studentessa/lo studente dovrà inviare al prof. Fabio Frosini (fabio.frosini@uniurb.it) e al prof. Roberto Travaglini (roberto.travaglini@uniurb.it) un curriculum da cui risultino chiaramente:
- la laurea di cui è in possesso
- l’elenco degli esami sostenuti con i voti relativi.
Dopo la valutazione del curriculum la studentessa/lo studente riceverà dalla commissione VPP una comunicazione consistente o nella dichiarazione dell’assolvimento dell’obbligo di VPP, o nell’invito a presentarsi a un colloquio di valutazione. Tale colloquio consisterà nella verifica della personale preparazione in base allo studio di tre argomenti per ciascuna delle discipline coinvolte (Pedagogia e Filosofia) scelti con riferimento al periodo del novecento.
A titolo indicativo ed esemplificativo, per lo studio si consiglia di riferirsi ai seguenti testi:
Pedagogia: Franco Cambi, Le pedagogie del Novecento, Roma-Bari, Laterza
Filosofia:Giuseppe Cambiano-Massimo Mori, Storia della filosofia contemporanea, Roma-Bari, Laterza
Solamente dopo aver sostenuto e superato tale colloquio, la studentessa/lo studente potrà perfezionare la propria iscrizione alla Laurea Magistrale in Pedagogia.
La commissione incaricata della VPP è composta da:
Prof.ssa Maria-Chiara Michelini
Prof. Fabio Frosini
Prof. Roberto Travaglini