Modalità di ammissione
Per l’accesso al corso i candidati devono dimostrare una buona conoscenza delle lingue straniere scelte e conoscenze di base in specifici settori scientifico-disciplinari qualificanti. Di seguito sono riportate le informazioni relative ai requisiti curriculari e alla verifica della preparazione personale.
REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI
Per l'accesso al curriculum Comunicazione Interculturale d'Impresa CIDI è necessario possedere:
- un diploma di laurea triennale o un diploma universitario di durata triennale;
- conoscenze linguistiche (in 2 lingue straniere) che, secondo il quadro di riferimento europeo per le lingue,corrispondano al livello C1 per le lingue inglese, spagnolo, francese, al livello B2 per la lingua tedesca e, secondo standard internazionali, a livello B1 per le lingue cinese e russo, dimostrabili attraverso un certificato di laurea triennale oppure attraverso certificati conseguiti presso Istituti ed Enti Certificatori riconosciuti dalla Scuola;
- conoscenze di base nell'ambito economico-aziendale riguardanti il settore scientifico disciplinare SECS-P/08 o affini per almeno 16 CFU.
Per l'accesso al curriculum Interkulturelle Personalentwicklung und Kommunikationsmanagement DODI è necessario possedere:
Oltre alle conoscenze economiche richieste per il curriculum CIDI, sono necessarie ottime conoscenze di inglese (C1) e tedesco (C1) e conoscenze di base nell’ambito della comunicazione interculturale. È inoltre previsto un colloquio in cui il candidato dovrà dimostrare la conoscenza di nozioni di base della teoria della comunicazione interculturale e dei metodi di ricerca nell’ambito della comunicazione interculturale, nonché il possesso di competenze interculturali. Per informazioni contattare il prof. Claus Ehrhardt: claus.ehrhardt@uniurb.it
Per l'accesso al curriculum Didattica e Ricerca DIRI è necessario possedere:
- un diploma di laurea triennale o un diploma universitario di durata triennale;
- conoscenze linguistiche (in 2 lingue straniere) che, secondo il quadro di riferimento europeo per le lingue, corrispondano al livello C1 per le lingue inglese, spagnolo, francese, al livello B2 per lingua tedesca e, secondo standard internazionali, a livello B1 per le lingue cinese e russo, dimostrabili attraverso un certificato di laurea triennale oppure attraverso certificati conseguiti presso Istituti ed Enti Certificatori riconosciuti dalla Scuola;
- 16 CFU nei settori scientifico disciplinari di letteratura o cultura straniera per ciascuna lingua curriculare.
PRIMA DI ISCRIVERSI
Prima di iscriversi al corso di studi, lo studente dovrà far valutare il piano di studio della carriera pregressa (CFU acquisiti) inviando all’email scuola.lingue@uniurb.it un'autocertificazione firmata del percorso triennale scaricabile dal libretto online.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEI REQUISITI D'ACCESSO
Se non si è in possesso dei requisiti curriculari richiesti per l'accesso, prima di iscriversi è necessario integrare i crediti mancanti.
- Se si è ancora iscritti al percorso triennale, attraverso l'inserimento in carriera di insegnamenti sovrannumerari. Tale richiesta di fattibilità dovrà essere inviata alla segreteria amministrativa del proprio Ateneo.
- Se si è già laureati, attraverso il superamento dell’esame di singoli insegnamenti (singole attività formative). È possibile sostenere gli esami delle singole attività formative presso qualsiasi Ateneo nei SSD e per il numero dei CFU richiesti.
È possibile sostenere le singole attività formative necessarie per accedere al corso di Laurea magistrale in Lingue moderne e interculturalità anche presso l'Ateneo di Urbino seguendo questi passaggi:
- inviare a scuola.lingue@uniurb.it l'autocertificazione firmata del percorso triennale, indicando il curriculum di interesse e le lingue di studio; lo studente riceverà indicazioni di quali singole attività sostenere;
- iscriversi al corso di laurea magistrale in Lingue moderne e interculturalità pagando la prima rata della contribuzione prevista;
- sostenere gli esami delle singole attività formative negli appelli previsti (settembre 2022 e/o novembre/dicembre 2022 e/o gennaio/febbraio 2023);
- una volta superati gli esami previsti, l'iscrizione sarà confermata; in questo caso le singole attività formative sostenute per acquisire i requisiti curriculari sono gratuite e rilasciano CFU.
Se lo studente non supera gli esami entro la sessione di febbraio 2023, l'iscrizione al corso di laurea sarà annullata e la contribuzione versata NON sarà rimborsata.
Per le conoscenze linguistiche, è possibile sostenere come singole attività formative gli esami di lingua straniera che corrispondano ai livelli richiesti; sono inoltre accettate certificazioni linguistiche conseguite presso enti riconosciuti dalla Scuola.
Per iscriversi ai 2 appelli di gennaio/febbraio 2023 è necessario iscriversi su Esse3. Le liste di iscrizione si aprono 15 giorni prima e si chiudono 5 giorni prima della data dell'esame.
Visualizza il calendario degli appelli.
Per sostenere l'esame di lingua straniera, consultare il calendario esami e iscriversi ai parziali su blended, e per la verbalizzazione su Esse3.
VERIFICA PERSONALE PREPARAZIONE
La Verifica dell’adeguatezza della Personale Preparazione (VPP) avviene successivamente al controllo dei requisiti curriculari e non può essere intesa come sostitutiva dei requisiti stessi.
La VPP deve essere sostenuta entro il termine ultimo per l’iscrizione.
La VPP si ritiene assolta con una votazione della laurea triennale pari o superiore a 90/110; con una votazione inferiore alla soglia stabilita si effettua una valutazione del curriculum ed eventuale colloquio individuale sulle conoscenze e competenze nell'ambito delle attività formative del Corso.