VPI
Referente per la VPI e VPSFP: del CdS è il prof. Stefano G. Azzarà, coadiuvato per l’area pedagogica dalla prof.ssa Barbara Tognazzi.
Chi deve sostenere la VPI?
La prova di Verifica dell’adeguata Preparazione Iniziale (VPI) deve essere sostenuta obbligatoriamente dalle matricole regolarmente iscritte al primo anno del Corso di Studio triennale in Scienze dell'educazione
Lo/la studente/ssa deve sostenere la VPI nella prima data prevista.
Cos’è la VPI?
La VPI è una prova obbligatoria che verte sul possesso di competenze di base ed è finalizzata all’individuazione di eventuali carenze formative e utile come strumento di autovalutazione per l’inserimento nel percorso di studio universitario (DM 270/2004, art.6, comma 1).
La mancata partecipazione alla prova VPI, così come il suo mancato superamento, comporta l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso; gli OFA si ritengono assolti attraverso il recupero delle competenze nelle aree identificate, da accertare mediante la partecipazione ai corsi di recupero organizzati dal CISDEL, al termine dei quali è prevista una prova di accertamento delle competenze acquisite.
Il mancato assolvimento degli OFA comporta l'impossibilità, a partire dall’anno successivo a quello di immatricolazione, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.
Tutte le informazioni sulle prove saranno disponibili nella pagina link al blended della VPI.
Come iscriversi alla VPI
Una volta immatricolati, lo/la studente/ssa deve effettuare il login su Esse3 e procedere all’iscrizione alla prova VPI presente nella propria Area Studente nella sezione Esami à Appelli. Le iscrizioni alla prova VPI si aprono 20 giorni prima e si chiudono 5 giorni prima della data indicata in calendario.
Guida per iscrizione al test VPI
Dove si svolge la VPI
Calendario delle prove VPI
- 20 settembre 2022
- 25 novembre 2022
- 15 febbraio (per coloro che hanno assolto al recupero OFA)
Le prove VPI si svolgono online. Una volta iscritto/a, lo/la studente/ssa riceverà nella mail personale di Ateneo (@campus.uniurb.it) le informazioni sulle modalità di svolgimento della prova.
Prova la simulazione!
L'Ateneo ha predisposto un fac-simile del test di Verifica della Preparazione Iniziale disponibile sulla piattaforma Education. Se hai completato la procedura di immatricolazione e hai le credenziali istituzionali, per accedere al test:
- clicca qui
- scegli l'Anno Accademico corrente e l'area del tuo corso di studio
- clicca il link "Verifica Preparazione Iniziale (simulazione)"
- clicca l'immagine SSO per immettere le tue credenziali
- premi il bottone "Iscrivimi"
Verifica Preparazione in ambito storico-filosofico e pedagogico VPSFP
Il CdS verifica inoltre il livello della preparazione personale in ambito storico-filosofico e pedagogico (VPSFP). Lo svolgimento del test non è obbligatorio ma fortemente consigliato ai fini anzitutto di una autovalutazione da parte degli studenti e dunque di una presa di consapevolezza della adeguatezza delle loro conoscenze e delle loro eventuali carenze. All’inizio del primo semestre alcuni docenti di queste aree somministreranno dei questionari che verranno poi valutati. Su questa base gli studenti, informati dell’esito della prova, se necessario o utile verranno invitati nominalmente a seguire due specifici seminari intensivi di rafforzamento delle conoscenze iniziali, ciascuno di 10 ore circa. I seminari inizieranno entro la seconda settimana di lezione, in modo da fornire sin dall’inizio e nel più breve tempo possibile gli strumenti concettuali e le nozioni necessarie per una proficua fruizione degli insegnamenti.