Modalità di ammissione e Verifica della Preparazione Iniziale (VPI)
Requisiti generali di accesso
L’accesso al corso di laurea in Biotecnologie è libero, ma subordinato al possesso di:
- un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo;
- un'adeguata preparazione iniziale a livello di scuola media superiore, che testimoni in particolare il possesso di conoscenze di matematica di base e di nozioni sufficienti nell'ambito delle scienze, in particolare delle scienze chimiche.
Test di Verifica della Preparazione Iniziale
A chi è rivolto
Il test di Verifica dell’adeguata Preparazione Iniziale (VPI) è rivolta alle matricole regolarmente iscritte al primo anno del Corso di Studio triennale in Biotecnologie.
Di cosa si tratta
Ai sensi dell’Art. 6, comma 1 del DM 270/04, tutte le matricole devono sostenere obbligatoriamente un test di verifica della preparazione iniziale (VPI) volto ad accertare il possesso di alcune conoscenze di base.
Per le studentesse e gli studenti del corso in Biotecnologie il test VPI ha ad oggetto argomenti di matematica di base e di nozioni sufficienti nell'ambito delle scienze, in particolare delle scienze chimiche. I relativi syllabus ed esempi di test sono pubblicati in fondo alla pagina.
La prova di verifica delle conoscenze iniziali non è vincolante per l’iscrizione ai corsi di laurea: la sua funzione non è di limitare gli accessi ai corsi ma di consentire alle studentesse e agli studenti di autovalutare la propria preparazione iniziale e intraprendere consapevolmente gli studi universitari.
Il test VPI viene somministrato in almeno due edizioni: una prima dell'inizio del primo semestre e l'ultima entro il mese di febbraio dell'anno accademico relativo all'immatricolazione. Le studentesse e gli studenti sono invitati a sostenere la VPI nella prima data prevista.
La mancata partecipazione al test VPI, così come il mancato superamento, comporta l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere entro il primo anno di corso.
Gli OFA si ritengono assolti in seguito al recupero delle competenze nelle suddette materie, da accertare mediante una verifica successiva alla partecipazione ai corsi di recupero organizzati dal Corso di Laurea. Le date, la sede e le modalità di svolgimento dei corsi di recupero verranno comunicate sulla bacheca avvisi e in questa pagina.
Il superamento della VPI verrà acquisito nel libretto elettronico della studentessa/dello studente.
Il mancato assolvimento degli OFA comporta l'impossibilità, a partire dall'anno successivo a quello di immatricolazione, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.
Quando e dove
Il test di Verifica della Preparazione Iniziale (VPI) si svolgerà
LUNEDÌ 15 SETTEMBRE 2025 alle ore 09:00 presso la Sala Lettura in Via Arco d'Augusto 2 - Sede di FANO
(
Come arrivarci )
L'iscrizione al test deve essere effettuata tramite la piattaforma Esse3 secondo le modalità indicate nella guida che si trova al seguente link: guida iscrizione al test VPI.
Attenzione: È necessario iscriversi ai test VPI di tutte e 2 le materie.
Le iscrizioni chiuderanno 5 giorni prima della data del test, ovvero il 10 settembre 2025.
Le studentesse e gli studenti devono presentarsi con:
- un documento di riconoscimento munito di foto e in corso di validità;
- il Qr code di prenotazione al test*;
- una penna.
* per velocizzare l’ingresso in aula presentarsi con il QR code della prenotazione già sullo schermo del proprio cellulare secondo la guida riportata al seguente link: Qr code
Come
- Il test VPI di Biotecnologie prevede in totale 20 quesiti a risposta chiusa così distribuiti:
- 10 quesiti di matematica;
- 10 quesiti di scienze (delle quali 4 di biologia e 6 di chimica). - La durata della prova è di 1 ora.
- Ogni quesito presenta 4 possibili risposte delle quali una sola è corretta.
- La valutazione prevede +1 punti per ogni risposta corretta e 0 punti per ogni risposta errata o non data.
- Il test si considera superato con almeno il 50% di risposte corrette (per ogni materia). Se lo studente totalizza il 50% di risposte corrette in ogni materia oggetto del test, la VPI è considerata assolta. Se invece in una delle due materie, o entrambe, totalizza un risultato inferiore al 50%, allora gli saranno attribuiti degli OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) da assolvere entro il primo anno di corso.
Di seguito sono disponibili i Syllabus di Matematica, Biologia e Chimica nonché esempi di domande, fermo restando quanto specificato sopra rispetto al numero di quesiti previsto per ciascuna materia ed alla soglia di superamento.
Risorse utili
Corso di Recupero
Il corso di recupero si svolgerà secondo il seguente calendario:
Il corso di recupero è fortemente consigliato alle studentesse e agli studenti che non hanno superato il test VPI del 15 settembre, ma è aperto anche a tutti coloro che lo hanno superato e desiderano ripassare le conoscenze di base di biologia, chimica e matematica.
I corsi di biologia e chimica si svolgeranno in modalità mista (sia in presenza sia on-line, a scelta dello studente):
le lezioni in presenza si svolgeranno ad Urbino presso l’Aula 3 del Polo Didattico Petriccio – Via Quattroventi, snc (
Come arrivarci );
chi lo desidera può seguire le lezioni on-line. I link verranno forniti successivamente.
Il corso di matematica si svolgerà esclusivamente in presenza ad Urbino presso l’Aula 3 del Polo Didattico Petriccio – Via Quattroventi, snc
(
Come arrivarci ). Le registrazioni delle lezioni saranno poi rese disponibili on-line.
Venerdì’ 19 settembre alle ore 14:00, al termine dei corsi di recupero, è prevista una nuova somministrazione del test VPI per gli studenti che non l’hanno superato nella sessione del 15 settembre. Il test si terrà presso l’Aula 3 del Polo Didattico Petriccio.
Attenzione: è necessario iscriversi alla sessione VPI del 19 settembre tramite la piattaforma Esse3, secondo la procedura qui descritta: Guida iscrizione al test VPI
Le iscrizioni al test VPI del 19 settembre, per coloro che non l’hanno superato nella prima sessione o che devono colmare degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), apriranno il 16 settembre.