Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali
A.A. | ||
---|---|---|
2025/2026 |
Obiettivi formativi
Tematiche
NON SI ATTIVA PER L'ANNO 2024/2025
Da qualche anno i temi relativi alla comunicazione d’impresa sono stati travolti da una vera e propria rivoluzione che sta ridisegnando i paradigmi tradizionali. Lo stravolgimento non è più riconducibile ai soli palinsesti mediali, ma alle modalità con cui ogni attività dev’essere progettata fuori e dentro la Rete.
Oggi e più che mai nel futuro prossimo venturo, chiunque si occupi di comunicazione sarà costretto a rivedere le proprie competenze alla luce di nuove modalità e sensibilità inedite con cui sempre più dovremo disegnare strategie di marca, progetti di marketing, comunicazione interna e attività di pubbliche relazioni.
Il corso si propone di ampliare questo tipo di conoscenza, per entrare nei criteri progettuali che definiscono il nuovo rapporto tra aziende, istituzioni, brand e i propri pubblici di riferimento. In particolare, verranno approfonditi i temi che consentono di facilitare gli impatti sulle collettività, la sostenibilità dei propri business e i patti di relazione con tutti gli stakeholder coinvolti.
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso è rivolto a studentesse e studenti, neolaureate e neolaureati che siano alla ricerca di uno sbocco professionale in area Comunicazione, Corporate Social Responsibility, Pubbliche Relazioni, Risorse Umane.
Infine, è destinato al pubblico di addette e addetti ai lavori che vogliano aggiornare le proprie competenze, per accompagnare la propria professionalità dentro uno scenario più contemporaneo e reso vieppiù urgente dalle nuove agende economiche, sociali e culturali.
Non è richiesta laurea triennale o magistrale ma la volontà di imparare un nuovo modo di stare sul mercato.
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
La prova finale sarà la presentazione di un project work che verrà fatto a partire da un brief aziendale che, per questa edizione, sarà dato da Altroconsumo, la più grande organizzazione di consumatori in Italia.
Iscriversi a Impact design. La svolta civile
- Accesso
- Corso ad accesso limitato
- Posti
- 30 posti disponibili
- Ammissione
- Termine utile per presentare la domanda di preiscrizione / ammissione:
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Il titolo di accesso è il diploma di scuola media secondaria superiore. Gli studenti in possesso dei requisiti previsti saranno ammessi in ordine cronologico di presentazione della domanda di immatricolazione, completa del versamento della quota dovuta, fino al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili.
Il corso è ad accesso libero ma con numero limitato di posti (30).
Il numero minimo di iscritti, necessario per l’attivazione della Summer School, è di 10.
La domanda di iscrizione non deve essere inviata, l’Ufficio provvederà ad acquisirla direttamente dal sistema.
I candidati e le candidate che non perfezioneranno l’iscrizione entro la scadenza indicata decadranno dal diritto.
A norma del DM 270/04 ad 1 credito formativo corrispondono 25 ore di impegno per studente, compreso lo studio individuale.
Ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora l’Amministrazione riscontri, sulla base di idonei controlli, la non veridicità del contenuto di dichiarazioni rese dal candidato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 05/05/2025 al 15/05/2025 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
- Contribuzione
Quota di iscrizione di € 516 da pagarsi in un’unica rata entro il 15 maggio 2025 (atto di iscrizione).
ATTENZIONE: prima di effettuare il pagamento verificare se il numero minimo (10) di partecipanti per poter attivare il corso è stato raggiunto.
I versamenti devono essere effettuati utilizzando la modalità disponibile alla voce “pagamenti” del menù a sinistra della pagina web personale dello studente.
La quota è al netto delle spese bancarie. Il contributo di iscrizione è comprensivo delle spese per imposta di bollo e copertura assicurativa. I contributi saranno restituiti solo in caso di non attivazione del Corso, esclusa l'imposta di bollo.
Nel caso in cui il contributo di iscrizione sia pagato da persona diversa dall'interessato o da una istituzione, ente o azienda, questi ultimi dovranno provvedere a versare l'importo secondo le medesime modalità e tempistiche sopraindicate, pena la mancata iscrizione al corso.
Rientrando il corso nell'attività istituzionale dell'Ateneo il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione dell'IVA, pertanto non sarà rilasciata fattura.
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Direttore della Summer School: Prof. Giovanni Boccia Artieri, Professore Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi - Dipartimento DISCUI
Co-Direttore della Summer School: Paolo Iabichino, Direttore Creativo e Scrittore pubblicitario
- A chi rivolgersi
Per le informazioni di carattere didattico - scientifico contattare il Prof. Giovanni Boccia Artieri.
Contatti
impactdesign.uniurb@gmail.com
- Contatti
- Giovanni Boccia Artieri
- giovanni.bocciaartieri@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Segreteria
- Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
- Via Veterani, 36 - Urbino
- Orari di apertura
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
- Contatti
- Tel. +39 0722 304637 corsi.postlaurea@uniurb.it