Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Ciclo Sede
2025/2026 XLI Urbino

Tematiche

Il progetto formativo del Dottorato in Research Methods in Science and Technology si colloca nell'ambito dei dottorati innovativi internazionali e interdisciplinari, ponendo particolare attenzione ai principi fondanti e agli strumenti metodologici propri della ricerca scientifica, presentati in modo trasversale alle discipline e applicati a specifici progetti di ricerca. Il programma si articola in quattro aree tematiche, nelle quali i dottorandi hanno l'opportunità di approfondire la propria formazione e svolgere attività di ricerca nell'ambito di progetti di rilevanza nazionale e internazionale:

CHEMISTRY (area of Chemical Sciences, ERC sectors PE4PE5, and LS7),

EARTH SCIENCES (area of Earth Sciences and Biological sciences, ERC sectors PE10 and LS8),

INFORMATICS AND MATHEMATICS areas of Mathematical and computer sciences, Industrial and information engineering, ERC sectors PE1 and PE6)

PHYSICS AND ITS FOUNDATIONS areas of Physical sciences, and Historical, philosophical and pedagogical sciences, ERC sectors,PE2PE9 and SH4)

Il corso di dottorato si prefigge l'obiettivo di fornire i principi, le conoscenze e le competenze necessari ad affrontare con piena consapevolezza, con responsabilità e con metodo l'attività di ricerca in ambito scientifico e tecnologico. A tal fine il corso offre l'opportunità di approfondire questioni etiche e metodologiche, di sviluppare senso critico, di affrontare progetti di ricerca applicando metodologie qualitative e quantitative, di fare esperienza nella costruzione, nella caratterizzazione, nella validazione e nell'uso di modelli della realtà, di perfezionare la propria capacità di scrittura di articoli scientifici e di confrontarsi con la comunità internazionale di riferimento. La natura interdisciplinare del corso di dottorato è funzionale al perseguimento dell'obiettivo, offrendo ai dottorandi l'opportunità di cogliere gli aspetti metodologici che accomunano la ricerca scientifica nei diversi ambiti, di affinare strumenti e tecniche trasversali e di calarli nelle proprie aree di specializzazione sviluppando capacità di dialogo e confronto interdisciplinare.

Il primo anno è dedicato alle attività formative in aula, con la frequenza di corsi in presenza, che prevedono verifiche finali. Il contesto di studio offerto da Urbino è quello unico di una città rinascimentale inserita nell'UNESCO World Heritage.

I corsi sono tenuti in inglese. Le eventuali verifiche finali (test, report, paper o prove orali) potranno essere svolte direttamente al termine dei singoli moduli, con una sessione straordinaria in settembre. L'ammissione al secondo anno sarà subordinata all'esito delle verifiche.

Seminari (senza verifica finale) affronteranno temi specifici e avanzati per offrire agli studenti sia opportunità di approfondimento e aggiornamento nei propri settori di interesse, sia opportunità di apertura interdisciplinare.

Progetti di ricerca saranno definiti nel corso del primo anno e assegnati ai dottorandi all'inizio del secondo anno, dedicato principalmente alla ricerca.

La tesi di dottorato sarà completata nel corso del terzo anno e discussa al termine del percorso.

I dottorandi sono caldamente invitati a trascorrere un semestre all'estero.

L'attività didattica strutturata prevede la frequenza di insegnamenti per complessivi 60 CFU ai quali si aggiungono seminari, offerti nel corso di tutto il triennio, e un insegnamento obbligatorio di inglese scientifico da 5 CFU da seguire durante il secondo anno.

Primo anno

Ogni studente duranteo il primo anno deve:

  • frequentare le attività obbligatorie comuni (12 CFU)
  • scegliere 24 CFU tra le attività formative comuni
  • assolvere le attività formative previste per la propria area (24 CFU)

Secondo anno

Dedicato principalmente alla ricerca

  • Definizione del progetto di ricerca
  • Attività di ricerca supervisionata
  • Partecipazione a seminari, scuole estive ed eventuali corsi concordati con il tutor
  • Possibile esperienza di ricerca all'estero

Ci si aspetta che i/le dottorandi/e presentino i risultati del proprio lavoro a convegni internazionali e che sottopongano articoli al processo di revisione tra pari di riviste internazionali 

Terzo anno

Principalmente dedicato alla preparazione della tesi e alla pubblicazione dei risultati della ricerca

  • Stesura della tesi di dottorato
  • Partecipazione a corsi selezionati su indicazione del tutor
  • Possibile esperienza di ricerca all'estero

Ci si aspetta che i/le dottorandi/e presentino i risultati del proprio lavoro a convegni internazionali e che sottopongano articoli al processo di revisione tra pari di riviste internazionali

 

OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI DOTTORATO IN RESEARCH METHODS IN SCIENCE AND TECHNOLOGY

Il dottorato ha come naturale sbocco occupazionale posizioni R&D in ambito accademico, pubblico e industriale. Il livello di approfondimento, di consapevolezza, di maturità e di esperienza offerto dal corso dal punto di vista metodologico e applicativo, con riferimento alle specifiche aree tematiche, consente ai Dottori di ricerca di intraprendere carriere alle quali non siano precluse posizioni apicali e che implichino incarichi di coordinamento e alta responsabilità.

Nell'area tematica “CHEMISTRY”, i Dottori di ricerca trovano impiego nei settori R&D, produzione e controllo qualità in laboratori di analisi e aziende chimiche, farmaceutiche, nutraceutiche, cosmetiche e di strumentazione analitica, oltre che in enti pubblici e privati che operano in ambito ambientale, forense e biomedico.

Nell'area EARTH SCIENCES, i Dottori di ricerca hanno sbocchi occupazionali nei settori R&D della pubblica amministrazione e nelle aziende private che operano nell'ambito della pianificazione territoriale, della mitigazione dei rischi geologici, della ricerca e dell'utilizzo delle materie prime e della prevenzione sismica e climatica.

Le aree "INFORMATICS AND MATHEMATICS” and “PHYSICS AND ITS FOUNDATIONS”, offrono ampie opportunità di impiego in enti e aziende di ogni settore, come specialisti nella modellizzazione di fenomeni reali e nella gestione di sistemi complessi, naturali o artificiali, come big data analyst, come architetti del software capaci di usare tecniche formali nella progettazione di applicazioni ad alta intensità di informazione e nella ricerca di base

Candidarsi al corso di Dottorato in Research Methods in Science and Technology

Accesso
Corso ad accesso libero
Iscriversi
Consulta i bandi e le modalità di svolgimento delle prove di selezione, i criteri di valutazione titoli e delle prove di selezione per l'accesso a: Research Methods in Science and Technology

Scopri i bandi

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Organizzazione

Coordinatore: Luca Lanci

Rappresentanti di Area:

CHEMISTRY: Prof. Giovanni Piersanti

EARTH SCIENCES Prof. Mirko Francioni

INFORMATICS AND MATHEMATICS Prof. Alessandro Bogliolo

PHYSICS AND ITS FOUNDATIONS Prof. Gianluca Maria Guidi

A chi rivolgersi

email

Contatti
Luca Lanci
 + 39 0722 303391   remest@uniurb.it
Alessandra Petronio
  alessandra.petronio@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Segreteria
Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
Via Veterani, 36 - Urbino
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
Contatti
 Tel. +39 0722 304630   dottorato@uniurb.it

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top