Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GENERAL PEDAGOGY
PEDAGOGIA GENERALE

Reflective thinking. Educational and Training Challenges
Il pensiero riflessivo. Sfide Educative e Formative

A.Y. Credits
2022/2023 8
Lecturer Email Office hours for students
Maria Chiara Michelini The reception can be held on Tuesdays (4 to 5 p.m.) and Wednesdays (11 a.m. to noon) either in person or online by appointment.
Teaching in foreign languages
Course with optional materials in a foreign language English
This course is entirely taught in Italian. Study materials can be provided in the foreign language and the final exam can be taken in the foreign language.

Assigned to the Degree Course

Psychology - Sciences and Techniques (L-24)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Date Time Classroom / Location
Date Time Classroom / Location

Learning Objectives

Il corso affronterà il tema del pensiero riflessivo come chiave per le sfide educative e formative della modernità.

L'analisi sarà condotta sia dal punto di vista dei fondamenti teorici che delle possibili dimensioni metodologiche e operative. Alla luce dello stesso tema, verrà affrontata anche la questione del modello di educazione infantile della scuola di educazione infantile alla luce delle migliori tradizione pedagogica in Italia.

In particolare, il corso si propone di promuovere:

Conoscenza dei principali concetti di base della pedagogia generale
La capacità di ragionare secondo la logica della pedagogia generale, in termini di concetti e temi trattati
La conoscenza dell'evoluzione teorica e storica del pensiero riflessivo
La conoscenza di strumenti utili alla formazione di pensiero riflessivo in ambito professionale nella prospettiva dell'apprendimento permanente.
L'approfondimento del pensiero riflessivo dei docenti
La capacità di affrontare il tema del modello formativo
Lo studio dei requisiti e dei parametri illustrativi per la definizione e l'attuazione delle Best Practices.

Program

Pensiero riflessivo  (Lezioni 1-2-3-4-5-6)

1.1. Fondamenti teorici

1.2. Direzioni e condizioni del pensiero riflessivo

2. Comunità di pensiero  (Lezioni 7-8-9)

2.1. Caratteristiche

2.2. Dalla comunità alla pratica alla comunità del pensiero

3. L'insegnante riflessivo (Lezioni 10-11-12-13-14-15)

3.1. Pensiero riflessivo degli insegnanti

3.2. Circuiti viziosi e circuiti virtuosi di idee di cambiamento

3.3. Dispositivi e pratiche riflessive

4. Per una pedagogia critica delle buone pratiche nei contesti educativi (lezioni 16-17-18-19)

4.1. Il concetto di Best Practices

4.2. Cultura dell'evidenza e educazione basata sull'evidenza

4.3. Requisiti e parametri illustrativi per le Best Practices

Bridging Courses

Non previsto

Learning Achievements (Dublin Descriptors)

In relazione alla Pedagogia Generale al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere:

Conoscenza e comprensione:

Conoscenza di base delle principali linee di dibattito epistemologico in pedagogia generale, con particolare riferimento al pensiero riflessivo in ambito professionale;
Comprensione dei concetti fondamentali della pedagogia generale forniti dal corso;
Conoscenza del contributo teorico dei principali autori sui temi trattati;
Comprensione dei principali dispositivi riflessivi proposti in relazione al loro utilizzo in contesti professionali;
Conoscenza del costrutto delle Best Practices nei contesti educativi;
Comprensione del percorso teorico che ha portato alla definizione di questo costrutto.
Conoscenza applicata e comprensione:

Dimostrare la comprensione degli approcci teorici e metodologici della pedagogia al pensiero riflessivo, con particolare riguardo alla formazione degli insegnanti;
Riconoscere in chiave formativa direzioni e condizioni del pensiero riflessivo;
Dimostrare la capacità di utilizzare conoscenze e concetti sul pensiero riflessivo in ambito professionale, ragionare nella logica della pedagogia generale;
Capacità di analizzare alcuni esempi di utilizzo del costrutto Best Practices.
Esprimere giudizi:

Riconoscere temi e problemi della pedagogia generale in termini di formazione al pensiero ponderato;
Valutare criticamente l'adeguatezza di dispositivi, procedure e strumenti per la risoluzione di problemi dei contesti educativi da parte del professionista riflessivo;
Interpretare situazioni problematiche formulando ipotesi di intervento pedagogico, valorizzando la competenza riflessiva dell'educatore;
Simulare alcune delle procedure riflessive utilizzate nella formazione professionale;
Riconoscere le specificità del diverso approccio al costrutto delle Best Practices;
Utilizzare in modo critico conoscenze e concetti in relazione a diversi modelli di Best Practices.
Abilità comunicative:

Esprimere chiaramente i contenuti del corso, spiegandone il significato;
Comunicare attraverso l'uso di uno specifico linguaggio disciplinare;
Discutere su questioni e problemi caratteristici dell'educazione basata sulla riflessione e dei modelli scolastici di educazione dei figli.
Capacità di apprendimento:

Utilizzare conoscenze e concetti per ragionare secondo la specificità logica della disciplina pedagogica;
Utilizzare conoscenze e concetti per promuovere il pensiero riflessivo;
Identificare dispositivi riflessivi adattati ai contesti;
Simulazione della progettazione di dispositivi, procedure e strumenti riflettenti;
Muoversi in autonomia nello studio dei testi e dei materiali didattici forniti.

Teaching Material

The teaching material prepared by the lecturer in addition to recommended textbooks (such as for instance slides, lecture notes, exercises, bibliography) and communications from the lecturer specific to the course can be found inside the Moodle platform › blended.uniurb.it

Supporting Activities

  • Esercitazioni in aula (individuali, di coppia o di gruppo, anche con supporti tecnologici)
  • In-person and/or online formative evaluation tests (self-assessment) with deliverables on the platform Moodle › blended.uniurb.it 

Optional materials in English will be made available in the blended platform during the semester.


Teaching, Attendance, Course Books and Assessment

Teaching

L'insegnamento sarà strutturato in due giornate settimanali.

Le lezioni, a seconda degli argomenti trattati, possono essere frontali, dialogiche, in modo da favorire la riflessione degli studenti, lavori di gruppo, esercitazioni e simulazioni, sia individuali che non seminariali.

Per quanto riguarda il coordinamento del lavoro di gruppo, è previsto il supporto di operatori materiali autorizzati dagli organi accademici.

Innovative teaching methods
Attendance

La frequenza non è obbligatoria

Course books

- MC Michelini, Educare il pensiero , FrancoAngeli, Milano, 2013, pag. 1-133.

- MC Michelini, Fare Comunità di pensiero , FrancoAngeli, Milano, 2016, pag. 1-207 

- MC Michelini, Per una pedagogia critica delle buone prassi, FrancoAngeli, Milano 2018, pag. 1-167.


 

Assessment

The intended objectives are tested by means of a written test consisting of a paper with three open-ended questions. 

The assessment criteria are as follows: 

· rilevanza ed efficacia delle risposte in relazione al contenuto del programma

· capacità espressive

· adeguatezza del linguaggio specialistico

· capacità di applicare le conoscenze acquisite

· capacità di discutere i problemi in modo critico 

Il voto finale è assegnato sulla base di una scala di 30 punti. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Additional Information for Non-Attending Students

Teaching

Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare regolarmente la piattaforma Moodle> blended.uniurb.it dove sono presenti tutti i materiali messi a disposizione dal docente e quelli utilizzati durante le lezioni e i seminari (diapositive e video discussi a lezione, esempi Dispositivi riflessivi, approfondimenti materiali, consigli bibliografici, ecc.)

Through the same platform, they will be able to carry out in-progress formative evaluation tests (see the heading: supporting activities).

Attendance

La frequenza non è obbligatoria

Course books

- MC Michelini, Educare il pensiero , FrancoAngeli, Milano, 2013, pag. 1-133.

- MC Michelini, Fare Comunità di pensiero , FrancoAngeli, Milano, 2016, pag. 1-207   

- MC Michelini, Per una pedagogia critica delle buone prassi, FrancoAngeli, Milano 2018, pag. 1-167.


 

Assessment

The intended objectives are tested by means of a written test consisting of a paper with three open-ended questions. 

The assessment criteria are as follows: 

· rilevanza ed efficacia delle risposte in relazione al contenuto del programma

· capacità espressive

· adeguatezza del linguaggio specialistico

· capacità di applicare le conoscenze acquisite

· capacità di discutere i problemi in modo critico 

Il voto finale è assegnato sulla base di una scala di 30 punti. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Notes

I testi opzionali in lingua inglese verranno aggiornati su Moodle.

Nello specifico:

Biesta G. (2010), Perché ciò che funziona ancora non funzionerà: dall'istruzione basata sull'evidenza all'istruzione basata sul valore , Pubblicato online, O? Springer Science+Business Media BV--

Mezirow J. (1997), L'apprendimento trasformativo: dalla teoria alla pratica , Nuove direzioni per l'educazione degli adulti e continua, n. 74, Casa editrice Jossey-Bass, San Francisco.

« back Last update: 27/02/2024

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top