Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


L'Università degli Studi di Urbino considera fondamentale sviluppare una stretta cooperazione con le imprese e orientare questa cooperazione verso l’innovazione e la crescita della capacità competitiva.

Per le imprese l’Università rappresenta un interlocutore privilegiato in grado di fornire un indirizzo strategico, servizi di consulenza e formazione al personale.

La collaborazione con le imprese durante i percorsi didattici degli studenti, attraverso i tirocini e lo sviluppo di progetti congiunti, permette di finalizzare meglio i percorsi di studio in funzione delle esigenze del mondo produttivo e, allo stesso tempo, consente alle imprese di interagire con gli studenti facilitando il loro percorso di inserimento nel mondo del lavoro.

 

Elenco dei laureati

L’Università degli Studi di Urbino mette a disposizione delle aziende interessate, previa procedura di accreditamento, i curricula vitae dei propri laureandi e laureati.

Le aziende accreditate, oltre a consultare liberamente e in modo autonomo la banca dati dei cv dei laureandi/laureati dell’Ateneo, potranno pubblicare offerte di lavoro su eventuali posizioni da ricoprire.

Il servizio è disponibile al seguente link: Ricerca Curriculum Vitae Studenti e Laureati.

 

Progetti didattici

Per rafforzare il rapporto fra il mondo accademico e quello imprenditoriale, l’Università degli Studi di Urbino promuove, all’interno dell’attività didattica, l'analisi e la discussione di casi aziendali e lo sviluppo di project work su specifiche tematiche - in particolare quelle afferenti il management e la gestione d'impresa - attraverso il coinvolgimento diretto delle imprese del territorio.

Dai progetti didattici già condotti in collaborazione con le imprese che si sono messe a disposizione degli studenti, è emerso che sono numerosi i benefici per entrambe le parti.

Vantaggi per le imprese:

  • Farsi conoscere.
  • Beneficiare di un supporto che, seppur fornito da studenti privi di specifica esperienza, è ricco di stimoli e spunti innovativi, ed è avvalorato dalla supervisione del docente.
  • Trovare spunti per idee e strategie alle quali non si era ancora pensato.
  • Individuare e selezionare fra gli studenti quelli più brillanti che potrebbero portare valore all’impresa.

Opportunità per gli studenti:

  • Applicare a casi reali le nozioni teoriche apprese durante gli studi.
  • Conoscere e osservare le imprese “da vicino”, attraverso le visite aziendali.
  • Fare una prima esperienza, in preparazione al mondo del lavoro.
  • Mostrare le proprie competenze e capacità all’impresa per un’eventuale collaborazione lavorativa.

L’Università degli Studi di Urbino, inoltre, favorisce la partecipazione dei propri studenti a progetti proposti da associazioni di categoria e società private, come il Progetto Orientagiovani, il Premio Marketing.

Le imprese interessate a sviluppare progetti con gli studenti dell'Università di Urbino possono prendere contatto scrivendo al seguente indirizzo: terzamissione@uniurb.it

 

Impresa in Aula Impresa in Aula

Il progetto “Impresa in Aula” (link) – Didattica Innovativa per l’Imprenditorialità” (Codice Progetto Siform 1113120, CUP: I71B25000150002) è stato finanziato ai sensi dell’avviso emanato dalla Regione Marche ed approvato con DDS n. 44/IISP del 10/03/2025 - relativo all’asse II istruzione e formazione, OS 4.e (2), campo di intervento 149 e 150, del PR FSE+ 2021/2027 e coinvolge le 4 Università della Marche: Urbino, Camerino, Macerata e Politecnica delle Marche.

 

Impresa in Aula nasce con l’obiettivo di introdurre elementi di formazione all’imprenditorialità all’interno degli insegnamenti universitari, indipendentemente dalla disciplina con l’obiettivo di innovare le modalità didattiche attraverso l’applicazione di metodologie volte all’acquisizione di competenze imprenditoriali, quali lavoro di squadra, problem solving, creatività ecc..

Il programma di formazione è rivolto a docenti universitari di qualsiasi settore scientifico disciplinare, interessati a promuovere forme di didattica innovativa all’interno dei propri corsi ed è diviso in due fasi:

Fase 1 - Formazione dei docenti con lo scopo di introdurre a livello di insegnamento universitario diverse tecniche utili per individuare e promuovere la cultura imprenditoriale tra gli studenti;  

Fase 2 - Implementazione in aula, i docenti utilizzando le conoscenze acquisite nella fase 1, favoriscono la formazione di gruppi di studenti per lo sviluppo di progetti imprenditoriali nell’ambito della disciplina trattata con il supporto di tutor.

La fase 2 si conclude con una competizione tra le migliori idee d’impresa sviluppate dai team dei corsi che partecipano al programma, e la premiazione delle idee giudicate più meritevoli da una Giuria qualificata di attori dell'ecosistema imprenditoriale regionale e nazionale.

 

 


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top