L’Università degli Studi di Urbino promuove la valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso il trasferimento dell’innovazione al mondo produttivo. Uno degli strumenti principali a disposizione per tale scopo è il brevetto.
Il brevetto è un titolo giuridico in forza del quale viene conferito all’inventore un monopolio temporaneo e territoriale. La titolarità di un brevetto attribuisce il diritto di vietare a terzi la riproduzione dell’invenzione, ovvero la produzione, l’uso, la commercializzazione, la vendita o l’importazione del trovato nel territorio in cui il titolo è stato concesso.
Brevettare significa anche rendere di pubblico dominio il contenuto dell'invenzione, promuovere e potenziare l'interazione con l'industria ponendo le basi per la produzione di reddito addizionale derivante dall'attività di trasferimento tecnologico dei prodotti e/o dei processi brevettati.
Possono costituire oggetto di brevetto le soluzioni che implicano un'attività inventiva e sono atte ad avere un'applicazione industriale.
Il processo di brevettazione nasce dalla selezione delle invenzioni più promettenti da parte di una apposita Commissione d’Ateneo, prosegue con il deposito delle domande di brevetto e si conclude con il trasferimento dell’innovazione alle imprese.
Presso l’Ufficio Terza Missione è disponibile un servizio di supporto alla brevettazione. Tale servizio, aperto a tutto il personale di Ateneo e agli studenti:
1) costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che necessitano di informazioni e aggiornamenti sulle procedure di tutela della proprietà intellettuale e sui diritti e i doveri degli inventori UNIURB connessi alla brevettazione;
2) affianca gli inventori nelle valutazioni in merito all’opportunità di tutela e valorizzazione dei risultati di ricerca in riferimento ai requisiti di legge necessari affinché un’invenzione possa essere considerata brevettabile;
3) gestisce tutte le pratiche relative al deposito e al mantenimento dei brevetti fino alla loro valorizzazione (cessione/licenza) per tutti i brevetti ceduti dagli inventori all’Ateneo.
E’ a disposizione del personale dell’Ufficio un software dedicato alla ricerca brevettuale sia per affiancare l’inventore nella ricerca di anteriorità per l’eventuale deposito di un brevetto sia per aiutare il ricercatore nel reperimento di informazioni scientifiche pubblicate sotto forma di brevetto.
Informazioni utili per docenti e ricercatori che intendono brevettare i risultati delle loro ricerche: Regolamento in materia di brevetti e di proprietà industriale
Riferimenti normativi - Link utili
- D.Lgs 30/2005 “Codice delle Proprietà Industriali”
- European Patent Convention
- Patent Cooperation Treaty
Brevetti dell'Università degli Studi di Urbino
Patent title Titolo del brevetto |
Uniurb code | Priority number Codice di priorità |
Priority date Data di priorità |
|
---|---|---|---|---|
MODULATION OF ANXIETY THROUGH BLOCKADE OF ANANDAMIDE HYDROLYSIS | MODULATION OF ANXIETY THROUGH BLOCKADE OF ANANDAMIDE HYDROLYSIS | INV-0201 | US60417008 | 07/10/2002 |
COMPOSITIONS AND METHODS OF INHIBITING N-ACYLETHANOLAMINE-HYDROLYZING ACID AMIDASE | COMPOSITIONS AND METHODS OF INHIBITING N-ACYLETHANOLAMINE-HYDROLYZING ACID AMIDASE | INV-0701 | US60979304 | 11/10/2007 |
DERIVATIVES OF [(3-HYDROXY-4 PYRON-2-YL)METHYL]-AMINE AND USE THEREOF AS ANTI-NEOPLASTIC DRUGS | DERIVATIVES OF [(3-HYDROXY-4 PYRON-2-YL)METHYL]-AMINE AND USE THEREOF AS ANTI-NEOPLASTIC DRUGS | INV-0802 | ITTO2008A000888 | 28/11/2008 |
PERIPHERALLY RESTRICTED FAAH INHIBITORS | PERIPHERALLY RESTRICTED FAAH INHIBITORS | INV-1002 | US61368500 | 28/07/2010 |
META-SUBSTITUTED BIPHENYL PERIPHERALLY RESTRICTED FAAH INHIBITORS | META-SUBSTITUTED BIPHENYL PERIPHERALLY RESTRICTED FAAH INHIBITORS | INV-1102 | US14183073 | 19/08/2011 |
DISUBSTITUTES BETA-LACTONES AS INHIBITORS OF N-ACYLETHANOLAMINE-HYDROLYZING ACID AMIDASE (NAAA) | DISUBSTITUTES BETA-LACTONES AS INHIBITORS OF N-ACYLETHANOLAMINE-HYDROLYZING ACID AMIDASE (NAAA) | INV-1103 | US61562862 | 22/11/2011 |
AMINE DERIVATIVES OF LACTAM BASED N-ACYLETHANOLAMINE ACID AMIDASE (NAAA) INHIBITORS | AMINE DERIVATIVES OF LACTAM BASED N-ACYLETHANOLAMINE ACID AMIDASE (NAAA) INHIBITORS | INV-1301 | US61799470 | 15/03/2013 |
COMPOSIZIONE FARMACEUTICA DI DERIVATI DI [(3-IDROSSI-4-PIRON-2-IL)METIL]-AMINA E AGENTI DEMETILANTI DEL DNA E LORO USO COME FARMACI ANTI-NEOPLASTICI | COMPOSIZIONE FARMACEUTICA DI DERIVATI DI [(3-IDROSSI-4-PIRON-2-IL)METIL]-AMINA E AGENTI DEMETILANTI DEL DNA E LORO USO COME FARMACI ANTI-NEOPLASTICI | INV-1401 | IT102016000068245 | 30/06/2016 |
MACCHINA PER ANALISI CHIMICA COMPRENDENTE LA COMBINAZIONE DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA A IONIZZAZIONE ELETTRONICA CON LA CROMATOGRAFIA LIQUIDA | MACCHINA PER ANALISI CHIMICA COMPRENDENTE LA COMBINAZIONE DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA A IONIZZAZIONE ELETTRONICA CON LA CROMATOGRAFIA LIQUIDA | INV- 1501 | IT102017000115527 | 13/10/2017 |
NUOVA CLASSE DI SONDE FLUORESCENTI PER IL RILEVAMENTO IN SISTEMI BIOLOGICI | NUOVA CLASSE DI SONDE FLUORESCENTI PER IL RILEVAMENTO IN SISTEMI BIOLOGICI | INV-1601 | IT102017000117226 | 17/10/2017 |
METODO DI SINTESI DI DERIVATI DEL GLUTATIONE | METODO DI SINTESI DI DERIVATI DEL GLUTATIONE | INV-1605 | IT102017000133856 | 22/11/2017 |
DISPOSITIVO PER EMULARE FONTI ENERGETICHE USATE PER ALIMENTARE SISTEMI/DISPOSITIVI EMBEDDED | DISPOSITIVO PER EMULARE FONTI ENERGETICHE USATE PER ALIMENTARE SISTEMI/DISPOSITIVI EMBEDDED | INV-1701 | IT102017000148547 | 21/12/2017 |
COMPOSTI ISOTIOCIANATI E ISOSELENCIANATI | COMPOSTI ISOTIOCIANATI E ISOSELENCIANATI | INV-1802 | IT102019000025840 | 31/12/2019 |
METODO PER LA PRODUZIONE DI ACIDI TRITERPENICI MEDIANTE COLTURA IN VITRO DI CALLI DERIVANTI DALLA POLPA DELLA MELA RED SENTINEL (RS) | METODO PER LA PRODUZIONE DI ACIDI TRITERPENICI MEDIANTE COLTURA IN VITRO DI CALLI DERIVANTI DALLA POLPA DELLA MELA RED SENTINEL (RS) | INV-1901 | IT102020000012466 | 26/05/2020 |
VARIANTI DELLA PROTEINA ATM UMANA PER IL TRATTAMENTO DI MALATTIE RELATIVE AD ALMENO UNA MUTAZIONE DEL GENE ATM | VARIANTI DELLA PROTEINA ATM UMANA PER IL TRATTAMENTO DI MALATTIE RELATIVE AD ALMENO UNA MUTAZIONE DEL GENE ATM | INV-2101 | IT102022000002645 | 14/02/2022 |
Se interessati a conoscere quali brevetti sono disponibili per licenza o cessione rivolgersi all'Ufficio Terza Missione terzamissione@uniurb.it
If you are interested in being notified about patents available for sale or licence please contact the Ufficio Terza Missione terzamissione@uniurb.it