Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Che cosa è un brevetto?

Un brevetto è un diritto di proprietà industriale concesso ad un inventore dal suo paese. Questo diritto permette all'inventore di  "escludere altri dal fare, usare o vendere l'invenzione od i suoi prodotti" per un periodo di 20 anni a partire dalla data del deposito nei paesi dove la domanda di brevetto è concessa.
In cambio di questo periodo d’esclusività, l'inventore deve divulgare i particolari dell'invenzione in modo che altri possano migliorarla e cercarne nuovi usi. L’inventore trae beneficio da questo periodo di controllo esclusivo dell’invenzione mentre la società può trarre beneficio dai miglioramenti che possono essere apportati alla stessa. 

Chi è un inventore?

Solo la persona che concepisce l’idea, non il datore di lavoro o la persona che paga per lo sviluppo dell'idea, può essere chiamato inventore.
Un inventore è la persona che in primo luogo immagina l'invenzione in un livello di dettaglio tale da porre qualcuno esperto nell'arte nelle condizioni di poterla riprodurre. Se due o più persone collaborano nel concepimento di un'invenzione, e ciascuno contribuisce una parte dell’idea che forma  l'invenzione, esse sono co-inventori. Se, d'altra parte, solo una di queste persone ha fornito tutte le idee dell'invenzione e l'altra ha eseguito soltanto le istruzioni per realizzarla, la persona che ha contribuito le idee è l’unico inventore.

Che cosa può essere brevettato?

Le normative brevettuali indicano le classi generali dei trovati che possono essere brevettati e delle circostanze in cui un brevetto può essere ottenuto.
Un brevetto può essere concesso a chiunque "inventi o scopra qualsiasi nuovo ed utile processo, macchina, manufatto, o composizione di materia, o a qualunque nuovo ed utile  miglioramento di ciò”.
La parola "processo" è utilizzata per indicare un processo o un metodo, ed i nuovi processi, soprattutto industriali o tecnici, possono essere brevettati. Il termine "manufatto" si riferisce agli articoli che sono fabbricati ed include tutti i manufatti. Il termine "composizione della materia" si riferisce alle composizioni chimiche e può includere le miscele degli ingredienti come pure le nuove entità chimiche. Queste classi di trovati, presi insieme, includono in sostanza tutto che l'uomo può produrre ed i processi per produrre.
In aggiunta a quanto sopra, un'invenzione deve rispettare i seguenti criteri:

Novità - l'invenzione deve essere una nuova idea. Non è brevettabile se l'invenzione è conosciuta o usata da altri, o descritta in una pubblicazione in qualsiasi parte nel mondo. Le eccezioni sono gli USA, Canada e Giappone, in cui l'invenzione può essere brevettata entro un anno (USA) o sei mesi (Canada & il Giappone) dalla data della pubblicazione. Per gli inventori è importante documentare bene in quali aspetti le loro invenzioni sono differenti da ciò che già esiste nello stato dell’arte.

Originalità - l'invenzione non può essere un'estensione evidente di un trovato esistente. Il trovato per il quale   Ë presentata domanda di brevetto deve essere sufficientemente diverso da ciò che è stato già usato o descritto nella misura in cui non può essere definito ovvio per un esperto in materia. Per esempio, la sostituzione di un materiale per un altro, o cambiamenti di forma, non sono ordinariamente brevettabili.

Applicazioni industriali - l'invenzione avere un effetto utile o un uso pratico e deve essere riproducibile industrialmente. Se non esiste uso o effetto, o la riproduzione può essere fatta solo artigianalmente o con rilevante contributo dell’inventore,  l'invenzione non è brevettabile.

Liceità. Non sono brevettabili oggetti che offendono il senso del buon costume e sono contrari all'ordine pubblico.

L’invenzione Il tipo di protezione
Aspetti funzionali di qualsiasi macchina, articolo, composizione o processo, o nuovo uso dei precedenti - quali i circuiti, algoritmi che incidono su qualche processo, macchinari, attrezzi, tessuti e abiti, farmaci, filtri, apparecchiature per il controllo dell'ambiente, apparecchiature biomedicali, nuovi batteri o qualsiasi altro trovato dell’uomo nei quali  gli aspetti innovativi hanno una funzione.
  • Brevetto per modello di utilità: protegge quegli oggetti (non i procedimenti) che rappresentano una modifica di oggetti esistenti che comporta una maggiore utilità o facilità d’uso dell’oggetto stesso. Il modello di utilità protegge la forma di un prodotto, che abbia una sua specifica funzionalità.
  • Brevetto per invenzione: è la forma di protezione più forte che è concessa a quei trovati che hanno un alto grado d’innovazione, ma che soprattutto rappresentano una soluzione nuova ed originale ad un problema tecnico.
Qualsiasi nuovo disegno per qualsiasi cosa tangibile, quale ad esempio una bottiglia, un  computer, gioielli, un tipo di tessuto, un tipo di pneumatico, un tipo d’abito, ecc.. Brevetto per modello ornamentale.
Nuove varietà vegetali Certificato per novità vegetale
Materiali biologici e procedimenti biologici Brevetto per invenzione
Un marchio registrato include qualsiasi parola, nome, simbolo, o dispositivo, o tutta la combinazione, usato, o progettato per essere usato, nel commercio per identificare e distinguere le merci di un fornitore o venditore, dalle merci prodotte o vendute da altri ed indicare la fonte delle merci. Qualsiasi simbolo, segno, parola, dispositivo, figura, odore, contrassegno, ecc., usati come un marchio ,  contrassegno di servizio, o contrassegno collettivo per uso in commercio.    Usarlo come marchio seguito da “TM” in apice e registrarlo presso l’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti.
Diritto d’autore.
Il diritto d'autore tutela opere e prestazioni di carattere intellettuale: opere a contenuto artistico, ( opere letterarie, teatrali, musicali, i film), le opere dell'arte figurativa, gli scritti a contenuto scientifico e didattico, le opere dell'architettura, le opere radiofoniche e televisive, le fotografie, le prestazioni degli interpreti, le traduzioni, le compilazioni e raccolte non banali, i programmi dei calcolatori ecc.. Il diritto d'autore s’instaura con la creazione dell'opera e non richiede una specifica registrazione. Tuttavia, la prova della creazione o della violazione da parte di terzi, richiedono la gestione professionale e specialistica della tutela del diritto d’autore
Apporre una nota di diritto d’autore © e la data della rivendicazione a tutela dell’opera.
Qualsiasi informazione non conosciuta generalmente che offre un vantaggio industriale o è commercialmente utile, come: risultati di ricerca quali i materiali biologici (linee cellulari comprese) , sostanze chimiche, prototipi di dispositivi ed attrezzature , e dati di ricerca. I risultati della ricerca possono essere protetti come segreti commerciali ed industriali. Identifica le informazioni come riservate apponendo su ogni foglio, preferibilmente, o in maniera evidente la dicitura  "questo documento contiene informazioni riservate e confidenziali ".
Qualsiasi disegno distintivo, slogan, titolo, figura, colore, vestito commerciale, pacchetto, disposizione d’affari, ecc. Usarlo pubblicamente il più possibile per combattere e vincere contro  la concorrenza sleale.

Quali sono i tipi di brevetti esistenti?

Brevetto italiano
Brevetto per invenzione: forma di protezione più forte concessa a trovati che hanno un alto grado d’innovazione e che rappresentano una soluzione nuova ed originale (innovativa) ad un problema tecnico. Dura 20 anni a decorrere dalla data del deposito della domanda di brevetto. Possono costituire oggetto di brevetto i prodotti, i processi produttivi e le varietà vegetali.

Il modello di Utilità: rappresenta una modifica migliorativa di oggetti esistenti ed è un tipo di brevetto che esiste in Italia ed in pochi altri Stati. Dura 10 anni. Il modello di utilità protegge la forma di un prodotto che possiede una sua specifica funzionalità.

Infine, in Italia, per depositare un brevetto, d’invenzione o di modello di utilità, non occorre disporre di un prototipo, ma solo sapere come l’oggetto o il sistema deve essere realizzato, fornendo una descrizione in tale senso.
Il brevetto può essere richiesto sia da società sia da persone fisiche e non è necessaria la partita I.V.A. Per mantenere valido un brevetto debbono essere pagate tasse di mantenimento annuali.

Brevetto internazionale
Il deposito della domanda di brevetto, se presentata entro 12 mesi dal deposito iniziale, al PCT (Patent Cooperation Treaty), consente all’inventore di conservare la data di priorità dell’invenzione in tutti i paesi aderenti, in pratica il mondo. Il PCT non concede brevetti ma riconosce la data di priorità, effettua su richiesta un esame preliminare di brevettabilità.
L’iter del PCT si esaurisce per la stragrande maggioranza dei paesi membri al 30° mese dal deposito entro il quale il brevetto deve essere esteso nei singoli paesi membri designati pena il decadimento della domanda di brevetto. Il PCT è presso la WIPO, l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale, che ha sede a Ginevra.

Brevetti nazionali
Alla scadenza del 30° mese nella stragrande maggioranza dei paesi membri del PCT per mantenere in vita il brevetto è necessario depositare domanda di brevetto nei singoli paesi del PCT nei quali s’intende ottenere il brevetto. In ognuno di questi paesi occorrerà difendere la domanda di brevetto e mantenerlo  in vita, dopo la concessione pagando tasse annuali di mantenimento. Il costo del deposito del brevetto nei singoli paesi designati è alto.

Quando depositare una domanda di brevetto?

I brevetti sono concessi sulla base della priorità del deposito ( “il primo a depositare”) , tranne che in USA dove vale la regola del “primo ad inventare”. Si consiglia di depositare domanda di brevetto non appena l'invenzione è fatta  e confermata in pratica.
La domanda di brevetto deve essere depositata prima che l'invenzione sia divulgata pubblicamente. Una volta che l'invenzione è resa pubblica, non è più possibile depositare domanda ed ottenere protezione tranne che in USA, Canada e Giappone in cui c’è un periodo di tolleranza di un anno (USA) o sei mesi (Canada & Giappone) dopo la pubblicazione per depositare la domanda.

Come si ottiene un brevetto?

Per ottenere un brevetto la prima cosa da fare è depositare una domanda di brevetto. La domanda include una descrizione dettagliata dell'invenzione, illustrazioni e disegni se necessari, una dichiarazione in cui gl’inventori giustificano l'originalità e la novità dell’invenzione ed i campi di applicazione. La domanda deve porre l’accento le differenze rilevanti verso la tecnologia attuale nel campo ("arte anteriore") e deve spiegare in quale modo può essere usata ("rivendicazioni").
Le domande sono valutate da un esaminatore esperto nel settore tecnologico dell'invenzione. L'esame della domanda consiste in uno studio sulla conformità della stessa verso i requisiti legali e in una ricerca di anteriorità fatta sui brevetti e la letteratura disponibili, per verificare se l'invenzione rivendicata è nuova e non ovvia. L’esaminatore decide sulla base dello studio e della ricerca.
Il titolare della domanda riceve per iscritto la decisione dell’esaminatore, definita "azione d’ufficio", notificata normalmente allo studio brevettale che ha curato il deposito:

  • se l'invenzione non è considerata materia brevettabile, le rivendicazioni saranno rifiutate;
  • se l'ispettore trova che l'invenzione non è nuova, le rivendicazioni saranno rifiutate;
  • le rivendicazioni possono anche essere rifiutate se differiscono solo in maniera ovvia dall’arte anteriore.

Non è raro che alcune o tutte le rivendicazioni siano rifiutate dall’esaminatore con la prima azione d’ufficio; sono poche le domande di brevetto concesse nella forma iniziale. L'esaminatore spiega i motivi per le sue decisioni e l’inventore ha la possibilità di fornire risposta con ulteriori argomentazioni a favore o dati ulteriori in sostegno delle rivendicazioni. Il processo di risposta alle azioni d’ufficio e di difesa della domanda di brevetto è conosciuto come" prosecuzione del brevetto"

L’inventore deve chiedere il riesame della domanda per iscritto e deve distintamente e specificamente sottolineare gli errori presunti nell'azione dell'ispettore e deve rispondere punto per punto alle obiezioni contenute nell’azione d’ufficio. L'azione dell’inventore deve apparire tentativo autentico di far progredire l’esame verso un’azione finale. La mera affermazione non sostenuta da argomenti validi che l’esaminatore è in errore non è considerato motivo adeguato per un riesame.
La domanda è oggetto di riconsiderazione dopo che l’esaminatore riceve le risposte dell’inventore. In questa fase l’esaminatore deciderà e comunicherà se accetta le argomentazioni dell’inventore o le rifiuta, e sulla base di ciò concederà o rifiuterà le rivendicazioni in un seconda azione d’ufficio.

La seconda azione d’ufficio solitamente sarà quella definitiva.

La risposta dell’inventore deve limitarsi all’appello per le rivendicazioni rifiutate  mentre qualsiasi altra modifica non è consentita. In caso di obiezioni da parte dell’esaminatore su aspetti diversi dalle obiezioni delle rivendicazioni, l’inventore può presentare una petizione  al Commissario capo dell’ufficio brevetti.

Se la domanda di brevetto contiene più di una invenzione e l’esaminatore ritiene che non possa essere concesso il brevetto per tutte, all’inventore sarà chiesto di scegliere l’invenzione che intende conservare nella domanda di brevetto iniziale. L'altra(e) invenzione(i) potrà essere protetta con il  deposito di domanda di brevetto specifica che godrà della stessa data di priorità della domanda di brevetto iniziale, se presentata prima che questa sia approvata. La richiesta che la domanda di brevetto sia limitata ad una sola invenzione può essere fatta prima di qualsiasi azione d’ufficio.

Quali sono le procedure ed i costi per la concessione di brevetto?

I tempi per la concessione di brevetto variano da un minimo di 12 mesi sino a 5 anni ed oltre. I brevetti per software e biotecnologie hanno tempi più lunghi rispetti ad altri. La media delle concessioni di brevetto è per circa due terzi delle domande presentate.
La tabella che segue riporta in modo schematico i costi ed i tempi per l’ottenimento del brevetto

Fase Commenti Tempo (mesi) Costo (migliaia di euro)
Invenzione Non pubblicare e non divulgare    
Domanda iniziale Stabilisce la data di priorità. 0 3-5
2da domanda: PCT or Patent Cooperation Treaty Finalizza le rivendicazioni ed avvia il processo di estensione nei singoli paesi 12 5-6
Pubblicazione della domanda PCT   18 0
Brevetti nazionali Deposito nei singoli paesi 30 15-25
  Esame nei singoli paesi Variabile 10-20
  Concessione nei singoli paesi Variabile 20-30
  Mantenimento e difesa Variabile Variabile
    Totale (media): 36 mesi 45-85

Come la tabella mostra, le procedure per la concessione del brevetto richiedono risorse finanziarie significative, accesso a competenze specifiche ed infine la non divulgazione dei risultati prima del deposito della domanda. Contrariamente alla credenza comune, con il giusto sostegno professionale, una richiesta di brevetto può essere preparata e depositata nell’arco di 3-4 giorni, anche se è preferibile concedersi almeno un mese di tempo.

Una volta che la domanda di brevetto iniziale è stata depositata, il lavoro descritto nella domanda può essere rilevato. Quindi, nella maggior parte dei casi, depositare la domanda di brevetto non rallenta la pubblicazione dei risultati di ricerca. E’ consigliabile, di converso, posticipare la pubblicazione nel caso in cui l'invenzione non è stata ancora esemplificata praticamente, o necessita di ulteriore lavoro di ricerca e sviluppo che potrebbe essere necessario proteggere in una o più delle delle rivendicazioni,

Cosa fare allorché si pensa di aver ottenuti un risultato di ricerca brevettabile?

Contattare immediatamente l’Ufficio Terza Missione all'indirizzo terzamissione@uniurb.it


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top