Modalità di ammissione
Le modalità di ammissione seguenti sono relative all'iscrizione per l'a.a. 2022/2023; quelle relative al prossimo anno accademico 2023/2024 saranno pubblicate prossimamente.
Requisiti curricolari e preparazione personale
Per iscriverti al Corso di Studio magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni devi essere in possesso sia dei requisiti curricolari sia di un’adeguata preparazione personale negli ambiti delle scienze della comunicazione, in particolare delle scienze mediologiche, semiotiche, linguistiche e informatiche, delle scienze umane ed economico-sociali e nell’ambito delle discipline giuridiche, storico-politiche e filosofiche.
Se sei interessato/a alla nostra laurea magistrale, ai fini dell’ammissione, segui queste indicazioni:
1) Sei laureato/a o laureando/a in Informazione, Media, Pubblicità (L-20), Scienze della comunicazione (L-20) ex D.M. 270/2004, Scienze della comunicazione (L-14) ex D.M. 509/1999 o in Scienze della comunicazione - laurea quinquennale V.O di qualsiasi ateneo italiano o hai un titolo equipollente conseguito all’estero?
Per motivi di continuità formativa, l’unico requisito di accesso al corso è il titolo di laurea. La preparazione personale ti verrà riconosciuta come adeguata se hai ottenuto un voto di laurea di almeno 90 su 110. In caso di votazione inferiore, la Commissione didattica valuta il tuo curriculum e, se lo ritiene necessario, può procedere a un colloquio che comprovi il possesso di conoscenze e di competenze adeguate.
Prima di effettuare l’iscrizione invia alla Commissione didattica del CdS (scuola.comunicazione@uniurb.it) la seguente documentazione:
- la scheda di verifica dei requisiti di accesso (titolo di laurea conseguito o che stai per conseguire) e dell’adeguatezza della preparazione personale (PP), dopo averla scaricata e compilata in tutte le sue parti: Scheda ammissione Scheda ammissione Scheda ammissione CPO_Classe Scienze della Comuncazione ;
- l’autocertificazione del titolo di laurea con l’indicazione della votazione finale. Se sei laureanda/o, l’autocertificazione degli esami sostenuti con l’indicazione della media ponderata della votazione conseguita agli esami e la data prevista di conseguimento del titolo.
Solo dopo avere ricevuto una mail di conferma, potrai procedere con l’iscrizione (se sei laureato/a) o pre-iscrizione (se sei laureando/a).
2) Sei laureato/a o sei laureando/a in un corso di studio triennale diverso da Scienze della comunicazione?
- Puoi accedere al corso se nel tuo curriculum degli studi hai conseguito un numero minimo di 70 CFU nei Settori Scientifico Disciplinari (SSD) qui elencati , di cui almeno 4 CFU per lingua inglese (i 4 CFU in lingua inglese possono essere sostituiti da un’autocertificazione che attesti il livello di conoscenza acquisito).
Prima di effettuare l’iscrizione invia alla Commissione didattica del CdS (scuola.comunicazione@uniurb.it) la seguente documentazione:
- la scheda di verifica del possesso dei requisiti curricolari e dell’adeguatezza della preparazione personale (PP) dopo averla scaricata e compilata in tutte le sue parti: Scheda ammissione CPO altri CdS
- l’autocertificazione del titolo di laurea con l’indicazione esami sostenuti, l’indicazione dei settori scientifici disciplinari di ciascun insegnamento e l’indicazione del voto finale di laurea se sei laureato/a o della media ponderata della votazione conseguita agli esami e la data prevista di conseguimento del titolo se sei laureando/a;
- eventuali autocertificazioni sulla lingua inglese che attestino il tuo livello di conoscenza (come indicato nella scheda requisiti-ammissione).
La Commissione didattica valuterà la tua situazione e per email ti verrà comunicato se hai i requisiti per poterti iscrivere al corso.
Se non hai i requisiti di accesso
Devi colmare eventuali requisiti mancanti prima dell’iscrizione al corso di studio magistrale:
- se sei ancora iscritto/a al percorso triennale con il superamento di esami di insegnamenti sovrannumerari;
- se hai già concluso il tuo percorso triennale attraverso il superamento degli esami di singoli insegnamenti. Essendo risultato in difetto dei requisiti curriculari, potrai immatricolarti al Corso di Studio magistrale e integrare il tuo curriculum universitario con l’iscrizione e il superamento di Singole Attività Formative (come da Delibera n. 197/2022 del Consiglio di Amministrazione del 24/06/2022) con esonero della contribuzione prevista.
In attesa dell'acquisizione dei cfu necessari per perfezionare la pratica di ammissione, l'immatricolazione sarà posta in stato di sospensione; qualora i crediti non venissero conseguiti nei termini previsti, la domanda di immatricolazione sarà archiviata per condizione non rispettata e non darà diritto a nessun rimborso.
L'iscrizione a singole attività formative, indicate dalla Commissione didattica tra quelle erogate nell'a.a. 2021/2022, dovrà avvenire entro il 21 dicembre 2022, mentre il conseguimento dei crediti relativi a queste attività dovrà avvenire entro la sessione straordinaria dell'a.a. 2021/2022 (febbraio 2023).