Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo






MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO


Il tirocinio può essere svolto internamente e/o esternamente:

  • Internamente nelle strutture universitarie (compatibilmente con l’attività e la ricettività delle stesse) presentando richiesta ad un docente responsabile di laboratorio previa verifica di disponibilità.

  • Esternamente in Aziende/Enti pubbliche o private (compatibilmente con l’attività e la ricettività delle stesse) che hanno già attiva una Convenzione di tirocinio di formazione ed orientamento con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

    • L'elenco completo delle Aziende/Enti/Università convenzionate con l'Ateneo è consultabile cliccando sul seguente link: clicca qui 

    • Per la stipula di nuove convenzioni è necessario seguire le istruzioni riportate alla voce: “Nuove convenzioni”.

La documentazione necessaria allo svolgimento del tirocinio deve essere debitamente compilata e inviata, via mail come documento pdf, a: tirocini.nutrizione@uniurb.it

Si RICORDA che per poter accedere ai tirocini interni in presenza e alle attività dei Laboratori didattici, è necessaria la partecipazione ai Percorsi formativi per gli studenti ovvero ai 5 corsi sotto riportati:

Per accedere ai corsi è necessario autenticarsi tramite le credenziali della posta elettronica istituzionale. Pertanto chi non l'avesse già fatto, è pregato di attivare la casella di posta elettronica istituzionale cliccando sul seguente link e seguendo le istruzioni nella pagina che si aprirà: http://mail.campus.uniurb.it

Gli studenti e le studentesse che sono già in possesso di attestati di formazione generale sulla sicurezza (4 ore) e/o di formazione sui rischi specifici (rischio medio, 8 ore) possono inviarli a ufficio.prevenzione@uniurb.it al fine di valutare eventuali esoneri.

Dopo aver completato tutti i corsi gli studenti e le studentesse sono pregati/e di scaricare gli attestati rilasciati dal sistema, allegarli alla propria carriera universitaria (area riservata - sezione allegati carriera) e presentarli direttamente, se richiesti, ai docenti dei laboratori didattici.

I percorsi formativi così strutturati saranno propedeutici all'ottenimento di un open-badge salute e sicurezza dopo la partecipazione all'annuale giornata di sensibilizzazione all'utilizzo del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE-DAY). L'Ufficio Prevenzione e Protezione (ufficio.prevenzione@uniurb.it) rimane disponibile per qualsiasi ulteriore chiarimento in merito.


TIROCINIO INTERNO


DOCUMENTI DA CONSEGNARE PRIMA DI INIZIARE IL TIROCINIO

Lo studente deve consegnare, almeno 7 giorni prima della data di inizio tirocinio, la documentazione sottostante (previo appuntamento) a:

Ufficio tirocini Scienza della nutrizione
e-mail: tirocini.nutrizione@uniurb.it

  1. DOMANDA DI TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (1 copia in originale), completa della firma del tirocinante e del docente tutor.


DOCUMENTI DA CONSEGNARE AL TERMINE DEL TIROCINIO

Una volta concluso il tirocinio, lo studente deve consegnare la documentazione (previo appuntamento) a:

Ufficio tirocini Scienza della nutrizione
e-mail: tirocini.nutrizione@uniurb.it

  1. PROSPETTO FIRME (file pdf), da compilarsi quotidianamente
  2. SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLO STAGE (file pdf), redatta e firmata dal docente tutor

TIROCINIO ESTERNO

DOCUMENTI DA INVIARE PRIMA DI INIZIARE IL TIROCINIO

Lo studente deve inviare, almeno 7 giorni prima della data di inizio tirocinio, la seguente documentazione a: tirocini.nutrizione@uniurb.it


  1. DOMANDA DI TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (1 copia in originale), completa di tutti i dati relativi al tirocinante e all’azienda ospitante.

  2. PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (1 copia in originale), completa della firma del tirocinante e del tutor aziendale.

    NOTE PER LA COMPILAZIONE:

    1. TUTOR INDICATO DAL SOGGETTO PROMOTORE: Prof.ssa Carla Roselli - carla.roselli@uniurb.it

    2. TEMPI DI ACCESSO AI LOCALI AZIENDALI: indicare giorni e orario all’interno dei quali potrete svolgere il tirocinio (massimo 8 ore al giorno con pausa pranzo di almeno 30’ e non più di 40 ore settimanali).
      Le ore e le giornate effettivamente svolte saranno poi conteggiate facendo riferimento al PROSPETTO FIRME compilato quotidianamente.

    3. DATE: dal…….al…….indicare il periodo del tirocinio, in genere è preferibile indicare un periodo un po’ più lungo rispetto a quello previsto di modo che, in caso di imprevisti, si riesca comunque a concluderlo senza dover rifare la documentazione.

    4. TRASFERTE PREVISTE: durante il tirocinio è necessario che almeno 7 giorni prima della trasferta il tutor aziendale invii all'Ufficio tirocini Sxcienza della Nutrizione una e-mail nella quale vengono indicati giorno, luogo, orario e motivo della trasferta e, se disponibile, una scannerizzazione dell’opuscolo con il programma dell’evento (esempio partecipazione a giornate formative, seminari,…)

DOCUMENTI DA INVIARE AL TERMINE DEL TIROCINIO

Una volta concluso il tirocinio, lo studente deve inviare la seguente documentazione a: tirocini.nutrizione@uniurb.it

  1. PROSPETTO FIRME (file pdf),  da compilarsi quotidianamente

  2. ALLEGATO 4 (file pdf), tali schede, una per ogni mese, devono essere compilate in maniera esauriente (utilizzare tutte le righe a disposizione) e tenute presso l’Azienda/Ente per un'eventuale verifica da parte dell’Ispettorato del Lavoro. 

  3. ALLEGATO 8 (file pdf), redatta dal tutor aziendale

  4. SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLO STAGE (file pdf), redatta dal tutor aziendale.

  5. ALLEGATO 9 (file pdf), redatta dal tirocinante

STIPULA DI NUOVE CONVENZIONI


L’elenco delle aziende convenzionate con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo è reperibile cliccando al seguente link: elenco aziende convenzionate

Se la ditta/ente non è convenzionata con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo occorre iniziare l’opportuna procedura almeno UN MESE prima della data di inizio stage.

Le aziende/enti, pertanto, devono registrarsi e convenzionarsi direttamente online cliccando ai seguenti link:

  1. Modulo di Convenzione compilare tutti i campi

  2. Area aziende registrate
    inserire P.IVA o Cod. fiscale e password; cercare la propria ditta e poi:

    • stampare convenzione, firmarla digitalmente e inviarla tramite PEC a: amministrazione@uniurb.legalmail.it, all’att.ne Ufficio tirocini Scienza della Nutrizione (tirocini.nutrizione@uniurb.it);

    • oppure

    • stampare due copie della convenzione, firmarle entrambe in originale e spedirle tramite raccomandata o consegnarle personalmente al referente dell'Ufficio tirocini Scienza della nutrizione previa richiesta di appuntamento a: tirocini.nutrizione@uniurb.it

    Soltanto dopo la firma da parte dell’Università degli Studi di Urbino la convenzione si riterrà stipulata e lo stage potrà avere inizio.

Componente della Commissione Tirocini formativi referente per il Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione (L-29)


Tutore indicato dal soggetto promotore (docente Tutor)

Nominativo
Carla Roselli
CHIM/01 03/A1 
Professoressa Associata
Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB) Urbino Piazza Rinascimento, 6 0722 303306 carla.roselli@uniurb.it


Ufficio tirocini:

Nominativo
Maria Grazia Cantoni
Personale Tecnico - Amministrativo
Referente
Ufficio tirocini Scienza delle Nutrizione
Urbino Via Santa Chiara, 27
0722 303520 tirocini.nutrizione@uniurb.it

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top