Stage e tirocinio
La laurea magistrale LM-87 è una laurea specialistica in servizio sociale, strutturata secondo due diversi percorsi: Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (GEPSS) e Multiculturalità (MU).
Entrambi gli indirizzi si concentrano sullo studio e l'analisi delle Politiche Sociali, pur mantenendo ognuno le proprie peculiarità: mentre il primo si focalizza sull'aspetto della progettazione e valutazione dei servizi e degli interventi sociali, il secondo si concentra sull'analisi della società multiculturale, con particolare attenzione alle relazioni interculturali.
Perché fare uno stage/tirocinio?
Lo stage è un'opportunità di completamento della tua formazione accademica e un momento utile per lo sviluppo dei tuoi interessi all’interno di uno specifico contesto lavorativo professionale. L’esperienza di tirocinio è anche un’occasione importante per applicare e verificare modelli e schemi concettuali appresi durante il corso di studio, alla realtà operativa di aziende e/o enti.
Grazie allo stage, potrai inoltre raccogliere materiale informativo utile ai fini della stesura della tesi di laurea e approfondire l’argomento di ricerca di tuo interesse. In definitiva lo stage permette di comprendere a fondo le logiche di funzionamento delle aziende e delle istituzioni ospitanti, rappresentando inoltre una valida occasione per allacciare rapporti professionali preziosi.
Curriculum GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI - STAGE/TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE
Durata: 250 ore / 10 CFU
Il tirocinio ha carattere professionalizzante in quanto requisito necessario per l’esame di stato e quindi per l’accesso all’Ordine degli Assistenti Sociali (Albo A). La differenza tra Albo A e Albo B sta nei differenti mandati professionali attribuiti al futuro assistente sociale. Gli assistenti sociali di Albo A possono svolgere funzioni di coordinamento e programmazione delle politiche e degli interventi sociali; pertanto, le mansioni richieste nel periodo di tirocinio saranno di tipo gestionale e di progettazione sociale. Lo studente nella maggior parte del suo monte ore dovrà affiancare un/a assistente sociale (preferibilmente iscritta all’Albo A) che svolga all’interno dell’ente o del servizio scelto un ruolo di coordinamento e/o di programmazione in modo da concretizzare i modelli teorici e le tecniche apprese durante il corso di studi.
Nello specifico le modalità di svolgimento previste sono:
- attività presso un ente e/o servizio previa stipula di convenzione (Terzo Settore, enti o strutture riconosciute o accreditate facenti capo al Servizio Sanitario Nazionale, Comuni, Ambiti Territoriali Sociali, ecc.);
- attività di ricerca in materia di progettazione sociale in affiancamento a un/a docente della Scuola o presso un ente (anche all’interno di singoli progetti regionali, nazionali o internazionali - es: Erasmus Plus) per un massimo di 150 ore. Le restanti 100 ore dovranno comunque essere svolte all’interno di un ente o un servizio del territorio nelle modalità previste al punto 1.
Curriculum SCIENZE SOCIALI E MULTICULTURALITÀ - STAGE/TIROCINIO
Durata: 250 ore / 10 CFU
Questo curriculum offre la possibilità di approfondire gli strumenti teorici e operativi di ricerca e progettazione sociale in ambito più specificatamente multiculturale. Nonostante la laurea sia in Servizio Sociale, questo curriculum, per gli obiettivi formativi che si pone, non impedisce allo studente di spendere il suo monte ore in un tirocinio senza il vincolo dell'affiancamento ad un assistente sociale.
Nello specifico, le modalità di svolgimento previste sono:
- attività presso un ente e/o servizio previa stipula di convenzione (Terzo Settore, enti o strutture riconosciute o accreditate facenti capo al servizio sanitario nazionale, comuni, Ambiti Territoriali Sociali, ecc..);
- attività di ricerca in materia di progettazione sociale in affiancamento a un docente della Scuola o presso un ente (anche all’interno di singoli progetti regionali, nazionali o internazionali - es: Erasmus Plus). A conclusione dell’attività di ricerca la documentazione dovrà essere inviata alle referenti dei tirocini;
- svolgimento di una parte del tirocinio con le modalità previste al punto 1 e parte con le modalità previste al punto 2.
Qualora lo/la studente/studentessa voglia diventare un assistente sociale ed iscriversi all'Albo, dovrà conseguire un tirocinio professionalizzante come nel caso, sopra descritto, del curriculum in Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali.
Come fare per avviare lo stage/tirocinio?
- Scelta dell’ente: consulta il database dell’Ateneo contenente tutti i possibili enti o servizi già convenzionati nella sezione Aziende Convenzionate In alternativa, puoi consultare le ultime proposte in arrivo nella sezione Proposte di Tirocinio. Nella sezione Opportunità e bandi, inoltre, sono presenti le proposte di tirocinio offerte all’Ateneo, pre o post laurea, sia in Italia che all’estero.
- Stipula della convenzione: laddove manchi la convenzione con l’ente è comunque possibile richiederla. In questo caso ti chiediamo di prendere i contatti con l’ente scelto, poi chiedere alla referente degli stage/tirocini (Elisabetta Fabi) di inviare la richiesta di convenzione all’ufficio preposto dell’ente.
- Definizione del progetto: ogni singola proposta di tirocinio fa riferimento ad un progetto formativo specifico, disegnato in partenza e in accordo con il soggetto ospitante. Dovrai stipulare, quindi:
- in caso di stage/tirocinio presso un ente: un accordo con la tutor interna di ateneo e il/la tutor esterno/a dell’ente. Puoi richiedere la modulistica necessaria alla referente dell'ufficio stage/tirocini (Elisabetta Fabi). Ti ricordiamo di prestare attenzione alla definizione degli obiettivi formativi e alle modalità di svolgimento del tirocinio, che devono essere congruenti con il tuo corso di laurea (le tutor interne sono a tua disposizione per chiarire eventuali dubbi).
- in caso di stage/tirocinio in affiancamento ad un docente dell'Ateneo: potrai stipulare l’accordo direttamente con il docente. La modulistica necessaria dovrà comunque essere richiesta all’ufficio tirocini (referente Elisabetta Fabi), ma in questo caso dovrà essere accompagnata dalla stesura di un progetto di ricerca di 3/4 cartelle (da consegnare al momento della richiesta), dall’elaborazione di un diario di ricerca e una relazione finale di min. 15 cartelle sulle attività svolte sulla base di una traccia concordata (entrambi da consegnare a conclusione del periodo di tirocinio).
- Tempistica:
- all'inizio del secondo anno di corso ti chiediamo di contattare la referente Elisabetta Fabi per richiedere la modulistica necessaria all'avvio della procedura;
- massimo 15 giorni prima dell'avvio del periodo di stage/tirocinio, invia il progetto formativo di tirocinio alla tutor interna di Ateneo per l'approvazione;
- entro 15 giorni dalla conclusione del periodo di stage/tirocinio, invia tutta la documentazione (scheda di valutazione del/della tutor esterno/a e dello studente, schede individuali) compilata alla tua tutor interna di Ateneo, ti ricordiamo che, se sei in procinto di laurearti, è necessario inviare la documentazione di fine tirocinio alla tua tutor interna di Ateneo al massimo un mese prima della data di consegna della tesi/elaborato finale.
Se incontri difficoltà durante il periodo di stage/tirocinio, ti consigliamo di confrontarti con il/la tutor esterno/a dell'ente ospitante e, eventualmente, di contattare anche la tua tutor interna di Ateneo;
Sei una studentessa lavoratrice/uno studente lavoratore?
Se stai svolgendo un'attività professionale in ambiti affini a quelli del percorso universitario scelto, puoi:
- presentare richiesta tramite l’apposito modulo al quale andrà allegata una dichiarazione del datore di lavoro relativa alle attività svolte, periodo di svolgimento, monte ore totale. Un'apposita commissione valuterà la documentazione e confermerà o meno la convalida. È previsto il pagamento di un contributo di €52,00;
- conseguire il tirocinio presso il luogo di lavoro in orari differenti da quello lavorativo.
Contatti
TUTOR INTERNE DI ATENEO
Curriculum in Scienze Sociali e Multiculturalità
prof.ssa Angela Genova
Curriculum in Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
A-L dott.ssa Eleonora Cionna
M-Z dott.ssa Laura De Angelis
REFERENTE AMMINISTRATIVA
Referente Ufficio Stage/tirocini
Elisabetta Fabi
Documenti utili
Linee Guida Tirocinio Stage
Sintesi attività Stage e Tirocinio