Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche
Dipartimento di Studi Umanistici / Scuola di Lettere, Arti, Filosofia
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | L-10 - Classe delle lauree in lettere | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso offre una preparazione di base in ambito letterario, filologico, linguistico, storico, filosofico, archeologico, storico-artistico, proponendo quattro distinti percorsi (curricula) che prevedono insegnamenti in parte comuni, in parte distinti in rapporto al percorso scelto. In questo modo, il corso permette l’acquisizione di conoscenze proprie dei saperi umanistici in una prospettiva interdisciplinare, orientando le studentesse e gli studenti nello studio delle varie espressioni della cultura europea, e dando, nello stesso tempo, la possibilità di approfondire specifici ambiti disciplinari.
Le modalità della didattica prevedono lezioni frontali affiancate da numerose attività curriculari ed extra- curriculari quali convegni, seminari, conferenze, rassegne cinematografiche, laboratori teatrali, laboratori disciplinari, tirocini, campagne di scavo, viaggi di studio e corsi di base di lingua greca e di lingua latina. I quattro curricula sono strutturati per consentire alle studentesse e agli studenti di accedere agevolmente, dopo il triennio, alle lauree magistrali di percorso affine.
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
06/05/2025 dalle
16:00 alle
17:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
15/07/2025 dalle
10:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula D1 - Urbino - Palazzo Albani (Via Viti, 10) | partecipa |
03/09/2025 dalle
10:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula D1 - Urbino - Palazzo Albani (Via Viti, 10) | partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso prepara all’esercizio di professioni, in ambito pubblico o privato, per le quali si richieda un titolo di studio triennale di area umanistica.
Possibilità di impiego sono, ad esempio, individuabili nelle istituzioni pubbliche territoriali che si occupano di gestione, valorizzazione e divulgazione del patrimonio culturale, mentre, in ambito privato, opportunità possono provenire dal campo dell’editoria, del giornalismo culturale, della pubblicità o da aziende che si avvalgono di servizi (es. pubbliche relazioni), per i quali è richiesta una buona formazione umanistica.
In ambito pubblico vanno presi in considerazione l’impiego nella pubblica amministrazione e, in prospettiva, l’insegnamento nella scuola secondaria, dopo il conseguimento della Laurea Magistrale e il completamento dei percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Per rispondere alle diverse esigenze culturali, il corso si articola in quattro diversi percorsi formativi o curricula:
- archeologico e filologico-letterario classico;
- filologico-letterario moderno;
- filosofico;
- beni culturali storico-artistici.
Il corso prevede non più di 20 esami e l’acquisizione di 180 CFU.
Corsi di laurea magistrale/specialistica ad accesso diretto
- Lettere classiche e moderne (LM-14/LM-15);
- Filosofia dell’informazione (LM-78);
- Storia dell’arte (LM-89);
- Pedagogia (LM-85);
- Archeologia del Mediterraneo classico (LM-2)
Iscriversi a Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Corso ad accesso libero. È prevista una prova di verifica della preparazione iniziale (VPI) secondo le modalità definite nel Regolamento del CdS.
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 06/05/2025 al 13/10/2025 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- Immatricolati online Guida all'immatricolazione online
Documentazione utile
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.umanistiche@uniurb.it
- Tutor
Diletta Celere prenota un meeting Emanuele Notarfrancesco prenota un meeting Gabriele Barcellona prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Presidente della Scuola - Prof.ssa Grazia Maria Fachechi
Referente del corso - Prof.ssa Alessandra Coen
Docenti tutor:
Curriculum Archeologico e Filologico-Letterario Classico Docente tutor
Prof. Fabio Cavallero email: fabio.cavallero@uniurb.it (Archeologico) - Prof.ssa Giorgia Bandini email: giorgia.bandini@uniurb.it (Filologico)Curriculum Filologico-Letterario Moderno Docente tutor
Prof. Salvatore Ritrovato Email salvatore.ritrovato@uniurb.itCurriculum Filosofico Docente tutor
Prof.ssa Daniela Bostrenghi Email daniela.bostrenghi@uniurb.itCurriculum Beni Culturali Storico-Artistici Docente tutor
Prof.ssa Carlotta Castellani Email carlotta.castellani@uniurb.it
- A chi rivolgersi
Ufficio Supporto alla Didattica e Management Dott.ssa Annalisa Gnutti - email: scuola.lettere@uniurb.it
Servizio di tutorato studentesco email: tutor.umanistiche@uniurb.it
- Contatti
- Annalisa Gnutti
- scuola.lettere@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie