Modalità e requisiti di ammissione
Per l’accesso alla Laurea magistrale Lingue per le professioni nel contesto globale è richiesta una solida conoscenza delle lingue straniere scelte. Di seguito sono riportate le informazioni relative ai requisiti curriculari e alla verifica della preparazione personale.
PRIMA DI ISCRIVERSI
Prima di iscriversi al corso di studi, è necessario far valutare il piano di studio della carriera pregressa (CFU acquisiti) inviando all’email scuola.lingue@uniurb.it un'autocertificazione firmata del percorso triennale scaricabile dal libretto online.
REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI
Si richiede il possesso di una laurea nella classe L-11 e L-12 (di cui al D.M. 509/99 e D.M. 270/04), o di una laurea in lingue con titolo quadriennale, a condizione che le lingue di specializzazione studiate coincidano con le due lingue scelte per il Corso di Laurea Magistrale.
Possono accedere al corso anche laureate/laureati provenienti da altre classi di laurea, purché abbiano conoscenze linguistiche avanzate in due lingue, dimostrabili anche attraverso certificati conseguiti presso Istituti ed Enti Certificatori riconosciuti. Per quanto riguarda il livello di competenze linguistiche si richiede:
- per la lingua cinese il livello B1
- per la lingua francese il livello C1
- per la lingua inglese il livello C1
- per la lingua russa il livello B1
- per la lingua spagnola il livello C1
- per la lingua tedesca il livello B2
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEI REQUISITI D'ACCESSO
Per le conoscenze linguistiche, è possibile sostenere come singole attività formative gli esami di lingua straniera che corrispondano ai livelli richiesti; sono inoltre accettate certificazioni linguistiche conseguite presso enti riconosciuti dalla Scuola.
VERIFICA PERSONALE PREPARAZIONE
La Verifica dell’adeguatezza della Personale Preparazione (VPP) avviene successivamente al controllo dei requisiti curriculari e non può essere intesa come sostitutiva dei requisiti stessi.
La VPP deve essere sostenuta entro il termine ultimo per l’iscrizione.
La VPP si ritiene assolta con una votazione della laurea triennale pari o superiore a 90/110; con una votazione inferiore alla soglia stabilita si effettua una valutazione del curriculum ed eventuale colloquio individuale sulle conoscenze e competenze nell'ambito delle attività formative del Corso.
In caso di iscrizione al secondo anno della laurea magistrale Lingue Moderne e Interculturalità a seguito del riconoscimento di attività formative pregresse, i requisiti curriculari sono definiti dal Regolamento del corso 2024/25.
Prima di procedere con l'iscrizione, scrivere a scuola.lingue@uniurb.it