Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali / Scuola di Lingue e Letterature Straniere
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-37 - Classe delle lauree magistrali in lingue e letterature moderne europee e americane | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Gli obiettivi formativi del corso di laurea sono:
- sviluppare la competenza linguistica comunicativa in due lingue straniere
- fornire strumenti pratici per la gestione della comunicazione in ambienti multilinguistici e multiculturali
- fornire strumenti teorici per una riflessione approfondita delle dinamiche comunicative e interculturali.
Chi si iscrive ha la possibilità di definire il proprio percorso di studio tramite la scelta di uno dei due curricula offerti:
- curriculum Lingue per la didattica e le istituzioni culturali (DEC)
Le laureate e i laureati acquisiranno competenze e abilità glottodidattiche e culturali per operare efficacemente negli ambiti professionali dell’educazione e formazione linguistica permanente, della ricerca accademica, delle istituzioni in ambito linguistico-culturale.
- curriculum Lingue per la gestione del brand internazionale (BRIN)
Le laureate e i laureati acquisiranno competenze linguistiche, culturali e manageriali per operare efficacemente nella gestione dei processi della internazionalizzazione delle imprese e dei brand internazionali.
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Lingue e Letterature Straniere. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Lingue per le professioni nel contesto globale.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
26/05/2025 dalle
16:00 alle
17:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
18/07/2025 dalle
12:00 alle
14:00 |
Open day in presenza: Aula A - Urbino - Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica, 13) | partecipa |
28/08/2025 dalle
12:00 alle
14:00 |
Open day in presenza: Aula A - Urbino - Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica, 13) | partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso si prefigge di formare figure professionali negli ambiti dei servizi culturali, dell’editoria, delle aziende e di enti pubblici e privati. Le attività lavorative possono includere: organizzazione di eventi culturali, consulenza linguistica, formazione educativa finalizzata all’apprendimento delle lingue e delle letterature straniere, facilitazione linguistica, analisi delle opportunità e criticità dei mercati esteri, pianificazione e realizzazione di interventi mirati all’internazionalizzazione delle imprese e alla gestione del personale multiculturale, gestione del brand internazionale.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
L'erogazione dell'attività didattica è convenzionale, con modalità didattiche innovative e con il supporto di piattaforme digitali e strumenti informatici. Le abilità linguistiche vengono perfezionate tramite esercitazioni linguistiche con collaboratrici e collaboratori esperti madrelingua presso il Centro Linguistico di Ateneo.
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.
Nel curriculum DEC dedicato alla didattica e alle istituzioni culturali, la studentessa/lo studente approfondisce lo studio delle due lingue straniere di iscrizione, a sua scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco. Oltre al perfezionamento delle competenze linguistiche con collaboratori ed esperti linguistici madrelingua, affronta tematiche didattiche e metalinguistiche applicate alla specifica lingua.
Nella formazione concorrono insegnamenti filologici, storici e di letteratura, e insegnamenti di tecnologie digitali e didattica innovativa. Al secondo anno è presente un laboratorio di Digital Humanities e un insegnamento a libera scelta.
Nel curriculum BRIN dedicato alla gestione del brand internazionale, la studentessa/lo studente approfondisce lo studio delle due lingue straniere di iscrizione, a sua scelta tra cinese, francese, inglese, spagnolo e tedesco. Oltre al perfezionamento delle competenze linguistiche con collaboratori ed esperti linguistici madrelingua, affronta tematiche didattiche e metalinguistiche applicate alla comunicazione aziendale nella specifica lingua.
Nella formazione concorrono insegnamenti culturali e storici, e insegnamenti di branding internazionale, marketing e comunicazione aziendale nei social media. Al secondo anno è presente un insegnamento a libera scelta e un tirocinio presso enti o imprese.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
- Molti insegnamenti prevedono seminari e incontri con docenti esterne/i e professioniste/i nazionali e internazionali.
- Il tirocinio formativo obbligatorio (curriculum BRIN) e il Laboratorio di Digital Humanities (curriculum DEC) facilitano l’acquisizione di competenze trasversali e specifiche professionalità per orientare le scelte lavorative.
- Sono disponibili 5 borse semestrali di mobilità internazionale per partecipare all’European Master in Intercultural Communication, network di Università europee specializzate nell’insegnamento della comunicazione interculturale.
Iscriversi a Lingue per le professioni nel contesto globale
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Corso ad accesso libero.
Possono accedere al corso laureate/laureati con conoscenze avanzate in due lingue straniere: si richiede per la lingua francese, inglese e spagnola il livello C1, per la lingua tedesca il livello B2 e per la lingua cinese e russa il livello B1.
Tali competenze sono dimostrabili attraverso il certificato di laurea o anche tramite certificati linguistici conseguiti presso Istituti ed Enti Certificatori riconosciuti.
Per la verifica dei requisiti curriculari e informazioni sull’acquisizione degli stessi è necessario scrivere a scuola.lingue@uniurb.it.
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 06/05/2025 al 13/11/2025 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Documentazione utile
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.lingue@uniurb.it
- Tutor
Cosimo Verardi prenota un meeting Luca Drelli prenota un meeting Martina Chiarello prenota un meeting Sofia Mietti prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Presidente della Scuola - Prof. Massimiliano Morini
Referente del corso - Prof. Claus Ehrhardt
Ufficio Supporto alla Didattica e Management
Email: scuola.lingue@uniurb.it - Tel. 0722 303350 - 0722 303351 - 0722304649Servizio stage
Email: stage.lingue@uniurb.it - Tel. 0722 304532Commissione didattica (prevalutazione carriera)
Email scuola.lingue@uniurb.it
- Contatti
- Ufficio Supporto alla Didattica e Management
- 0722 303350 - 0722 303351 - 0722304649 scuola.lingue@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie