Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Per conseguire il titolo di dottore magistrale in Politica Società Economia Internazionali è necessario acquisire i 120 CFU previsti dal tuo piano di studio, compresi i 20 CFU previsti per la prova finale. Il suo scopo è quello di attestare il livello di maturità e di competenza che hai raggiunto nell'arco del tuo percorso universitario. 

La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto con le seguenti caratteristiche:

  • la tematica deve essere preferibilmente scelta nell'ambito di un insegnamento presente all'interno del tuo piano di studio. Puoi scegliere anche di redigere l'elaborato finale in una disciplina fuori piano, ma dovrai avanzare un'apposita richiesta al Collegio della Scuola di Economia per poter ricevere l'autorizzazione;
  • la tematica e il titolo dell'elaborato finale dovranno essere concordate con il/la docente relatore/relatrice; 
  • di norma deve essere redatto in lingua italiana. Può essere redatto in lingua straniera previa approvazione da parte del Collegio della Scuola di Scienze Politiche e Sociali. In questo caso è richiesta la presentazione di almeno una sintesi dell'elaborato in lingua italiana;
  • previa autorizzazione del/della relatore/relatrice, l'attività di ricerca connessa alla sua redazione può essere svolta durante il soggiorno Erasmus (studio e traineeship).

 

Potrai predisporre l'elaborato finale sotto la guida di un/a relatore/relatrice, che, insieme a una commissione apposita, valuterà il tuo lavoro in base ai criteri di chiarezza, sinteticità, grado di approfondimento, innovatività dei contenuti, correttezza formale. Nella valutazione si terrà conto del percorso che hai svolto all’interno del corso di studio, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei CFU, delle attività formative che hai sostenuto e della prova finale stessa. 

Il voto finale è espresso in centodecimi. Il voto minimo per superare la prova è sessantasei su centodieci (66/110). 

 

Come presentare la domanda di laurea?

La procedura prevede due principali fasi:

  1. Compilazione della domanda di laurea
  2. Caricamento della tesi 

Ti ricordiamo che il mancato rispetto delle scadenze previste per ogni fase comporta l'impossibilità di conseguire il titolo nella sessione scelta. 

 

1. Compilazione della domanda di laurea

Per compilare la domanda di laurea accedi alla tua area riservata di esse3 e seleziona Area studente/Conseguimento titolo. In questa prima fase:

  • avvia la procedura di conseguimento titolo sulla tua area riservata di esse 3;
  • registrarti sulla piattaforma AlmaLaurea e compila il relativo questionario;
  • scarica da AlmaLaurea la ricevuta in pdf dell'avvenuta compilazione del questionario (ti verrà richiesto di caricarla su esse3 per completare la domanda);
  • procedi con la domanda di conseguimento titolo sulla tua area personale di esse3 (dovrai indicare: la sessione, l'appello, la tipologia di tesi, il titolo della tesi, il nome del/della relatore/relatrice).


Ti ricordiamo che tutti i passaggi in elenco sono obbligatori per il corretto svolgimento della procedura. Consulta la Guida alla procedura online di iscrizione e presentazione della domanda per il conseguimento titolo (pp. 3-17).

 
2. Caricamento della tesi

Per completare la domanda di laurea accedi alla tua area riservata di esse3 e seleziona Area studente/Conseguimento titolo. Per poter completare questa fase, è necessario che tu abbia chiuso la tua carriera (cioè che tu abbia completato tutti gli esami e le attività formative previste dal tuo piano degli studi) entro la scadenza indicata. In questa seconda fase dovrai caricare il tuo elaborato di tesi come allegato.

Ti ricordiamo che tutti i passaggi in elenco sono obbligatori per il corretto svolgimento della procedura. Consulta la Guida alla procedura online di iscrizione e presentazione della domanda per il conseguimento titolo (pp. 18-22).

 

Quando presentare la domanda? 

Per ogni anno accademico sono previste tre sessioni di tesi:

  • la sessione estiva, che di solito prevede un solo appello che si svolge nel mese di luglio;
  • la sessione autunnale, che di solito prevede due appelli, il primo a settembre e il secondo a dicembre
  • la sessione straordinaria, che solitamente prevede due appelli, il primo a febbraio e il secondo ad aprile.

 

Quindi, se sei iscritta/o nell'anno accademico 2024/2025, il primo appello in cui puoi conseguire il titolo è quello di luglio 2025, mentre l'ultimo appello utile in cui laurearti è quello di aprile 2026. Per poter conseguire il titolo oltre questo appello (e quindi a partire dalla sessione estiva prevista per luglio 2026) è necessario che tu ti iscriva all'anno accademico 2025/2026. 

 

Ogni anno la Scuola di Scienze Politiche e Sociali definisce e pubblica il calendario delle sessioni di tesi con le relative scadenze, dove troverai indicate le date in cui sono previste le discussioni, ma anche i termini per la presentazione della domanda di conseguimento titolo e del caricamento della tesi.

Consulta il Calendario delle sessioni di laurea e relative scadenze

Tempistiche e scadenze procedura conseguimento titolo - Delibera Senato Accademico n. 254 del 21/12/2023 
Adempimenti della laureanda e del laureando per il conseguimento titolo - Delibera Senato Accademico n. 254 del 21/12/2023 

 

Come si redige l'elaborato finale? 

Ti invitiamo a contattare il/la docente che hai scelto come relatore/relatrice con largo anticipo per concordare: l'argomento del tuo elaborato, il titolo, la modalità di approfondimento, le eventuali scadenze di revisione e per avere ulteriori indicazioni e linee di indirizzo su come portare a termine la tua ricerca. 

Scarica il fac-simile del frontespizio elaborato finale

 

Come viene valutato l'elaborato finale?

Una volta caricato l'elaborato finale, il relatore o la relatrice procede prima alla sua approvazione e poi, insieme a correlatori e correlatrici, alla sua valutazione. Viene formulata, quindi, una proposta di attribuzione di punteggio che viene condivisa con la Commissione della prova finale. La proposta di attribuzione del punteggio è definita in base alla qualità dell’elaborato; la lode viene proposta su parere unanime del/della relatore/relatrice e di correlatori e correlatrici per elaborati che risultino eccellenti.

I CFU attribuiti alla prova finale sono 20 così suddivisi:

  • attività preparatoria: 18 CFU
  • discussione della dissertazione: 2 CFU


È prevista la figura opzionale del correlatore o della correlatrice con il ruolo di seguire il candidato o la candidata durante il lavoro di preparazione della tesi. 

 

La Commissione per la prova finale formula il voto finale di conseguimento titolo sulla base:

  • della media ponderata (voto pesato per il numero dei CFU del singolo esame) degli esami sostenuti nel percorso formativo, espressa in centodecimi;
  • della valutazione dell’elaborato finale comprensiva della dissertazione.

 

Al punteggio risultante, inoltre, verranno aggiunti (fino a un massimo di 6 puti totali): 

  • 2 punti se hai partecipato al programma Erasmus, conseguendo almeno 9 ECTS;
  • 1 punto se hai partecipato all'Erasmus Traineeship;
  • 1 punto se hai fatto parte della rappresentanza studentesca in Senato Accademico, nel Consiglio di Amministrazione, nel Nucleo di Valutazione, nelle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, nel Consiglio di Dipartimento, nel Consiglio della Scuola, nel Consiglio di Amministrazione dell’Erdis. Se sei stata/o in carica per almeno un anno, presenziando ad almeno il 75% delle sedute/riunioni, puoi inoltrare una specifica istanza per il riconoscimento del punto aggiuntivo, che verrà menzionato anche nel Diploma Supplement.  

 

Può inoltre essere attribuita la Menzione speciale a candidati/e la cui carriera abbia raggiunto una media straordinariamente alta, che viene riportata anche nel Diploma Supplement. Si attribuisce tenendo conto della media, del numero di lodi, del conseguimento della laurea in corso e di ogni eventuale altro elemento caratterizzante. In particolare, i requisiti sono:

  • media ponderata degli esami non inferiore a 29.5/30;
  • numero di lodi corrispondenti ad almeno 1/3 del totale delle votazioni conseguite;
  • conseguimento del titolo in corso.


Il Relatore, infine, può inoltrare una specifica richiesta nel caso in cui desideri attribuire alla tesi di laurea del proprio candidato/della propria candidata la dignità di stampa. Sentito il parere della commissione di esperti appositamente nominata e costituita, la Commissione di laurea può deliberare, all’unanimità, il conferimento della dignità di stampa. L’attribuzione della Dignità di stampa sarà inserita nel Diploma Supplement.

 

Come si svolge la seduta di tesi?

La discussione dell'elaborato finale si svolge in seduta pubblica, secondo le date stabilite dal calendario accademico. La Commissione della prova finale è composta da almeno cinque membri compreso il/la Presidente ed è nominata, su proposta del/della Presidente della Scuola, dal/dalla Direttore/Direttrice del Dipartimento, e presieduta dal/dalla medesimo/a o da un/una professore/professoressa di ruolo da lui/lei designato/a. 
La/il candidata/candidato è chiamata/o a discutere la propria tesi davanti alla Commissione appositamente istituita. Al termine della discussione, la Commissione proclama pubblicamente la votazione finale e l’eventuale attribuzione di lode, con contestuale consegna del diploma di laurea. 

 

Puoi trovare ulteriori informazioni e indicazioni sul Regolamento didattico del corso di studi (Art. 14). 

 

Documentazione utile

Linee Guida alla predisposizione della tesi 
Calendario delle sessioni di laurea e relative scadenze
Giuda al conseguimento titolo
Frontespizio elaborato finale


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top