Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe Sede
2025/2026 LM-62 - Classe delle lauree magistrali in Scienze della politica Urbino

Obiettivi formativi

Una formazione internazionale e multidisciplinare per affrontare le sfide politiche, economiche e sociali del mondo contemporaneo.

 

Il Corso di Laurea Magistrale in Politica, Società, Economia Internazionali offre una preparazione multidisciplinare per comprendere, interpretare e gestire i grandi cambiamenti politici, economici e sociali delle società contemporanee. Il percorso è pensato per chi aspira a operare in contesti pubblici e privati, nazionali e internazionali, contribuendo con competenze analitiche e progettuali allo sviluppo economico, civile e istituzionale.

Il corso adotta una prospettiva comparata e internazionale, valorizzando l’integrazione tra discipline politologiche, sociologiche, economiche, giuridiche, storiche e filosofiche. Ampio spazio è dedicato all’analisi dei modelli di governance, alle politiche pubbliche, ai processi di innovazione istituzionale e all’impatto della globalizzazione.

 

Il corso si articola in quattro curricula, che consentono di personalizzare fin dal primo anno il proprio percorso di studio:

  • Advocacy e Fundraising per le Organizzazioni - centrato sull’azione pubblica, la promozione dei diritti e la raccolta fondi per cause collettive.
  • Politica ed Economia Globali - approfondisce le dinamiche politiche ed economiche della globalizzazione per interpretare i principali scenari internazionali.
  • Global Politics - focalizzato sull’ambito internazionale, con insegnamenti in lingua inglese e un’attenzione particolare ai processi decisionali globali e alle relazioni internazionali.
  • International Public Affairs - percorso internazionale che consente di ottenere un doppio titolo, vivendo un’esperienza formativa tra l’Università di Urbino e la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bucarest.

 

Una particolare attenzione è rivolta allo sviluppo delle competenze linguistiche, alla didattica laboratoriale e alle esperienze di tirocinio in Italia e all’estero. La mobilità internazionale è fortemente incentivata: grazie a programmi Erasmus+ e ad accordi bilaterali, è possibile svolgere parte del percorso di studi o tirocini all’estero.

 

Il titolo magistrale apre l’accesso a carriere qualificate in ambito pubblico e privato, come ad esempio ruoli di responsabilità gestionale e dirigenziale in amministrazioni nazionali e internazionali; attività di consulenza; progettazione e gestione di politiche pubbliche, campagne di advocacy, azioni di lobbying; direzione della comunicazione e delle relazioni istituzionali in imprese, enti e ONG; attività nei media e nei centri studi per l’analisi politico-economica.

Il corso consente inoltre di accedere a master di secondo livello e a dottorati di ricerca, per chi desidera continuare il percorso accademico o orientarsi verso la ricerca.

Scarica la presentazione del corso

Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!

guarda le slide

L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Politiche e Sociali. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Politica Società Economia Internazionali.

Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!


Data Dove si svolge Prenota
09/05/2025 dalle 16:00 alle 17:00
Open day online: scopri il corso. iscriviti al webinar
31/07/2025 dalle 12:00 alle 14:00
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) partecipa
09/09/2025 dalle 12:00 alle 14:00
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) partecipa

Il Corso di Laurea Magistrale in Politica Società Economia Internazionali forma professionisti e professioniste in grado di operare in contesti pubblici, privati e del terzo settore, con ruoli di responsabilità nella progettazione, gestione e valutazione delle politiche pubbliche ed economiche. I laureati e le laureate potranno intraprendere carriere come esperti in public affairs, consulenti per l’innovazione istituzionale e organizzativa, analisti e project manager in imprese orientate ai mercati internazionali, oppure operare nell’ambito della comunicazione istituzionale e delle relazioni pubbliche. Ampie sono anche le opportunità nel settore delle ONG, dei think tank e delle organizzazioni sovranazionali, così come nel campo della consulenza strategica e dell’advocacy.

 

In particolare, le figure professionali in uscita potranno trovare impiego nei seguenti ambiti:

  • amministrazioni pubbliche (locali, nazionali, europee e internazionali), con funzioni di direzione e gestione;
  • imprese e organizzazioni private, nella gestione di progetti complessi in cui si intrecciano obiettivi aziendali e politiche pubbliche;
  • enti del terzo settore e ONG, con ruoli di responsabilità o nella progettazione e valutazione delle azioni;
  • società di consulenza strategica ed economica, con funzioni analitiche e operative;
  • centri studi, fondazioni, organizzazioni di categoria e think tank, per attività di ricerca e policy analysis;
  • uffici di comunicazione istituzionale e pubbliche relazioni, in enti pubblici e privati;
  • media e informazione, con focus su contenuti politico-economici;
  • campagne di advocacy, fundraising e civic lobbying, come consulenti o progettisti.

 

Il percorso offre inoltre solide basi per l’accesso a dottorati di ricerca e master di secondo livello, favorendo così la prosecuzione in ambito accademico o in attività di ricerca applicata. Grazie al forte orientamento internazionale e multidisciplinare, i laureati e le laureate acquisiscono competenze trasversali che li rendono competitivi in un ampio ventaglio di settori, capaci di interpretare i cambiamenti e di agire da protagonisti nei processi di sviluppo economico, sociale e istituzionale.

Il Corso di Laurea Magistrale in Politica, Società, Economia Internazionali è erogato in modalità mista (le attività formative che si svolgono in aula sono integrate con servizi di e-learning), permettendo agli studenti una maggiore flessibilità, ideale anche per chi lavora o ha esigenze logistiche particolari. È prevista la possibilità di seguire fino a due terzi dei crediti formativi in modalità telematica, attraverso le piattaforme digitali dell’Ateneo.

 

Il corso promuove una didattica attiva, con laboratori, workshop, project work, simulazioni e testimonianze di esperti. La mobilità internazionale è fortemente incentivata: grazie a programmi Erasmus+ e ad accordi bilaterali, è possibile svolgere parte del percorso di studi o tirocini all’estero.

 

Il corso si articola in quattro curricula, pensati per rispondere a specifici interessi professionali e personali, permettendo a studentesse e studenti di personalizzare il proprio percorso in base alle proprie ambizioni.

  1. Advocacy e Fundraising per le Organizzazioni - questo curriculum è dedicato a chi vuole acquisire competenze specialistiche nell’ambito della lobbying e dell’advocacy, con particolare attenzione alle tecniche di fundraising per sostenere iniziative collettive e progetti di interesse pubblico. Gli studenti impareranno a gestire campagne di sensibilizzazione, a lavorare con le istituzioni pubbliche e private e a progettare strategie per influenzare le politiche pubbliche a favore di cause sociali, politiche o economiche.
  2. Politica ed Economia Globali - focalizzato sulle dinamiche globali, questo curriculum offre un’approfondita preparazione su temi economici e politici che riguardano l’economia internazionale, la politica economica globale, e le interazioni tra stati, mercati e organizzazioni internazionali. Gli studenti svilupperanno competenze per analizzare e risolvere le sfide politiche e economiche che caratterizzano la società globale, con un focus particolare sui temi della globalizzazione e della sostenibilità.
  3. Global Politics - il curriculum Global Politics è pensato per chi desidera specializzarsi nell’analisi della politica internazionale e delle relazioni internazionali. Gli studenti affronteranno tematiche di geopolitica, diplomazia e governance globale, con un percorso che prevede una parte degli insegnamenti in lingua inglese. Questo curriculum prepara ad affrontare le complesse problematiche delle politiche estere, delle organizzazioni internazionali e delle crisi geopolitiche che segnano il nostro tempo.
  4. International Public Affairs (Double Degree con l'Università di Bucarest) - un curriculum che offre l’opportunità di conseguire un doppio titolo: la laurea magistrale in Politica, Società, Economia Internazionali dell’Università di Urbino e un Master in International Public Affairs dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bucarest. Studentesse e studenti seguiranno il primo anno del corso a Urbino e il primo semestre del secondo anno a Bucarest, con esami in lingua inglese. Questo percorso è pensato per chi ambisce a una carriera internazionale, nel campo della governance pubblica, della consultancy e delle relazioni internazionali, sviluppando una solida preparazione in un contesto europeo e globale.

 

La frequenza alle attività didattiche del corso non è obbligatoria. Gli esami di profitto si svolgono in presenza, fatta eccezione per i casi previsti dal regolamento didattico del corso di studio.   

La didattica viene erogata in modalità mista, in cui la didattica in presenza è integrata con attività svolte in e-learning. È prevista la possibilità di seguire fino a due terzi dei crediti formativi in modalità telematica, attraverso i servizi online offerti dall’Ateneo, che possono comprendere:

 

  • insegnamenti in Didattica Online Combinata - nei quali si alternano 5 ore di lezione in aula e 1 ora di lezione online in orario dedicato per favorire la frequenza di chi ha specifiche esigenze;
  • insegnamenti in Didattica Ibrida Simultanea - nei quali la didattica in aula è trasmessa anche in streaming;
  • insegnamenti in Didattica Online - nei quali le lezioni sono erogate interamente in streaming.

 

  1. Le modalità didattiche con cui ogni insegnamento è erogato sono specificate all’interno della scheda di ogni disciplina.
Politica Società Economia Internazionali (LM-62 R)

Iscriversi a Politica Società Economia Internazionali

Accesso
Corso ad accesso libero
Contribuzione
Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.

Effettua una simulazione
Immatricolazione
Puoi immatricolarti dal 06/05/2025 al 13/11/2025 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Iscrizione online
Iscriviti online Guida all'Iscrizione online

Documentazione utile

Piano degli Studi download
Regolamento del corso download
Scheda unica annuale del corso di studio (SUA-CdS) download

Contatta il tutor del corso

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Organizzazione

Presidente della Scuola di Scienze Politiche e Sociali

prof. Luigino Ceccarini

 

Referende del corso di studio 

prof.ssa Arianna Giovannini

A chi rivolgersi

Ufficio di supporto alla didattica e management

via e-mail: scuola.scienzepolitichesociali@uniurb.it 

al telefono: 0722 305501 - 0722 305545 - 0722 304641 - 0722 305968 

in presenza: via Saffi 42 - Urbino 

Contatti
Scuola di Scienze politiche e sociali - Ufficio di supporto alla didattica e management
  scuola.scienzepolitichesociali@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Help Desk online
Apri un ticket su helpme.uniurb.it
Sportello online
Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
Numero unico
La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Periodo di chiusura
Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie
 

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top