Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A.
2025/2026

Obiettivi formativi

ll programma di studi del Corso estivo di “Cultural Studies” si propone di affrontare la rappresentazione e la narrazione delle questioni legate al mondo del lavoro e alle identità di classe e genere in ambito migratorio nelle diverse realtà linguistiche e culturali anglofone.

Si farà particolare riferimento all’uso dei cosiddetti New Englishes nei paesi che furono colonie britanniche e nel contesto della Black Britain, con incursioni nel giornalismo, nella letteratura, nell’arte e nel cinema.  L' obiettivo della Summer School è di offrire alle studentesse e agli studenti gli strumenti linguistici e culturali per analizzare testi e materiali multimediali che riflettono il rapporto lavoro/identità nelle diverse aree del mondo anglofono (Inghilterra, Stati Uniti, India, Canada, Caraibi e Asia Pacifico).

Saranno raggiunte le seguenti abilità (skills): impadronirsi del lessico e dei registri specifici della materia, riconoscere i linguaggi e le forme dell’alterità, analizzare testi e situazioni in una prospettiva interculturale, postcoloniale e di genere.

Insegnamento, traduzione letteraria (e non) per l’editoria, cinema, mediazione linguistica e interculturale, ambito artistico, politico, letterario.

PERIODO: 14-16 luglio lezioni + ore di studio individuale

Lezioni frontali  e laboratori in presenza  

Conseguimento di 3 CFU nel Gruppo Scientifico Disciplinare 10/ANGL-01 (Anglistica e Angloamericanistica)

Prova finale nel pomeriggio di mercoledì 16 luglio con domande scritte in inglese sugli argomenti trattati durante la Summer School.

Iscriversi a Studi Culturali Britannici e Angloamericani "Sergio Guerra" – Lavoro, migrazione e identità nelle narrazioni anglofone contemporanee. Pratiche linguistiche e multimediali

Accesso
Corso ad accesso libero
Posti
25 posti disponibili
Indicazioni

Sono ammessi al corso coloro in possesso di un Diploma di Scuola Media Secondaria Superiore.

Gli studenti in possesso dei requisiti previsti saranno ammessi in ordine cronologico di presentazione della domanda di immatricolazione, completa del versamento della quota dovuta, fino al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili.

Il numero massimo di partecipanti è pari a 25 mentre il numero minimo, necessario per l’attivazione del corso, è di 7 partecipanti.

La domanda di iscrizione non deve essere inviata, l’Ufficio provvederà ad acquisirla direttamente dal sistema.

I candidati che non perfezioneranno  l’iscrizione entro la scadenza  indicata decadranno dal diritto.

La frequenza al corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle ore previste per ciascuna delle  singole  attività formative.

A norma del DM 270/04 ad 1 credito formativo corrispondono 25 ore di impegno per studente, compreso lo studio individuale.

Ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora l’Amministrazione riscontri, sulla base di idonei controlli, la non veridicità del contenuto di dichiarazioni rese dal candidato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Iscrizione
Puoi iscriverti dal 16/04/2025 al 30/06/2025 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Iscrizione online
Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Contribuzione

Tassa iscrizione: 200 euro da pagarsi  in un'unica rata, inderogabilmente entro il 30 giugno 2025.

Il versamento deve essere effettuato utilizzando la modalità disponibile alla voce “pagamenti” del menù a sinistra della pagina web personale dello studente.

La quota è al netto delle spese bancarie. Il contributo di iscrizione è comprensivo delle spese per imposta di bollo e copertura assicurativa. I contributi saranno restituiti solo in caso di non attivazione del Corso, esclusa l'imposta di bollo.

Nel caso in cui il contributo di iscrizione sia pagato da persona diversa dall'interessato o da una istituzione, ente o azienda, questi ultimi dovranno provvedere a versare l'importo secondo le medesime modalità e tempistiche sopraindicate, pena la mancata iscrizione al corso.

Rientrando il corso nell'attività istituzionale dell'Ateneo il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione dell'IVA, pertanto non sarà rilasciata fattura.

Documentazione utile

Scheda del corso download

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Organizzazione

Direttrice del corso: Prof.ssa Federica Zullo

 

A chi rivolgersi

Per informazioni sulla didattica del corso:

Iuna Rossi

telefono: 0722 304802

e mail: iuna.rossi@uniurb.it

Contatti
Federica Zullo
  federica.zullo@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Segreteria
Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
Via Veterani, 36 - Urbino
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
Contatti
 Tel. +39 0722 304637   corsi.postlaurea@uniurb.it

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top