Agevolazioni ed esoneri
L'Università di Urbino ogni anno offre a tutti gli studenti la possibilità di ottenere esoneri o riduzioni dell'importo della quota di contribuzione.
Esonero totale
Sono esonerati totalmente dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale e della tassa regionale per il diritto allo studio gli studenti:
- beneficiari di borsa di studio concessa a norma dell'articolo 7 del decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 68;
- idonei, ma non beneficiari della borsa di studio concessa a norma dell'articolo 7 del decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 68;
- stranieri beneficiari di borsa di studio annuale del Governo italiano nell'ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici e dei relativi programmi esecutivi.
Sono esonerati totalmente dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale gli studenti:
- con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
- con un'invalidità pari o superiore al sessantasei per cento;
- mutilati ed invalidi civili che abbiano subìto una diminuzione superiore ai due terzi della capacità lavorativa e che appartengono a famiglie di disagiata condizione economica (dove, per disagiata condizione economica, si intende un ISEEU inferiore al limite massimo per accedere alla prima fascia della contribuzione studentesca agevolata), o figli di beneficiari della pensione di inabilità.
Sono esonerati totalmente dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale gli studenti:
- che hanno conseguito il diploma di scuola superiore con votazione di 100 e lode che si iscrivono per la prima volta all’Università;
- risultati vincitori del Campionato Nazionale delle Lingue che si iscrivono per la prima volta all’Università;
- primo classificato nella graduatoria di Ateneo del concorso “Una settimana da ricercatore 2019”, che si iscriva al primo anno del corso di laurea in Scienze Biologiche;
- orfani del personale docente e tecnico amministrativo di Ateneo, in servizio al momento del decesso.
Esonero parziale
Sono esonerati parzialmente dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale gli studenti che presentano i requisiti indicati nella tabella seguente:
Requisiti | Agevolazione |
---|---|
Studenti con invalidità compresa fra il 50% e il 65% | Esonero parziale con inserimento nella 1a fascia di contribuzione e riduzione di 200,00 euro, previa presentazione di istanza corredata da certificato della Commissione medica per l'accertamento degli stati di invalidità da cui risulti il grado di invalidità |
Studenti tra loro fratelli appartenenti allo stesso nucleo familiare | Riduzione del 5% del contributo onnicomprensivo annuale per contemporanea iscrizione in una o più università marchigiane |
Personale dipendente di Ateneo (anche in pensione) | Inserimento nella prima fascia di contribuzione studentesca per l'iscrizione ai corsi di laurea/laurea magistrale |
Figli di dipendenti in servizio presso l'Ateneo | Riduzione del 10% del contributo onnicomprensivo annuale |
Figli degli iscritti all'Associazione ex Alumni dell'Università degli studi di Urbino | Riduzione del 5% del contributo onnicomprensivo annuale |
Studenti secondi classificati al Campionato Nazionale delle Lingue che si iscrivono per la prima volta all’Università |
Esonero dall’importo della prima rata del contributo onnicomprensivo annuale |
Appartenenti all'Arma dei Carabinieri del Comando Legione Carabinieri "Marche" in servizio ed in congedo (esteso anche ai coniugi e conviventi, figli e figlie). | Riduzione del 30% del pagamento delle tasse e dei contributi universitari nonché una riduzione pari al 50% relativamente all’importo aggiunto per usufruire dei servizi di didattica in modalità e-learning — vedi accordo |
Appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza del Comando Regionale Marche in servizio e in congedo (esteso anche ai coniugi e conviventi, figli e figlie). | Riduzione del 30% del pagamento delle tasse e dei contributi universitari nonché una riduzione pari al 50% relativamente all’importo aggiunto per usufruire dei servizi di didattica in modalità e-learning — vedi accordo |
Il Consiglio di Amministrazione può individuare eventuali ulteriori casi di esonero, o graduazione, del contributo onnicomprensivo annuale, per specifiche categorie di studenti, individuate in relazione alla carriera universitaria individuale o alla particolare situazione personale.
Termini e modalità di presentazione della domanda di esonero ai sensi del D.Lgs. n. 68/2012 o di altri esoneri
-
Per usufruire degli esoneri e delle agevolazioni di cui all’articolo 6 gli studenti devono presentare, ogni anno, apposita domanda alle Segreteria Studenti del proprio corso di studio, corredata dalla documentazione attestante i requisiti richiesti.
-
La domanda deve essere presentata al momento dell’immatricolazione o dell’iscrizione agli anni successivi a quello di immatricolazione e comunque entro il 31 dicembre 2019.
-
Sono esentati dalla presentazione annuale della domanda di agevolazione gli studenti beneficiari (o idonei) di borsa di studio concessa a norma dell'articolo 7 del decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 68 e gli studenti in situazione di disabilità permanente, adeguatamente certificata.