Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MEDIEVAL HISTORY 2
STORIA MEDIEVALE 2

Municipality and Lordship in the Italian Middle Ages
Comune e Signoria nel Medioevo italiano

A.Y. Credits
2022/2023 6
Lecturer Email Office hours for students
Anna Falcioni Monday, Tuesday after the lesson

Assigned to the Degree Course

Philosophy of Information. Theory and Management of Knowledge (LM-78)
Curriculum: STORIA E FILOSOFIA PER L'INSEGNAMENTO
Date Time Classroom / Location
Date Time Classroom / Location

Learning Objectives

Il corso si propone di fornire le basi metodologiche e le conoscenze necessarie per lo studio del Comune e della Signoria, in quanto ricerca non solo ricorrente, ma anche "classica" nella storiografia medievale italiana ed europea, essendo sicuramente tra le più caratteristiche e originali del Medioevo italiano. Dalla lettura di fonti contemporanee, il corso si propone di illustrare l'origine, l'evoluzione e le funzioni delle istituzioni comunali e signorili, sia perché fondamentali per comprendere le peculiari strutture della città-stato medievale italiana, sia perché tali questioni, analizzate in passato in una prospettiva prevalentemente politica e giuridica, ora devono essere esaminate soprattutto in ambito economico, aspetti sociali e culturali.

Program

- Considerazioni generali sulle grandi linee della storia medievale dal XIII al XV secolo.

- Considerazioni sulle caratteristiche della città medievale, sullo sviluppo politico-amministrativo del Comune, sulla crisi del Comune "politico", sull'affermazione della Signoria e del Principato.

- Lezione delle fonti archivistiche e cronache contemporanee, per chiarire il tema della struttura organizzativa del Comune e della Signoria, nonché il prestigio e il potere della città sulle campagne.

Bridging Courses

Conoscenza preliminare delle linee fondamentali della storia medievale.

Learning Achievements (Dublin Descriptors)

- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare il possesso della padronanza delle conoscenze di base relative ai metodi della ricerca storica, ai criteri di periodizzazione, al concetto di Medioevo, al tipo di fonti, la conoscenza critica è il contorno generale della storia top e full medieval, è un tema di particolare rilevanza all'interno dell'età medievale, che gli permette di navigare nel dibattito storico e di essere aggiornato sull'anno in corso.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di avere un'adeguata capacità di inquadrare i principali problemi storici studiati e illustrare sviluppi e linee di indagine. Interpreterà e contestualizzerà inoltre in prospettiva diacronica e sincronica gli argomenti del Comune e della Signoria, utilizzando le diverse tipologie di fonti, utili per la ricostruzione storica della civiltà medievale italiana.


- Autonomia di giudizio: gli studenti devono dimostrare capacità critiche che aiutino a valutare e utilizzare in modo autonomo metodi per l'analisi storica di documenti scritti relativi alla cultura materiale del contesto medievale, anche in una prospettiva diacronica. Deve, quindi, avere una buona capacità di raccogliere, selezionare, organizzare logicamente ed esporre ordinatamente dati complessi e informazioni documentali, finalizzate ad una formulazione autonoma di conclusioni e opinioni.

- Abilità comunicative: lo studente deve dimostrare la capacità di comunicare, anche attraverso strumenti di comunicazione digitale, i temi principali della disciplina, utilizzando con competenza la terminologia della materia storiografica.
- Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare di possedere rigore metodologico, autocritica e capacità di lavorare in modo indipendente e organizzato, rispetto ad altre discipline. Questo sarà perseguito attraverso le lezioni di storia generale, lezioni monografiche e seminari, lettura e analisi delle fonti primarie.

Teaching Material

The teaching material prepared by the lecturer in addition to recommended textbooks (such as for instance slides, lecture notes, exercises, bibliography) and communications from the lecturer specific to the course can be found inside the Moodle platform › blended.uniurb.it

Supporting Activities

Le elaborazioni del proiettore e del power-point vengono utilizzate per qualificare le lezioni.


Teaching, Attendance, Course Books and Assessment

Teaching

Conferenze.

Attendance

Conoscenza preliminare delle linee fondamentali della storia medievale.

Course books

- A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci editore, 20142, pp. 227-374.

- E. Occhipinti, L'Italia dei comuni. Secoli XI-XIII, Roma, Carocci, 2000.

Il Comune medievale. Istituzioni e conflitti politici (secoli XII-XIV),a cura di L. Tanzini, Bologna, Clueb, 2022.

- A. Zorzi, Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV), Milano, Bruno Mondadori, 2010.

Assessment

La valutazione dell'apprendimento prevede un esame orale.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, le capacità comunicative ed espressive, la capacità di sintetizzare la conoscenza critica delle fonti e dei testi di studio, e l'applicazione di diversi metodi di ricerca storici. Allo studente verrà chiesto di fornire esempi appropriati per ogni argomento studiato per dimostrare la loro piena comprensione.
La prova orale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Additional Information for Non-Attending Students

Teaching

Eventuali chiarimenti saranno forniti sul programma d'esame anche via e-mail.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale caricato su Moodle (slides discusse a lezione, summary papers, ecc.), attraverso il quale si potrà approfondire lo studio dei libri elencati nella sezione "Testi di studio".

Attendance

Conoscenza preliminare delle linee fondamentali della storia medievale.

Course books

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare - oltre ai libri per la frequenza - uno scelto dai seguenti libri:

1) S. Tramontana, Capire il Medioevo. Le fonti e i temi, Roma, Carocci editore, 2005;

2) M. Ascheri, Istituzioni medievali, Bologna, Il Mulino, 1994;

3) C. Azzara, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004;

4) John K. Hyde, Società e politica nell'Italia medievale 1000-1350, Bologna, Il Mulino, 1999;

5) J.C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell'Italia comunale, Bologna, Il Mulino, 2004;

6) A. Grohmann, La città medievale, Roma-Bari, Editori Laterza, 2005;

7) G. Milani, I comuni italiani. Secoli XII-XIV, Roma-Bari, Editori Laterza, 2005.

Assessment

La valutazione dell'apprendimento prevede un esame orale.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, le capacità comunicative ed espressive, la capacità di sintetizzare la conoscenza critica delle fonti e dei testi di studio, e l'applicazione di diversi metodi di ricerca storici. Allo studente verrà chiesto di fornire esempi appropriati per ogni argomento studiato per dimostrare la loro piena comprensione.
La prova orale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Notes

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere accordi, anche via e-mail, con il docente.

« back Last update: 20/09/2022

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top