Gli studenti che si immatricolano ai Corsi di Laurea ad accesso libero, ovvero non a numero programmato, dovranno obbligatoriamente sostenere una prova di Valutazione della Preparazione Iniziale (VPI).
Tale prova ha la funzione di verificare se la preparazione acquisita durante il percorso scolastico sia adeguata al corso di laurea prescelto, fornendo anche uno strumento di auto-valutazione per permettere agli studenti di migliorare la propria preparazione di base e di inserirsi nel percorso universitario.
La prova non va confusa con le prove di ammissione ai Corsi di Laurea a Numero Programmato (NP) in quanto non ha funzione di selezionare gli accessi. L’esito della prova di Valutazione della Preparazione Iniziale non preclude in alcun caso la possibilità d’iscrizione degli studenti al corso di laurea. Tale prova infatti è finalizzata a favorire l’inserimento nel percorso didattico permettendo di organizzare specifiche attività di supporto da offrire agli studenti in ingresso per i quali si evidenziassero eventuali lacune.
L’iscrizione al test è contestuale all’immatricolazione al corso di studio. Se tuttavia la prova non viene superata o se per qualche motivo non viene sostenuta, viene assegnato allo studente un obbligo formativo aggiuntivo che può prevedere opportune attività di recupero e ulteriori prove di verifica da sostenere entro certi limiti temporali.
Per le matricole dei corsi di laurea in:
- Scienze Umanistiche. Discipline letterarie, artistiche e filosofiche (L-10)
- Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
- Scienze dell’Educazione (L-19)
- Scienze Giuridiche per la Consulenza del Lavoro e la Sicurezza pubblica e privata (L-14)
- Giurisprudenza (LMG/01)
- Scienze Politiche, Economiche e del Governo (L-36)
- Sociologia e Servizio Sociale (interclasse L-39 & L-40)
Ai sensi dell’art. 6, comma 1 del DM 270/04 si stabilisce che per essere ammessi ad un corso di laurea gli studenti devono essere in possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente in materia ed avere un corredo minimo di conoscenze di carattere generale.
Per tale motivo tutte le matricole dovranno obbligatoriamente sostenere un test di verifica della preparazione iniziale (VPI) volto ad accertare le conoscenze di carattere generale e le capacità logiche del candidato.
Modalità di partecipazione
La prova verrà somministrata online sulla piattaforma Moodle blended sotto monitoraggio ambientale via Google Meet dagli smartphone degli studenti. Per accedere alla prova collegarsi alla pagina: https://blended.uniurb.it/moodle/course/view.php?id=17509
Modalità di svolgimento
Prova la simulazione!
L'Ateneo ha predisposto un fac-simile del test di Verifica della Preparazione Iniziale disponibile sulla piattaforma Education.
Se hai completato la procedura di immatricolazione e hai le credenziali istituzionali, per accedere al test:
- clicca qui
- scegli l'anno accademico corrente e l'area del tuo corso di laurea
- clicca il link "Verifica Preparazione Iniziale (simulazione)"
- clicca l'immagine SSO per immettere le tue credenziali
- premi il bottone "Iscrivimi"
Data e luogo delle prove
La seconda prova VPI si terrà il 21 febbraio 2022, sotto il calendario della prova:
- I turno mattino dalle ore 8:30 alle ore 11:00
- II turno mattino dalle ore 11:30 alle ore 14:00
- III turno pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 18:30
Una settimana prima della prova, turni e orari saranno comunicati via email e saranno pubblicati sulla piattaforma Moodle blended nella pagina: https://blended.uniurb.it/
L'assegnazione ai singoli turni avverrà in base all'ordine alfabetico.
Gli studenti sono gentilmente pregati di controllare regolarmente la loro email istituzionale (@campus).
Risultati
Gli esiti delle prove saranno comunicati via email. L’esito del test non pregiudica in alcun modo la possibilità di frequentare le lezioni e di fruire dei servizi dell’Ateneo. Gli studenti sono tuttavia invitati a controllare nella pagina della propria scuola le restrizioni che un eventuale inadempienza agli Obblighi Formativi Aggiuntivi può esercitare sul regolare svolgimento del percorso di studi.
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Gli studenti che evidenzieranno delle lacune o che non abbiano potuto presentarsi alla prova, per validi e giustificati motivi, dovranno soddisfare obblighi formativi aggiuntivi nei tempi e modi previsti da ciascuna Scuola.
Verrà messo a disposizione online un seminario di recupero utile a soddisfare gli obblighi formativi aggiuntivi entro il I anno di corso.
Modalità e tempi per il recupero verranno tempestivamente pubblicati in questo sito.
Contribuzione
Non è previsto il pagamento di alcun contributo per sostenere la VPI. Metti in gioco te stesso: il test te lo offriamo noi!
Test di Verifica della Preparazione Iniziale (VPI) per le matricole dei Corsi di Laurea in:
- Informatica Applicata (L-31) - vedi indicazioni
- Scienze Geologiche e Pianificazione Territoriale (Interclasse L-34 / L-21) - vedi indicazioni
Test di Verifica della Preparazione Iniziale (VPI) per le matricole dei Corsi di Laurea in:
- Biotecnologie (L-2) - vedi indicazioni
- Scienze Biologiche (L-13) - vedi indicazioni
- Scienza della Nutrizione (L-29) - vedi indicazioni
- Farmacia (LM-13) - vedi indicazioni
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13) - vedi indicazioni
- Scienze Motorie, Sportive e della Salute (L-22) - vedi indicazioni
Ai sensi dell’art. 6, comma 1 del DM 270/04, tutte le matricole devono sostenere un test di verifica della preparazione iniziale (VPI) non coercitivo ai fini dell’immatricolazione.