Elenco dei bandi in scadenza:
Scade il | Inserito il | Informazioni concorso | Dettagli |
---|---|---|---|
4/9/2025 | 26/6/2025 |
Sportello Imprese Digital Europe Programme La Commissione Europea ha pubblicato il bando DIGITAL‑2025. I fondi saranno destinati principalmente a tre aree strategiche:
Intelligenza artificiale (IA): Sostegno allo sviluppo e all’adozione di tecnologie AI europee, con attenzione alla competitività e all’innovazione.
Cybersicurezza: Protezione delle infrastrutture critiche (come ospedali e reti di comunicazione) contro minacce informatiche sempre più sofisticate.
Competenze digitali: Formazione e aggiornamento professionale per lavoratori, imprese e cittadini europei, per colmare il divario digitale. |
dettagli |
5/9/2025 | 18/3/2025 |
International Nell'ambito del network internazionale UNIMED, Uniurb aderisce al progetto COMMO, giunto alla nona edizione. Il progetto COMMO IX permette a studenti, docenti e staff di effettuare una mobilità da/verso gli Atenei aderenti assegnati a ciascun Ateneo partecipante. Sono aperte le candidature da parte di studenti e studentesse per il Progetto COMMO IX - a.a. 2025/2026 ed è possibile presentare domanda entro il: - 5 aprile 2025 ore 12:00 (mobilità previste nel primo semestre 2025/2026) - 5 settembre 2025 ore 12:00 (mobilità previste nel secondo semestre 2025/2026) Le candidature complete devono essere inviate a internationalmobility@uniurb.it mettendo in cc commoproject@uni-med.net. Borse disponibili per mobilità in uscita Uniurb: - n. 3 mobilità ai fini di studio verso Holy Spirit University of Kaslik (Libano)
Per maggiori informazioni si rimanda al bando predisposto da UNIMED in allegato. |
dettagli |
8/9/2025 | 26/6/2025 |
Sportello Imprese BIO ECONOMIA CIRCOLARE Il bando Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU), finanzia progetti di ricerca, innovazione e supporto nei settori della bioeconomia circolare. Le azioni ammissibili includono Innovation Actions (sia standard che flagship), Research & Innovation Actions e Coordination & Support Actions. Le tematiche spaziano dalla valorizzazione dei rifiuti organici urbani e industriali alla produzione sostenibile di imballaggi e polimeri bio-based, dallo sviluppo di nuovi fertilizzanti biodegradabili a processi biotecnologici continui e proteine alternative. Alcuni progetti, come le Innovation Actions Flagship, mirano alla dimostrazione su larga scala di tecnologie mature e pronte per l’industrializzazione. |
dettagli |
8/9/2025 | 25/8/2025 |
Incarichi di Insegnamento (DISCUI) Decreto del Direttore DISCUI n. 140/2025 del 25 agosto 2025 - Procedura di valutazione comparativa per il conferimento, per affidamento o contratto, di incarichi di insegnamento nell’ambito del Master di primo livello in “Insegnare italiano a stranieri” presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI), per l’a.a. 2025/2026 |
dettagli |
8/9/2025 | 28/8/2025 |
Collaborazioni (DISCUI) Decreto del Direttore DISCUI n. 146/2025 del 27 agosto 2025 - Avviso di selezione per il conferimento di un incarico di collaborazione di natura autonoma della durata di 10 mesi per lo svolgimento di attività di supporto all'organizzazione didattica del Master IIS - Insegnare Italiano a Stranieri presso il DISCUI |
dettagli |
9/9/2025 | 25/8/2025 |
Collaborazioni (DISB) Avvio procedura selettiva finalizzata alla attribuzione di un incarico di collaborazione esterna di natura autonoma nell’ambito di uno studio dei meccanismi alla base dell’interazione tra diversi tipi cellulari. |
dettagli |
9/9/2025 | 26/8/2025 |
Collaborazioni (DISB) Avvio procedura selettiva finalizzata alla stipula di un contratto di lavoro autonomo per incarico di tutor nell’ambito del POT “Scienze delle attività motorie e sportive”. |
dettagli |
10/9/2025 | 29/8/2025 |
Collaborazioni (DiSPeA) Procedura selettiva per l’attribuzione di un incarico per attività di tutoraggio agli studenti stranieri (incoming) nell’ambito del progetto dal titolo ENGINES- ENhancing Governance and Innovation capacities for the higher Education System regeneration” codice progetto TNE23-00047 CUP E11B24000500006, presentato nell’ambito dell’“Avviso per la concessione di finanziamenti destinati a iniziative educative transnazionali – TNE” (Decreto Direttoriale MUR del 3 ottobre 2023 n. 167) - Finanziato dall'Unione Europea – Next Generation EU - PNRR M4.C1.3.4. |
dettagli |
11/9/2025 | 29/8/2025 |
Incarichi di Insegnamento (DISB) DECRETO DEL DIRETTORE DISB N. 368/2025 DEL 28 AGOSTO 2025 - PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI INSEGNAMENTO PER L’ANNO ACCADEMICO 2025/2026 PRESSO IL CORSO DI STUDIO LM-67 DELLA SCUOLA DI SCIENZE MOTORIE AFFERENTE AL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) |
dettagli |
11/9/2025 | 1/9/2025 |
Incarichi di Insegnamento (DISB) AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI DISPONIBILITÀ A RICOPRIRE UN INCARICO DI SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ DIDATTICA PER L’ INSEGNAMENTO DELL’A.A. 2025/2026 DI CUI SI TERRÀ CONTO IN SEDE DI ATTRIBUZIONE DEL CONTRATTO PRESSO IL CORSO DI STUDIO LM-68 DELLA SCUOLA DI SCIENZE MOTORIE AFFERENTE AL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) |
dettagli |
12/9/2025 | 28/8/2025 |
Collaborazioni (DiSPeA) Procedura selettiva finalizzata all’attribuzione di un incarico di collaborazione esterna di natura autonoma per svolgere attività di orientamento e tutoraggio per la realizzazione delle azioni previste dal PLS Geologia. |
dettagli |
12/9/2025 | 28/8/2025 |
Collaborazioni (DiSPeA) Avvio procedura selettiva finalizzata all’attribuzione di un incarico di collaborazione esterna di natura autonoma per svolgere attività di supporto allo sviluppo di chemosensori molecolari a scopo diagnostico nell’ambito dei laboratori del Progetto “Fermo-Tech Extended: Laboratorio per il Trasferimento Tecnologico per il Made in Italy nel territorio del cratere". |
dettagli |
12/9/2025 | 2/9/2025 |
Collaborazioni (DiSPeA) Procedura selettiva finalizzata alla stipula di un contratto di lavoro autonomo per incarico di supporto all’attività di ricerca sulla documentazione e rappresentazione digitale per la conservazione. |
dettagli |
14/9/2025 | 29/8/2025 |
Bandi e Opportunità per Studenti - Da altri enti... La Fondazione Giuseppina Mai, in collaborazione con Fondazione Bracco, STEAMiamoci-Assolombarda, Space Work Srl e con il supporto di Chiesi Farmaceutici S.p.A. e Fondimpresa, ha lanciato la terza edizione del Bando “Women in STEM”, rivolto alle studentesse iscritte al primo anno di laurea magistrale nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per l’anno accademico 2024/2025. L’iniziativa nasce dalla volontà di sostenere la partecipazione femminile nelle discipline STEM che rappresentano oggi aree strategiche per lo sviluppo del Paese, con un’elevata domanda di competenze specialistiche nelle quali la partecipazione femminile rimane ancora limitata. Il bando mette a disposizione dieci borse di studio, ognuna del valore di 3.000 euro (lordo), destinate alle studentesse più meritevoli iscritte al primo anno di un corso di laurea magistrale STEM nell’anno accademico 2024/2025. La candidatura deve essere inoltrata esclusivamente online entro il 14 settembre 2025.
|
dettagli |
15/9/2025 | 4/9/2025 |
Bandi e Opportunità per Studenti - Da altri enti... Bando per l’assegnazione di n. 6 Premi per Tesi di Laurea Magistrale, Tesi di Dottorato e Tesi AFAM: scadenza 15 settembre 2025 La Fondazione Professoressa Carla Barbati per lo Studio del Patrimonio Culturale indice una selezione per l’assegnazione di n. 6 premi destinati a tesi di laurea magistrale, tesi di dottorato e tesi AFAM che indaghino il tema del patrimonio culturale in tutte le sue manifestazioni materiali e immateriali, da una prospettiva interdisciplinare e non esclusivamente giuridica. |
dettagli |
15/9/2025 | 4/9/2025 |
Bandi e Opportunità per Studenti - Da altri enti... Bando per tirocini alla Camera dei Deputati: scadenza 15 settembre 2025 Il Programma di tirocini Fondazione CRUI-Camera dei Deputati, rappresenta una importante opportunità per gli studenti e rientra nell’offerta che la Fondazione mette a disposizione del sistema universitario da oltre 20 anni. I 6 posti di tirocinio, della durata di sei mesi, verranno svolti presso le strutture amministrative della Camera nei settori della comunicazione istituzionale, delle relazioni con il pubblico, della valorizzazione del patrimonio storico-culturale e artistico. |
dettagli |
17/9/2025 | 15/5/2025 |
Sportello Imprese EIC Transition
Il bando ha l’obiettivo di sostenere la transizione di tecnologie innovative dalla fase di ricerca iniziale (TRL 3-4) a una maturità tecnologica più avanzata (TRL 5-6), pronta per l’applicazione pratica e la commercializzazione. Il bando mira a valorizzare i risultati ottenuti da precedenti progetti di ricerca come EIC Pathfinder o ERC Proof of Concept, promuovendo lo sviluppo di modelli di business sostenibili e strategie di mercato. È aperto a tutte le aree tecnologiche, senza vincoli tematici.
Il finanziamento previsto è un contributo a fondo perduto che copre fino al 70% dei costi eleggibili, con un importo massimo di 2,5 milioni di euro per progetto. I costi eleggibili includono spese per personale, attrezzature, subappalti, viaggi, materiali e altre spese dirette necessarie per lo sviluppo, la validazione e la protezione della tecnologia.
I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi e prevedere attività quali sviluppo tecnologico, test e validazione in ambienti rilevanti, elaborazione di modelli di business, piani di commercializzazione, e gestione della proprietà intellettuale. |
dettagli |
21/9/2025 | 4/9/2025 |
PhD - Avvisi e bandi di concorso Call for Papers per il Convegno Dottorale "Poter fare, poter dire, poter decidere. Nuove prospettive sugli studi di genere". L’evento, organizzato dalle dottorande e dai dottorandi del corso di Dottorato in Storia, Arti e Linguaggi nell'Europa antica e moderna dell'Università degli Studi di Perugia, si svolgerà nei giorni 18 e 19 dicembre 2025. Palazzo Manzoni, Sala delle Adunanze, Perugia Il Corso di Dottorato in Storia, Arti e Linguaggi nell’Europa antica e moderna dell’Università degli Studi di Perugia presenta il Convegno Interdisciplinare Poter fare, poter dire, poter decidere: nuove prospettive sugli studi di genere, organizzato dalle dottorande e dai dottorandi dei curricula “Storia e civiltà del mondo antico” e “Storia e arti dal Medioevo all’Età contemporanea” del XXXVIII e XXXIX Ciclo. Il Convegno nasce con la volontà di sviluppare una riflessione interdisciplinare, aperta a dottorandi e dottori di ricerca, sul tema degli studi di genere dall’antichità all’età contemporanea: il convegno si svolgerà nei giorni 18-19 dicembre 2025 presso Palazzo Manzoni, sede del Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia, nella Sala delle Adunanze. Per dare spazio anche a studiose/i impegnate/i in ricerche all’estero, a discrezione degli organizzatori, sarà possibile seguire il convegno online tramite la piattaforma Microsoft Teams. Il tema A partire dagli anni Sessanta e Settanta dello scorso secolo, in parallelo alla seconda ondata del movimento femminista, lo studio della storia delle donne è emerso come campo di indagine dinamico e in continua evoluzione guidato dalla volontà di innovare e ridefinire la conoscenza della figura femminile attraverso le epoche storiche decostruendo i bias di genere radicati nella narrazione storica e nell’approccio tradizionale e intrinsecamente patriarcale agli studi: già la critica epistemologica, sviluppatasi in particolare durante la terza ondata femminista tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta, asseriva che il modo stesso in cui la conoscenza viene costruita, e i processi impliciti della sua produzione, sono di per sé influenzati da una prospettiva di genere. Accogliendo interventi basati su studi condotti all’interno di progetti di dottorato e di ricerca, si intende esaminare e ampliare tale tematica, ponendo il focus sulle nuove prospettive di ricerca, applicando una visione trasversale e una metodologia multidisciplinare che possano abbracciare punti di indagine differenti e sviluppare un dibattito in grado di mettere in luce la presenza femminile in ambito storico, letterario, archeologico e storico-artistico e di approfondire il ruolo e il costrutto sociale stesso della donna. Il convegno, organizzato in tre sessioni di studio, sarà articolato in tre macroaree tematiche, in virtù dell’approccio spiccatamente multidisciplinare e metodologico, all’interno delle quali dovranno essere inquadrati i contributi proposti dai partecipanti: - Poter fare: Il panel si propone di riconsiderare il concetto di risorse attraverso una prospettiva di genere, inteso non solo come insieme di opportunità economiche, ma anche come configurazione degli elementi sociali, culturali, politici che hanno condizionato e strutturato le dinamiche produttive nel corso delle diverse epoche storiche. La riflessione consentirà un'analisi generale e un approfondimento tramite casi di studio del ruolo economico delle donne, evidenziando le specificità del lavoro femminile e il suo impatto nell’economia domestica e nei settori produttivi (agricoltura, industria, terziario) dall’antichità alla contemporaneità. - Poter dire: Il panel si propone di esplorare i modi e gli esiti di raccontare e di raccontarsi delle donne – dall’arte, alla scrittura, alla partecipazione alla vita pubblica, all’autodeterminazione della propria identità e della propria figura. Il tema implica una liberazione della parola, del gesto creativo e della narrazione di sé, sia nella sfera intima dell’interiorità che calata entro le più ampie dinamiche sociali. La macroarea del dire, inoltre, permette e invita a un approfondimento non solo sulle modalità concrete di espressione delle donne, ma anche a un’analisi più profonda sul come le donne raccontassero e percepissero loro stesse in comunione o opposizione alla visione tradizionale della società in cui agivano. - Poter decidere: Fin dall’antichità, la donna ha spesso trovato specifiche difficoltà nell’affermare la propria autonomia decisionale, dovendo subire limiti e divieti imposti dall’autorità maschile sia nel contesto politico e sociale che in quello privato e familiare. Il concetto di decidere abbraccia un’ampia quantità di ambiti che spaziano dal privato al pubblico, includendo tematiche quali la definizione del concetto di famiglia, le tipologie educative, la scelta del partner, l’attività amministrativa e, soprattutto, il grado di partecipazione al potere decisionale, legislativo ed esecutivo. Il panel, dunque, intende aprire a un confronto sulla capacità – e sulle possibilità – da parte della sfera femminile di prendere decisioni nel corso della storia, esplorando i vari aspetti in cui tale facoltà si è, o meno, manifestata e ponendola in relazione ai diversi ambiti temporali e sociali. Modalità di partecipazione Il convegno si articolerà in tre sessioni di studio, ciascuna introdotta da una lectio magistralis, coordinata da un moderatore e conclusa con un momento di discussione. Gli interventi, distribuiti nei rispettivi panel nel corso delle tre sessioni, potranno essere in lingua italiana o inglese, dovranno avere una durata massima di 20 minuti e potranno essere supportati da presentazioni multimediali. La call for papers è rivolta a dottorande e dottorandi afferenti, in virtù dell’approccio spiccatamente multi e interdisciplinare, ai settori scientifico-disciplinari dell’Area 10 (Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche), dell’Area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) e dell’Area 13 (Storia economica) nonché a dottoresse e dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo da non più di tre anni. Linee guida per l’invio degli abstract Le/gli studiose/i interessate/i potranno richiedere maggiori informazioni e inviare la propria proposta in italiano o in inglese entro il 21 settembre 2025 al seguente indirizzo email: convegno.phd@unipg.it. La valutazione dei contributi sarà a cura del Comitato scientifico e del Comitato organizzativo, formati da dottorande, dottorandi e docenti del Dipartimento di Lettere Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne. La comunicazione dei risultati della selezione avrà luogo entro il 10 ottobre 2025 tramite un messaggio di posta elettronica inviato agli indirizzi e-mail utilizzati in fase di presentazione della proposta: si richiede, entro il 15 ottobre 2025, la comunicazione di conferma di partecipazione da parte della/del dottoranda/o o ricercatrice/ricercatore selezionata/o. La proposta, da allegare al messaggio e-mail con oggetto “Proposta_[Cognome candidato]_UniPg”, dovrà essere redatta in formato .pdf e contenere: - Nome, cognome; - Università o Istituto di affiliazione; - Settore scientifico-disciplinare della proposta; - Sessione per la quale si propone l’intervento; - Titolo; Abstract (max. 300 parole); - Parole chiave (max. 5); - Breve bibliografia (max. 5 titoli); - Breve curriculum vitae et studiorum scientifico. Si prevede la pubblicazione degli atti del convegno con una selezione di contributi sottoposti al processo di peer review. Il processo di selezione dei contributi inizierà in seguito al convegno, in data da definirsi. |
dettagli |
26/9/2025 | 14/7/2025 |
PhD - Avvisi e bandi di concorso Valutare Premia - Settima edizione Il Consiglio regionale della Lombardia premia tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca finalizzate all'analisi e alla valutazione di politiche pubbliche attuate su base regionale. Nel 2025 i premi e riconoscimenti “Valutare Premia” sono rivolti a giovani laureati magistrali e dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo di studio dal 1° agosto 2024 al 31 luglio 2025 presso università e qualificate istituzioni di formazione e ricerca avanzata con sede sul territorio nazionale. Le candidature devono essere presentate dal 16 luglio al 26 settembre 2025 secondo quanto previsto dal bando, approvato con decreto n. 213 del 3 luglio 2025 e di prossima pubblicazione sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia. Il bando e lo schema di domanda di partecipazione sono disponibili di seguito. In questa pagina saranno pubblicate le informazioni e la documentazione relative all’edizione in corso. |
dettagli |
30/9/2025 | 20/6/2025 |
Tirocinio Post Laurea - Proposte di lavoro RECRUITING: ADDETTO/A DIGITAL MARKETING
|
dettagli |
30/9/2025 | 20/6/2025 |
Tirocinio Post Laurea - Proposte di lavoro RECRUITING: ADDETTO/A COMMERCIALE EXPORT
|
dettagli |
30/9/2025 | 20/6/2025 |
Tirocinio Post Laurea - Proposte di lavoro RECRUITING: ADDETTO/A COMMERCIALE EXPORT
|
dettagli |